Potamogeton natans

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il Potamogeton natans è una pianta acquatica di origine europea molto conosciuta e apprezzata per via delle sue foglie galleggianti o sommerse che hanno un aspetto unico. Scopriamo dunque quali sono le sue necessità per poterla coltivare in maniera corretta e senza commettere errori.

Potamogeton natans-07
Photo by Петроченко Віктор Іванович – Wikimedia Commons

Il Potamogeton natans è a volte conosciuto anche come ranuncolo d’acqua. Questa pianta acquatica si può coltivare esclusivamente conoscendone le caratteristiche e facendo attenzione a seguire le indicazioni che andremo a spiegare in questo articolo.

Potamogeton natans-08
Photo by Stefan.lefnaer – Wikimedia Commons

Caratteristiche generali del Potamogeton natans

Potamogeton natans-06
Photo by Stefan.lefnaer – Wikimedia Commons

Il Potamogeton natans è una pianta acquatica molto apprezzata per il aspetto così caratteristico. Tale specie è una rizomatosa strisciante che vanta dei fusti parecchio robusti e delle foglie lineari che stanno sommerse. Tali foglie sommerse hanno un aspetto flaccido e sono trasparenti.

Quelle che galleggiano sul corso d’acqua sono delle foglie fluttuanti di forma ovale e di colore verde particolarmente scuro molto lucido. Queste foglie spesso hanno un colore che tende al marrone e hanno dimensioni che arrivano anche a 10 cm di lunghezza e dunque sono subito evidenti.

Per vedere fiori di colore tendente al verde riuniti in spighe evidenti è necessario attendere l’estate, infatti questi spuntano dall’acqua tra luglio e agosto. Le spighe appaiono anche di colore marroncino.

Coltivazione

Potamogeton natans-09
Photo by T. Kebert – Wikimedia Commons

La prima cosa da sapere quando si decide di coltivare questa specie è che si tratta di una pianta particolarmente invasiva. La sua coltivazione avviene in genere in fossati o canali, ma è anche apprezzata in bacinelle d’acqua o tinozze. In generale, suggeriamo di procedere alla coltivazione in caso si abbia la possibilità di farlo in specchi d’acqua calmi che hanno dimensioni dai 50 cm ai 100 cm.

Esposizione

Potamogeton natans-10
Photo by USFWS – Pacific Region – Wikimedia Commons

Così come il millefoglio d’acqua, anche il Potamogeton natans è una pianta acquatica che deve essere coltivata prestando alcune attenzioni. In particolare, in questo caso è necessario sistemarla dove può ricevere parecchia luce del sole diretta in modo che riesca a crescere sana e forte. Ecco allora che si deve posizionare dove ci siano almeno 6 ore di luce solare al giorno.

Inoltre, la temperatura dell’acqua dovrebbe essere abbastanza fresca (15°C e i 25°C) per permettere alla pianta di crescere bene. In inverno sarebbe opportuno controllare che l’acqua non scenda di troppo sotto queste temperature per evitare che possa avere dei problemi.

Terreno

Potamogeton natans-11
Photo by Аимаина хикари – Wikimedia Commons

Chiaramente, la pianta va coltivata in acqua. Nonostante questo, è importante che il substrato in cui si pianta risulti essere composto a ghiaia fine o da sabbia in modo tale che possa radicare al meglio. Solo con questi tipi di terreni, infatti, la pianta riuscirà ad ancorarsi bene e dunque a fare le radici.

Irrigazione

Potamogeton natans-12
Photo by Stefan.lefnaer – Wikimedia Commons

Il Potamogeton natans cresce in acqua e dunque non è necessaria l’irrigazione.

Potatura

Potamogeton natans-05
Photo by Аимаина хикари – Wikimedia Commons

Per permettere al Potamogeton natans di crescere bene, suggeriamo di eliminare in modo regolare le foglie morte e quelle malate. Questo tipo di accorgimento consente di evitare che la pianta possa avere dei danni.

Concimazione

Potamogeton natans-04
Photo by Wikimedia Commons

C’è la possibilità di utilizzare dei fertilizzanti specifici per le piante d’acqua. Questo accorgimento aiuta il Potamogeton natans a ricevere i nutrienti necessari per crescere al meglio.

Rinvaso

Potamogeton natans-03
Photo by Krzysztof Ziarnek, Kenraiz – Wikimedia Commons

Il rinvaso non è necessario in quanto il Potamogeton natans va piantato direttamente in piena terra.

Malattie e parassiti

Potamogeton natans-02
Photo by Krzysztof Ziarnek, Kenraiz – Wikimedia Commons

Si tratta di una specie acquatica molto sana e forte che dunque non ha grandi problemi. Proprio per questo motivo, non è necessario fare troppa attenzione.

Moltiplicazione

Potamogeton natans-01
Photo by Christian Fischer – Wikimedia Commons

In genere il Potamogeton natans si moltiplica tramite divisione. Per farlo, basta estrarre la pianta madre da dove è piantata e tagliare le radici in sezioni più piccole facendo attenzione a non causare dei danni. Successivamente, le varie porzioni vanno piantate con cura in modo tale che le radici si ancorino al meglio al substrato.

Questa tecnica di moltiplicazione è molto sfruttata in generale quando si vuole procedere alla riproduzione delle piante acquatiche.

Potamogeton natans: foto e immagini

Il Potamogeton natans è una pianta acquatica dall’aspetto molto caratteristico che di certo merita di essere conosciuta nel dettaglio. Se siete curiosi di scoprirne la bellezza, vi suggeriamo di prendervi qualche momento e scorrere le foto che abbiamo raccolto qui di seguito nella galleria immagini.