Dictamnus (dictamo, frassinella)
Il Dictamnus è una pianta conosciuta anche come dictamo o frassinella. Questa specie perenne è un’aromatica molto apprezzabile per via dell’odore intenso simile al limone che le sue foglie emanano e per i suoi bellissimi fiori così appariscenti.

Il Dictamnus – conosciuto anche come dictamo – è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. La pianta deve il suo nome all’unione di “Dikti” (che è il nome di un monte dell’isola di Creta) e “thamnos” (arbusto). Questa perenne spontanea è anche chiamata frassinella per via delle sue foglie che assomigliano a quelle del frassino. In molti la conoscono anche come limonella i quanto le sue foglie emanano uno straordinario odore simile a quello del limone quando vengono strofinate.

Caratteristiche generali del Dictamnus

Il Dictamnus è una pianta perenne che forma un piccolo arbusto alto in genere dai 30 cm ai 100 cm. Questa pianta è molto aromatica e infatti le sue foglioline – se sfregate – emanano un odore di limone molto forte. Il dictamo può provocare delle irritazioni alla pelle a causa dei peli che si trovano sopra alle foglie e ai fusti in quanto essi contengono delle sostanze irritanti.
Questa pianta aromatica presenta delle foglie pennate di colore verde scuro e dall’aspetto coriaceo. I suoi fiori sono molto eleganti e hanno un colore che va dal bianco al rosa con delle splendide striature di un rosa più scuro. Per ammirare la fioritura si deve attendere il periodo che va da maggio a luglio.
Risulta interessante sapere che la pianta produce un olio essenziale molto apprezzato e dunque il dittamo bianco è un’erba officinale e medicinale che in molti fruttano per via dei suoi benefici per la salute. Non a caso, Giovanni Pascoli ha parlato delle proprietà emostatiche della pianta in una lirica contenuta all’interno della famosa raccolta Myricae.
Anche Umberto Eco – nel libro “Il nome della Rosa” – ha fatto attribuire a frate Severino delle importanti proprietà. Il frate infatti ha detto “quando sono in fiore provocano ebrezza nei giardinieri che le toccano, come se avessero bevuto del vino”.
Coltivazione

Il dictamo è una pianta che cresce spesso in maniera spontanee, ma è anche possibile decidere di coltivarla in giardino. In realtà, questa pianta si presta alla perfezione a decorare aiuole per via del suo aspetto unico.
Esposizione

La pianta andrebbe piantata in una zona del giardino che sia ricca di sole perché ha necessità di un’esposizione soleggiata. Inoltre, per crescere bene, necessita anche di calore e dunque i raggi del sole sono davvero essenziali.
Terreno

Il terreno ideale per il Dictamnus è ben drenato e calcareo. La pianta cresce senza problemi in un substrato ciottoloso anche se il terreno ideale è composto da torba, terra comune e un po’ di stallatico.
Irrigazione

La pianta cresce bene anche semplicemente con l’acqua delle piogge, ma nel caso di estrema siccità suggeriamo di procedere con l’irrigazione del terreno per evitare il disseccamento delle radici.
Potatura

Il Dictamnus non ha bisogno di essere potato per crescere al meglio. Tuttavia, c’è la possibilità di eliminare le eventuali foglie secche e i fiori che ormai sono sfioriti.
Concimazione

Non c’è necessità di concimazione per questa pianta in quanto risulta essere parecchio rustica.
Rinvaso

Il rinvaso non è necessario perché il Dictamnus si pianta in piena terra.
Malattie e parassiti

Si tratta di una specie molto resistente e dunque è davvero raro che venga colpita da malattie e infestata da parassiti.
Moltiplicazione

La frassinella è una pianta che si moltiplica per pollone. I polloni sono piantine giovani che nascono vicino oppure accanto alla pianta madre e che vanno asportate facendo grande attenzione a non causare dei danni alle radici. Queste vanno poi piantate nel terreno e poi irrigate inizialmente in modo che possano crescere al meglio.
La moltiplicazione per pollone è quella che si usa anche per l’alloro, il melograno e l’ortensia.
Dictamnus (dictamo, frassinella): foto e immagini
Il Dictamnus – conosciuto anche come dictamo o frassinella – è una pianta molto apprezzata per via del suo aspetto così unico e dei suoi bellissimi fiori. Ora che sappiamo come coltivarla, possiamo prenderci qualche secondo per scorrere le foto raccolte qui di seguito in modo da imparare a riconoscerla già dal primo sguardo.