Potatura degli alberi da frutto: il calendario per effettuarla nei mesi giusti
Quando vanno potati gli alberi da frutto? Qual è la stagione migliore per effettuare questa operazione nell’orto o nel frutteto? Il calendario con i mesi migliori per ciascun albero da frutto e un video tutorial che spiega brevemente come procedere in maniera efficace.
La potatura degli alberi è un’operazione indispensabile che serve a regolare la naturale capacità vegetativa e produttiva di tutte le piante. Nello specifico, quando si parla di alberi da frutto, questo lavoro diventa ancora più importante perché si garantisce alla pianta la possibilità di produrre frutti in misura maggiore. Ma quando bisogna procedere? Ogni quanto è necessario potare i rami dei propri meli, peri e di tutti gli altri alberi che arricchiscono i frutteti e gli orti di casa? Cerchiamo di capire quali sono i mesi migliori per procedere, la frequenza giusta con cui potare, quali rami vanno eliminati e perché e le differenze che si sono a seconda della varietà di albero.

- Perché è importante potare gli alberi da frutto
- Attrezzi necessari per effettuare la potatura
- Calendario delle potature: in quali mesi dobbiamo potare i vari alberi?
- Consigli su quando potare
- Quando potare le piante da frutta coltivate in vaso
- Video tutorial e consigli per effettuare la potatura
- Potatura degli alberi da frutto: foto e immagini
Perché è importante potare gli alberi da frutto

Abbiamo già sottolineato l‘importanza di effettuare la potatura delle piante ciclicamente e con scadenze regolari. Questa operazione è fondamentale perché si consente alla pianta, o all’albero nel nostro caso, di svilupparsi in modo più sano e più forte. Verrà infatti orientata la sua crescita, facendo in modo che la pianta assuma una certa forma più armoniosa; inoltre, potare è importante allorquando la nostra pianta presenti rami malandati, colpiti dai fenomeni atmosferici o sottoposti all’attacco di parassiti. In particolare quella che si effettua sulle piante fruttifere ha come scopo il conseguimento di vari obiettivi :
- accelerare lo sviluppo delle piante giovani;
- rendere costante la fruttificazione, migliorare la qualità del prodotto e massimizzare la resa, ottenendo raccolti più abbondanti;
- consentire una più agevole ed economica esecuzione degli interventi colturali.
Attrezzi necessari per effettuare la potatura

Ma di cosa abbiamo bisogno per metterci all’opera, nell’orto o nel frutteto di casa, e potare in maniera efficace e sicura i nostri esemplari di alberi da frutto? Vediamo insieme di quali attrezzi e utensili possiamo necessitare per potare come si deve le nostre piante fruttifere. Prima di procedere procuratevi:
- scala: indispensabile per raggiungere i rami più alti dell’albero, che potrebbero essere quelli che necessitano maggiormente di una spuntatina;
- guanti da giardinaggio: meglio se in tessuto. Mai sottovalutare l’importanza di proteggere in modo sicuro le mani, evitando tagli e schegge mentre si procede;
- attrezzi da taglio: fondamentale che siano puliti nel modo giusto e sterili, onde evitare di mettere a rischio la salute della pianta. A seconda della grossezza e dello spessore del ramo potrebbe essere necessario un seghetto, un paio di cesoie oppure, per ramoscelli più esili, un buon paio di forbici da potatura.
Calendario delle potature: in quali mesi dobbiamo potare i vari alberi?

La potatura va effettuata, quindi, per assicurarsi piante forti e in buona salute; è ancora più importante quando si hanno piante che fruttificano, perché in questo modo si consentirà all’albero di produrre un maggior numero di frutti, più sani, genuini e grandi.
Ecco perciò un elenco degli alberi da frutto più comuni di orti e frutteti; quando andremo a potare i rami dei nostri aranci, pompelmi e mandarini (ecco un articolo che spiega nei dettagli come coltivare questi deliziosi agrumi) o ancora i meli, i nespoli, i peschi, i ciliegi e così via?
In genere abbiamo due o 3 possibili potature annuali con una principale che avviene in autunno, dopo il raccolto e prima che entri in riposo vegetativo; i mesi banditi sono ottobre, novembre e dicembre. Un’altra tipologia di potatura, invece, viene eseguita con le temperature miti e viene detta potatura verde; ecco una guida per scoprire nei minimi dettagli come si effettua la potatura estiva.
- Melo: febbraio – marzo – agosto
- Pero: febbraio – marzo – agosto
- Prugno: febbraio – marzo
- Susino: febbraio – marzo – luglio
- Ciliegio: luglio – agosto
- Pesco: marzo-luglio-agosto
- Lamponi: luglio – agosto
- More: marzo-aprile
- Vigna: marzo – luglio – agosto.
Consigli su quando potare

In genere, al di là del calendario, bisogna tenere conto anche delle condizioni meteo e del clima della giornata in cui abbiamo scelto di procedere con la potatura. Anche una temperatura troppo alta o troppo bassa, o un evento atmosferico avverso, potrebbero essere fatali per la buona riuscita della potatura, pur trovandoci nel mese giusto. Perciò, si consiglia di evitare di mettersi all’opera in caso di gelate, di forti grandinate o di piogge copiose.
Potrebbe, poi, essere necessario un intervento fuori programma e aldilà dell’appuntamento da calendario: ad esempio, è importante rimuovere immediatamente i rami colpiti da infestazioni di parassiti, non appena si individuano i danni del loro passaggio. Tagliar via subito il ramo malandato eviterà che la malattia si propaghi al resto della pianta.
Quando potare le piante da frutta coltivate in vaso

Non è detto che abbiate solo coltivazioni di fruttifere poste in aperto terreno; alcune tipologie di alberi da frutta, oppure loro varietà più piccole o addirittura nane, possono agevolmente essere coltivate agevolmente in vaso. Anche per queste piante vale lo stesso principio delle due potature annuali, quindi si seguirà lo stesso calendario degli alberi coltivati in piena terra. Come per le altre, le piante da vaso andranno potate con strumenti sterilizzati, facendo attenzione a rimuovere rami rotti, cascanti, secchi o potenzialmente intaccati da insetti e parassiti.
Video tutorial e consigli per effettuare la potatura
Alcuni alberi da frutto sono particolarmente diffusi nel nostro Paese, sia per la frequenza con cui producono i loro frutti, sia per la maggiore compatibilità con il clima. Fra gli alberi più amati, disponibili anche in formato più piccolo da balcone, troviamo i limoni: dei frutti molto usati in alimentazione, una coltura scelta da molti in quanto non eccessivamente complessa. Per scoprire come potare in maniera adeguata il proprio limone ed ottenere un raccolto abbondante, ecco un video tutorial che spiega nel dettaglio i vari passaggi da effettuare.
Un altro alberello da frutto molto amato, disponibile in varie taglie e varietà; le qualità nane sono perfette anche da coltivare in terrazzo o sul balcone, se abbastanza spazioso da accogliere il suo vaso. Ecco come potare con successo il proprio melograno ed ottenere, durante il raccolto successivo, bei frutti grossi e ricchi di succo e semi.
Potatura degli alberi da frutto: foto e immagini
Ecco la galleria delle immagini di begli alberi da frutta, rigogliosi frutteti e gli strumenti che possono far comodo al giardiniere che si mette all’opera per assicurarsi un raccolto abbondante e ricco.