Pereskia coltivazione della Rosa cactus
La Pereskia, conosciuta anche come Rosa cactus, è una bellissima pianta grassa di facile coltivazione sia in casa sia in giardino, apprezzata per la bellezza dei suoi fiori grandi e profumati.
- Caratteristiche generali e varietà Pereskia grandiflora
- Pereskia grandiflora
- Fioritura
- Coltivazione Pereskia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione Pereskia
- Rinvaso Pereskia o rosa cactus
- Parassiti e malattie Pereskia
- La Pereskia è velenosa?
- Le bacche sono commestibili?
- Galleria foto Pereskia
Caratteristiche generali e varietà Pereskia grandiflora
Al genere Pereskia, famiglia delle Cataceae appartengono molte varietà di piante succulente provenienti dalle dalle zone costiere del Sud America e delle Indie occidentali.
Pereskia grandiflora
La varietà più conosciuta e che meglio si presta alla coltivazione alle nostre latitudini con clima temperato è la Pereskia grandiflora, una pianta a portamento arbustivo, formata da rami eretti e spinosi, di colore marrone chiaro.
I fusti sono ricoperti da grandi foglie ovali e coriacee provviste di areole che portano ciuffi di robuste spine.
I fiori della Pereskia grandifolia o Rosa cactus, hanno una corolla vistosa formata lunghi petali profumati di colore rosa che fanno da corona ad un bottone centrale costituito da numerosi stami di colore giallo carico. I fiori della Pereskia sono simili a quelli della Rosa canina.
Fioritura
La Pereskia fiorisce dalla primavera inoltrata fino alla tarda estate.
Coltivazione Pereskia
Esposizione
Ama i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno. Tollera abbastanza bene anche le basse temperature ma teme il gelo. Gli esemplari allevati in appartamento richiedono luoghi luminosi e ben areati.
Terreno
Predilige i terreni sciolti, misti a sabbia e ben drenati.
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari ma senza eccedere dalla primavera all’autunno; in inverno le annaffiature devono essere scarse e mai abbondanti.
Concimazione
Una volta al mese, dalla primavera all’estate somministrare del concime liquido specifico per cactacee diluito nell’acqua delle annaffiature.
Moltiplicazione Pereskia
La pianta si moltiplica in primavera per seme o per talea. I semi vanno messi a germinare in un terriccio specifico per cactaceae.
- Sempre in primavera la pianta può essere propagata effettuando delle talee apicali dei rami.
- Con cesoie ben affilate si prelevano talee lunghe circa 15 cm che, prima di essere messe a radicare in terriccio adatto, si lasciano cicatrizzare all’aria.
- Il vaso contenente le talee va poi collocato in un ambiente luminoso e caldo con una temperatura intorno ai 18-24°C,.
- Per tutto il periodo della radicazione il terreno va mantenuto costantemente umido.
- Dopo 15 giorni dalla comparsa dei nuovi germogli (vuol dire che la talee hanno radicato) le nuove piantine potranno essere trasferite in vaso o in piena terra e trattate come la pianta madre.
Rinvaso Pereskia o rosa cactus
Ogni anno, in primavera, rinvasare la pianta utilizzando un contenitore di qualche cm più grande del precedente, del terriccio fresco e sciolto e pietrisco o sabbia per facilitare lo sgrondo dell’acqua delle annaffiature.
Parassiti e malattie Pereskia
Teme il marciume radicale causato dagli eccessi idrici ed è sensibile agli attacchi della cocciniglia farinosa che forma ammassi biancastri sui fusti e tra le foglie.
La Pereskia è velenosa?
Non si conoscono effetti nocivi.
Le bacche sono commestibili?
I frutti della Pereskua aculeata sono commestibili.