Ganoderma
Avete mai sentito parlare del Ganoderma? Questo fungo è ricco di benefici per la salute in quanto possiede delle proprietà davvero molto importanti. Scopriamo quindi come coltivarlo in maniera corretta.

Il Ganoderma, noto anche come Ganoderma lucidum o Reishi, è un fungo dalle molteplici proprietà benefiche per la salute. Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale asiatica, il Ganoderma è apprezzato per le sue potenziali proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e antiossidanti. La sua crescente popolarità ha portato molti appassionati di giardinaggio e benessere a considerare la possibilità di coltivare il Ganoderma direttamente a casa propria.

Caratteristiche generali del Ganoderma: proprietà

Il Ganoderma lucidum, un fungo dalle proprietà mediche incredibili, è caratterizzato da un integratore che offre una serie di possibili vantaggi per la salute. Tra questi rientrano il rafforzamento delle difese immunitarie, la mitigazione dello stress e dell’ansia, nonché la lotta contro il cancro.
Il Ganoderma è altresì noto con vari appellativi:
- Reishi: traducibile dal giapponese come “fungo della durata” o “pianta dell’eternità”
- Mannetake: che può essere reso in italiano come “fungo dei diecimila anni”
- Ling-zhi: termine cinese che si traduce come “fungo divino” o “erba dal potere spirituale”.
Questi soprannomi mettono in luce l’importanza straordinaria che il Ganoderma lucidum ha avuto nell’antica Medicina Tradizionale Cinese. Questa preziosa entità terapeutica si è inoltre diffusa nella pratica medica giapponese e coreana e, negli ultimi tempi, si è diffusa anche nel contesto occidentale.
Le prime tracce dell’uso del Ganoderma risalgono al 2.000 a.C. In quell’epoca, il fungo veniva considerato un tonico per promuovere longevità e benessere generale, tanto da essere considerato un vero e proprio miracolo o entità divina.
Le proprietà curative del Ganoderma sono oggetto di attuali ricerche scientifiche, dalle quali emergono interessanti prove riguardo alle sue potenziali attività immunomodulanti (capaci di regolare il sistema immunitario), antitumorali e adattogene.
I benefici del Ganoderma
Il Ganoderma, una figura contemporanea nel campo della micoterapia, è adoperato e sostenuto come un supplemento per:
- Favorire le energie fisiche e mentali, persino nel processo di invecchiamento
- Sostenere a lungo termine il sistema immunitario
- Offrire un possibile effetto protettivo per il cuore e tonico per il sistema cardiaco, con molteplici vantaggi nella prevenzione di patologie cardiovascolari (come la diminuzione dell’aggregazione piastrinica, il abbassamento del colesterolo totale e della pressione arteriosa, la gestione dei livelli glicemici e l’aumento del colesterolo HDL)
- Mostrare potenziali proprietà di supporto durante le terapie oncologiche
- Preservare la memoria, migliorare le capacità cognitive e incrementare la vitalità
- Ridurre l’infiammazione
- Agevolare la gestione delle malattie allergiche.
Esposizione

Risulta essenziale evitare l’eccessiva luce solare diretta in quanto potrebbe seccare il substrato. Di estrema importanza è le temperatura che deve essere tra 20-25°C per fare in modo che il fungo possa crescere nel migliore dei modi.
Substrato

Il substrato è il materiale su cui il Ganoderma crescerà ed è di grande importanza perché permette di far crescere al meglio il fungo.
I risultati migliori si ottengono con legno duro come quercia, betulla o faggio è una scelta comune. È possibile acquistare trucioli di legno sterilizzati o preparare il proprio substrato in maniera autonoma.
In ogni caso, il substrato dovrebbe essere trattato termicamente per eliminare eventuali microrganismi dannosi. Grazie a questi trattamenti si può evitare che il fungo subisca dei problemi e dunque gli consente di crescere nel migliore dei modi.
Irrigazione

Risulta fondamentale mantenere l’ambiente umido e a temperatura controllata è essenziale per la crescita del Ganoderma. Consigliamo quindi di spruzzare acqua per mantenere l’umidità e regolare la temperatura tra 20-25°C.
Come ottenere il micelio e inoculazione

Il micelio è il “corpo radicale” del fungo e serve come base per la crescita del Ganoderma. È possibile acquistare micelio da fornitori specializzati per ottenere il massimo dei risultati. Una volta ottenuto, il micelio può essere inoculato nel substrato.
Inoculare il micelio nel substrato è un passo delicato. Il substrato deve essere adeguatamente compresso intorno al micelio per favorire la crescita. Questo può essere fatto in piccoli contenitori o direttamente su tronchi di legno per ottenere un risultato ottimale.
Esistono anche funghi “cattivi” a cui fare attenzione come la monilla.
Raccolta

Il Ganoderma richiederà diverse settimane o addirittura mesi per crescere completamente, ma chiaramente le tempistiche dipendono dalle condizioni. Quando la superficie del fungo diventa dura e scura, è probabile che sia pronto per la raccolta.
Una volta che il fungo appare pronto, è necessario semplicemente tagliarlo delicatamente alla base.
Ganoderma – proprietà, benefici, coltivazione: foto e immagini
Il Ganoderma è un fungo ricco di proprietà benefiche interessanti per la salute dell’organismo e per questo in tanti desiderano coltivarlo nel proprio giardino. Ora che abbiamo imparato a conoscerlo nel dettaglio, vediamo una galleria immagini. Ad ogni modo, i funghi in giardino possono essere numerosi ed è bene conoscerli.