Rosmarino coltivazione
Il rosmarino viene coltivato nei giardini a scopo ornamentale e nell’orto per i suoi numerosi impieghi in cucina. Si tratta di una pianta aromatica facile da coltivare anche in vaso.
Coltivazione del Rosmarino
Esposizione
Ama le posizioni soleggiate al riparo dei venti ed è facile da coltivare anche in vaso.
Terreno
Si accontenta di qualunque tipo di terreno anche povero purchè asciutto e ben drenato.
Annaffiature
Si accontenta dell’acqua piovana; scarse annaffiature nei periodi di prolungata siccità e di gran caldo ma solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione
In primavera con concimi granulari a lenta cessione.
Fioritura
Il rosmarino fiorisce in primavera
Moltiplicazione del rosmarino
Il Rosmarino si riproduce per semi ma ancora meglio, in primavera, per talea dei nuovi germogli.
Impianto del rosmarino
Il rosmarino si mette a dimora nel periodo marzo – aprile scavando buche il doppio delle dimensioni del vaso.
Potatura del Rosmarino
La potatura di rinnovamento va eseguita a fine inverno per favorire l’emissione di nuovi germogli e di tanto in tanto, in estate, effettuare la cimatura dei rametti laterali e di quelli apicali per favorire l’incespimento basale.
Rinvaso del rosmarino
Le piante di rosmarino allevate in vaso ogni 2-3 anni o quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua vanno trasferite in contenitori più grandi con tutto il pane di terra.
Parassiti e malattie del Rosmarino
Soffre il marciume delle radici se il terreno non è ben drenato; teme l’attacco degli afidi o pidocchi delle piante e il mal bianco.
Cure e trattamenti del rosmarino
Il rosmarino necessita di poche cure e i trattamenti antiparassitari meglio se biologici vanno effettuati solo in caso di necessità.di tanto in tanto va cimato per favorirne l’aspetto arbustivo.