Monilia: ecco come sconfiggere questo fungo pericoloso
La Monilia è un fungo che colpisce le piante arboree da frutto causando danni molto importanti. Curare questa malattia non è affatto semplice e per questo anche la prevenzione risulta davvero fondamentale. Vediamo quindi come evitare che il fungo causi danni irreparabili a figlie, fiori e soprattutto frutti degli alberi da frutto che colpisce.

Una delle malattie che colpisce più di frequente gli alberi da frutto è la Monilia. Questo fungo colpisce infatti ciliegi, peschi, meli, albicocchi, peri e nespoli causando enormi danni a foglie, rami e frutti. Durante il periodo primaverile ed estivo, la Monilia attacca infatti i frutti che marciscono dopo poco ricoprendosi di una muffa color grigio o nocciola e poi cadono dai rami.
Prevenzione della Monilia

La prevenzione della Monilia è fondamentale per mantenere sane le piante da frutto. È quindi necessario eliminare immediatamente i rami che presentano malformazioni. In generale è bene anche effettuare delle potature periodiche in modo da alleggerire la chioma migliorando così l’areazione della pianta.
Suggeriamo poi di evitare la creazione di ristagni d’acqua che andrebbero ad aumentare l’umidità del terreno in maniera pericolosa.
Sempre a scopo preventivo è bene fare controlli regolari all’interno dei frutteti durante la primavera. Prima della fioritura degli alberi da frutti si possono infatti notare dei segnali della presenza del fungo e quindi intervenire in maniera veramente molto tempestiva.
Solo una corretta prevenzione eviterà che la malattia causi danni ai fiori e alle foglie oltre che ai frutti. In caso di Monilia infatti fiori e foglie si seccano e i rami si fessurano lasciando colare delle emissioni gommose con la parte apicale che si necrotizza.
I frutti invece marciscono dopo poco a causa della muffa che si forma sulla loro superficie rendendoli così non commestibili.
Monilia: come curare le piante malate
Nel caso la Monilia sia già presente, è necessario intervenire usando un fungicida endoterapico translaminare e di contatto. Questa operazione va poi ripetuta fino a quando la malattia non sarà completamente debellata.
Risulta di essenziale importanza rispettare le indicazioni d’uso riportate sulle confezioni e rispettare i tempi di carenza prima di mangiare i frutti.
Se la vostra pianta da frutto ha già avuto in passato problemi di Monilia, è consigliabile un trattamento preventivo durante la primavera.
Prima o dopo la fioritura della pianta è quindi necessario procedere con questo trattamento in modo tale da proteggere le infiorescenze prima ancora della comparsa del dannoso fungo. Ci sono altre malattie pericolose per il vostro frutteto che vale la pena conoscere prima che sia troppo tardi per porre rimedio.