Dierama o canna da pesca degli angeli

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il Dierama è una bellissima pianta perenne che in estate presenta dei fiori rosa molto appariscenti ed eleganti. Conosciuta anche come “canna da pesca degli angeli”, questa pianta si può coltivare seguendo alcuni specifici accorgimento. Impariamo allora a conoscerla nel dettaglio allo scopo di farla crescere.

Dierama-01
Photo by peganum – Wikimedia Commons

Il Dierama è una pianta perenne che appartiene alla famiglia degli Iris e vanta un aspetto davvero appariscente per via dei suoi bellissimi fiori. Questa pianta è anche conosciuta come “canna da pesca degli angeli” ed originaria del Sud Africa. La sua coltivazione non è complessa e consente di godere di una meravigliosa fioritura in estate e anche in autunno in molti casi.

Dierama-02
Photo by JonRichfield – Wikimedia Commons

Caratteristiche generali del Dierama

Dierama-03
Photo by Ghislain118 (AD) – Wikimedia Commons

Il Dierama è una pianta perenne bulbosa che appartiene alla famiglia delle Iridacee (che comprende anche gli Iris, i Crochi e i Gladioli). Questa pianta ha un portamento molto particolare e differente rispetto a quello delle altre che appartengono alla stessa famiglia, infatti ha un aspetto simile a quello delle graminacee.

Le sue foglie sono sottili e si presentano come ciuffi ramificati che hanno delle curve molto sinuose alla sommità. Nei mesi estivi e in autunno, la pianta presenta dei bellissimi fiori di colore rosa che hanno un aspetto tubolare e svasato. Questi pendono all’ascella delle brattee membranose e subito attirano l’attenzione per via del loro aspetto.

I fiori tendono a muoversi in maniera elegante quando tira un po’ di vento e proprio questa particolare caratteristica ha portato la Dierama  ad essere conosciuta anche come “canna da pesca degli angeli”.

Esistono oltre 40 specie differenti di questa pianta e ognuna di essa vanta dei fiori dal colore differente ma sempre di una bellissima sfumatura di rosa. Molto conosciuta è la Dierama pulcherrimum che in tanti decidono di coltivare nel proprio giardino. Interessanti sono la Dierama album che ha un colore quasi bianco e la Dierama Merlin che ha fiori dal colore viola molto intenso tendente quasi al nero.

Coltivazione

Dierama-04
Photo by Jojona – Wikimedia Commons

Questa pianta perenne è originaria del Sud Africa e si può coltivare in ogni tipo di giardino. Per farla crescere non serve tenere a mente molti accorgimenti, infatti come vedremo in questo articolo, le sue necessità non sono poi così tante.

La canna da pesca degli angeli si può anche coltivare in vaso. In questo caso è essenziale fare in modo di utilizzare un contenitore di dimensioni adeguate e di non dimenticare di aggiungere delle palline di argille sul fondo in modo tale che risulti abbastanza drenante.

Esposizione

Dierama-05
Photo by Jim Linwood – Wikimedia Commons

La pianta cresce al meglio dove ci sono climi miti in quanto ama le temperature non troppo fredde. In generale, comunque, adora i climi costieri perché qui in estate c’è una certa brezza e gli inverni invece non sono molto freddi.

Ad ogni modo, si tratta di una specie che resiste anche fino a -5°C senza problemi se è per poco tempo. Nel caso si coltivi il Dierama dove gli inverni non sono molto temperati, è necessario fare in modo di piantarlo al sole e di proteggerlo quando inizia il periodo freddo.

Terreno

Dierama-06
Photo by peganum – Wikimedia Commons

Il terreno ideale deve essere ben drenato perché la pianta non apprezza il ristagno idrico.

Irrigazione

Dierama-07
Photo by peganum – Wikimedia Commons

Negli anni successivi alla piantagione del Dierama è necessario irrigare con una certa regolarità in modo che possa crescere al meglio. Quando la pianta è ormai adulta, è possibile ridurre la frequenza di irrigazioni.

Potatura

Dierama galpinii     Iris.UBC    eastern south africa
Photo by Dick Culbert – Wikimedia Commons

La potatura non è necessaria, anche se suggeriamo di eliminare le foglie secche e i fiori secchi per mantenere la pianta sempre perfettamente pulita.

Concimazione

Dierama-09
Photo by peganum – Wikimedia Commons

La concimazione è molto importante perché permette una crescita più rapida. Il consiglio è quello di concimare in primavera ogni anno per ottenere una fioritura molto rigogliosa e duratura.

Rinvaso

Dierama-11
Photo by Ghislain118 (AD) – Wikimedia Commons

In genere la pianta va piantata in piena terra ed è bene non spostarla mai perché potrebbe risentirne. Se coltivata in vaso, è necessario il rinvaso solo nel caso il contenitore appaia troppo piccolo per la crescita della pianta.

Malattie e parassiti

Dierama-12
Photo by JonRichfield – Wikimedia Commons

Si tratta di una pianta che di rado viene colpita da malattie e parassiti.

Moltiplicazione

Dierama-13
Photo by Krzysztof Golik – Wikimedia Commons

La moltiplicazione del Dierama avviene tramite divisione delle zolle della pianta nel periodo che va dalla primavera all’autunno. Questa operazione deve comunque non diventare abitudinaria dal momento che la pianta ne risentirebbe in maniera molto seria.

Dierama: foto e immagini

Il Dierama è una pianta conosciuta anche come “canna da pesca degli angeli” è caratterizzata da bellissimi fiori di colore rosso violaceo che attirano subito l’attenzione. Vediamo insieme una galleria immagini che permette di scoprire tutti i dettagli di questa pianta.