Come coltivare in casa la felce: i segreti per farla crescere splendida

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Una delle piante d’appartamento più amata in assoluto è la felce, ma come fare per coltivarla in casa senza commettere errori? Scopriamo insieme tutti i segreti da tenere ben a mente.

Photo by Schreib-Engel – Pixabay

Le felci sono piante affascinanti, con le loro fronde verdi e delicate che aggiungono un tocco di eleganza e freschezza agli interni delle nostre case. Coltivare una felce in casa può sembrare un compito impegnativo, ma seguendo alcuni semplici segreti, puoi farla crescere splendida e goderti la bellezza di questa pianta senza troppe difficoltà. Vediamo allora tutte le informazioni di base di cui hai bisogno per coltivare felci rigogliose nel comfort del tuo ambiente domestico.

Felce in casa: come coltivarla

Photo by jjekafluf – Pixabay

Le felci rappresentano una delle piante più apprezzate per abbellire la casa e sono di certo una delle piante ricadenti d’appartamento più amate. Questi vegetali sempreverdi non producono fiori e prediligono ambienti freschi, umidi e ombrosi.

Coltivarle in casa non richiede particolare difficoltà; basta seguire alcuni suggerimenti che verranno illustrati in questa guida. Con un po’ di pazienza, potrete godere anche voi della bellezza di una felce rigogliosa. Vediamo insieme come coltivare la felce comune all’interno del vostro ambiente domestico.

Scegli la felce giusta

Esistono diverse varietà di felci, ognuna con le proprie esigenze di coltivazione. Alcune delle felci comuni per la coltivazione in casa includono la Nephrolepis, la Pteris, la Asplenium e la Adiantum. Scegli una varietà adatta all’ambiente in cui la coltiverai, tenendo conto della quantità di luce disponibile e dell’umidità dell’aria.

Fornisci la giusta esposizione alla luce

La maggior parte delle felci prospera in luoghi con luce indiretta o semiombreggiata. Evita l’esposizione diretta al sole, poiché le foglie delicate della felce possono bruciarsi facilmente. Un’area vicino a una finestra orientata a nord o est è spesso ideale per le felci.

Mantieni l’umidità

Le felci amano l’umidità, quindi è importante creare un ambiente adatto per loro. Possono essere allora sistemate in bagno oppure in una stanza di casa particolarmente umida.

Una delle migliori strategie è mettere il vaso della felce su un sottovaso riempito d’acqua o su un vassoio con ghiaia umida. In alternativa, puoi anche utilizzare un umidificatore per mantenere un livello di umidità adeguato intorno alla pianta. Evita però di inzuppare troppo il terreno, poiché le radici potrebbero marcire.

Innaffia correttamente

Le felci preferiscono un terreno costantemente umido, quindi tieni d’occhio l’umidità del terreno e innaffia regolarmente. Evita di far seccare completamente il terreno tra un’irrigazione e l’altra, ma fai attenzione a non inondare la pianta. L’acqua stagnante può danneggiare le radici.

Fornisci una buona ventilazione

Le felci beneficiano di una buona circolazione dell’aria, ma evita correnti d’aria troppo forti. Posiziona la pianta in un’area dove l’aria possa muoversi liberamente, ma lontano da porte o finestre aperte che potrebbero causare sbalzi di temperatura.

Fertilizza con moderazione

Le piante in questione non richiedono una grande quantità di concime, ma una piccola dose di fertilizzante liquido diluito può essere utile per favorire la crescita. Applica il concime durante la stagione di crescita, solitamente in primavera ed estate, seguendo le indicazioni sulla confezione.

Monitora parassiti e malattie

Le felci possono essere suscettibili ad alcuni parassiti come afidi, cocciniglie o acari. Ispeziona regolarmente la pianta per controllare la presenza di eventuali infestazioni e prendi provvedimenti tempestivi per eliminarle. In caso di malattie o danni alle foglie, rimuovi le parti colpite per evitare la diffusione.