Astilboides

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

L’Astilboides è una pianta perfetta per abbellire ogni giardino grazie al suo aspetto ornamentale. La sua coltivazione non è complessa, ma per non commettere errori è necessario conoscere quelle che sono le sue necessità. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’Astilboides.

Astilboides-01
Photo by nestmaker – Wikimedia Commons

L’Astilboides è una pianta originaria della Cina, della Corea e della Manciuria che cresce bene in zone ricche di ombra e umidità. Le sue imponenti foglie attirano subito l’attenzione e per questo si tratta di una pianta ornamentale ideale per abbellire anche i giardini.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Photo by Krzysztof Ziarnek, Kenraiz – Wikimedia Commons

Caratteristiche generali dell’Astilboides

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Photo by Krzysztof Ziarnek, Kenraiz – Wikimedia Commons

L’Astilboides è una pianta che attira l’attenzione per via delle sue grandi foglie. Le dimensioni di una pianta adulta infatti è davvero imponente: l’altezza degli steli arriva a 120 cm e le foglie sono larghe fino a 150 cm. Queste foglie presentano dei bordi strappati e frangiati e hanno una superficie abbastanza soffice con struttura comunque rigida alla base.

Molto belli sono i fiori campanulati che si presentano uniti in infiorescenze di dimensioni piuttosto grandi. Queste infiorescenze arrivano ad un’altezza di 170 cm e fioriscono verso la metà dell’estate perdurando per circa un mese.

Coltivazione

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Photo by Krzysztof Ziarnek, Kenraiz – Wikimedia Commons

L’Astilboides è una pianta tutt’altro che complessa da coltivare a scopo ornamentale e infatti si può sfruttare per rendere più bello il proprio giardino. In particolare, si presta bene in aiuole oppure sul bordo di ruscelli o laghetti in quanto ama il terreno umido.

Esposizione

Astilboides-05
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

Questa specie di pianta va sistemata in una zona dove non ci sia luce solare diretta. Consigliamo quindi di posizionarla all’ombra o almeno dove ci sia semi ombra.

Terreno

Astilboides-06
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

La pianta cresce al meglio in un terreno ricco di nutrimento e di minerali. Proprio per questo, consigliamo di aggiungere del terriccio con azoto in modo da poter far crescere al meglio questa specie vegetale.

Il terreno deve essere anche leggero e non pesante per consentire la crescita della radici senza difficoltà.

Irrigazione

Astilboides-07
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

L’Astilboides ama l’umidità e per questo motivo è essenziale ricordare di irrigare di frequente per evitare che il terreno si asciughi in modo eccessivo. Suggeriamo comunque di non esagerare mai con l’apporto idrico perché se si formano dei ristagni d’acqua ci potrebbero essere problemi per le radici.

Durante l’estate è bene irrigare con una maggiore frequenza se le piogge sono scarse. Il consiglio che vogliamo dare è quello di procedere con l’irrigazione a goccia allo scopo di mantenere il terreno umido in maniera corretta e costante. Infine, consigliamo di procedere con l’irrigazione durante la sera evitando sempre le ore più calde.

Potatura

Astilboides-08
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

La potatura non è fondamentale, ma ad ogni modo suggeriamo di eliminare manualmente le foglie secche.

Concimazione

Astilboides-09
Photo by 阿橋 HQ – Wikimedia Commons

La concimazione non è necessaria in quanto si tratta di una specie vegetale rustica che cresce bene anche senza la necessità di arricchire il terreno.

Rinvaso

Astilboides-10
Photo by cultivar413 – Wikimedia Commons

Il rinvaso non è necessario dal momento che la pianta va coltivata direttamente in piena terra dove può crescere liberamente.

Malattie e parassiti

Astilboides-11
Photo by cultivar413 – Wikimedia Commons

L’Astilboides è una pianta piuttosto resistente, ma nonostante questo può essere attaccata da lumache e limacce che tendono a nascondersi sotto le grandi foglie. Questi insetti sono parecchio dannosi dal momento che mangiano proprio le foglie andando a creare buchi evidenti.

La prevenzione è allora essenziale: consigliamo di coprire il terreno usando dei gusci di uova sbriciolati, del caffè macinato oppure degli aghi di pino per rendere più complesso alle lumache e alle limacce lo spostamento.

Moltiplicazione

Astilboides-12
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

La propagazione della pianta avviene tramite semina. I semi si possono raccogliere dai fiori appassiti e poi vanno piantati nel terreno per ottenere delle nuove piantine. Per permettere alle nuove Astilboides di crescere al meglio, suggeriamo di irrigare subito i semi non appena interrati e di mantenere il terreno umido senza mai esagerare con l’apporto idrico.

Il miglior momento per la moltiplicazione è l’autunno, inoltre è bene ricordare di arricchire il terreno con minerali e sostanze organiche. Se si seguono con attenzione i consigli forniti, i primi germogli appariranno già alla primavera successiva e dopo due anni si potranno ammirare i fiori.

Astilboides: foto e immagini

L’Astilboides è una pianta molto apprezzata per via del suo aspetto caratteristico che la rende una specie ornamentale non complessa da coltivare in svariate circostanze. In questo articolo abbiamo spiegato quali sono le sue necessità, ma se siete ancora curiosi vi suggeriamo di prendervi un momento per scorrere la galleria immagini realizzata qui di seguito.