Macchie bianche sulla salvia: cosa fare

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le macchie bianche che a volte si possono vedere sulle foglie di salvia sono causate da un fungo. Questa condizione, conosciuta anche come oidio o mal bianco, è dunque una malattia crittografica piuttosto frequente. Scopriamo quali sono gli accorgimenti da attuare per mantenere la salvia in salute.

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-01

La salvia è una pianta aromatica che in molti decidono di coltivare a casa propria per avere foglioline fresche sempre a disposizione. Il sapore unico della salvia infatti è ideale per insaporire numerosi piatti e proprio per questo non dovrebbe mai mancare in cucina. Far crescere questa pianta nel proprio giardino oppure in vaso non è affatto complesso, ma per riuscirci a volte si deve far fronte ad alcuni problemi.

Può succedere, ad esempio, che sulle foglie di salvia sorgano delle macchie bianche. Questa è una malattia crittogamica che colpisce un gran numero di piantine di salvia. Tale patologia colpisce questa erba aromatica molto di frequente e si verifica soprattutto in determinate circostanze. Per risolvere il problema è necessario rimboccarsi le maniche e seguire alcuni utili consigli. Scopriamo quindi cosa fare in caso di macchie bianche sulle foglie di salvia.

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-02

Macchie bianche sulla salvia: cosa sono?

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-03

Il mal bianco, conosciuto tecnicamente come oidio, si presenta con macchie bianche sulle foglie di salvia. Questo problema, chiamato volgarmente muffa bianca, albugine o nebbia, si può osservare sulle foglie di questa pianta e compare a causa di agenti patogeni.

Tale malattia si manifesta con delle macchie bianche e polverose che creano una specie di patina di muffa molto simile alla farina. Queste macchie nascono per colpa di microscopici funghi Ascomiceti che fanno parte della famiglia delle Erysiphaceae. Tali funghi sono davvero piccolissimi e per questo non si possono vedere a occhio nudo.

Proprio dalle spore prodotte dal fungo hanno origine la macchie bianche che si vedono sulle foglie della salvia malata. Il fungo non colpisce solamente questa tipologia di pianta, ma la salvia è di certo una di quelle più a rischio. Le sua foglie dalla superficie ruvida ricoperta di peluria, infatti, sono ideali per l’attecchimento delle spore.

Attenzione alle condizioni climatiche

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-04

Le macchie bianche sulla salvia tendono a comparire più frequentemente in caso di particolari condizioni climatiche e ambientali. Questa problematica sorge tipicamente in primavera e in autunno, infatti le temperature miti e umide aumentano il rischio di dover fare i conti con lo oidio. In estate invece è raro che questo fungo riesca a proliferare a causa delle temperature elevate.

Bicarbonato di sodio per contrastare il problema

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-05

Uno dei rimedi più efficaci per contrastare le macchie bianche sulle foglie di salvia consiste nell’utilizzo del bicarbonato di sodio. Questo rimedio ha un costo davvero basso e chiunque può sfruttarlo per rendere le foglie di salvia immediatamente utilizzabili. Anche se il bicarbonato non ha una vera azione curativa, tale soluzione è perfetta per mantenere la pianta in salute.

Per sfruttare i benefici del bicarbonato di sodio è necessario sciogliere 10 grammi di prodotto in 1 litro di acqua. Vi raccomandiamo di non superare queste dosi per non bruciare le foglie della pianta. Infine, suggeriamo anche di effettuare il trattamento esclusivamente nelle ore fresche della giornata per evitare di danneggiare la pianta.

Zolfo per trattare la salvia in caso di oidio

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-06

Lo zolfo è di certo il trattamento più efficace contro lo oidio. La sua azione è sfruttabile anche nell’agricoltura biologica per eliminare questa malattia della salvia. Il consiglio è però quello di utilizzare lo zolfo solo se davvero necessario. Tale prodotto infatti ha una certa tossicità e per questo non si può mangiare la salvia subito dopo averla trattata in tal modo.

Come prevenire la malattia

macchie-bianche-salvia-cosa-fare-07

Nel caso in cui la vostra pianta di salvia sia sana, vi suggeriamo di attuare le giuste pratiche per prevenire la comparsa di macchie bianche. Tra le misure più importanti a scopo preventivo ci sono le seguenti:

  • Fare attenzione all’irrigazione: per avere una salvia in salute è essenziale fare attenzione ad irrigare la pianta in modo corretto. Evitare ristagni di acqua è fondamentale e per questo le annaffiature non devono mai essere eccessive. Suggeriamo quindi di annaffiare la pianta bagnando il terreno senza lasciare acqua sulle foglie.
  • Optare per un terreno drenante: per evitare ristagni di acqua è importante anche utilizzare un terreno drenante. In caso di coltivazione in vaso, potete stendere uno strato di ghiaia o di argilla espansa sul fondo.
  • Aumentare le difese della salvia: rendere la pianta più forte è un ottimo modo per evitare che compaiano delle malattie. Un modo perfetto per aumentare le difese immunitarie della salvia consiste nell’utilizzare il decotto di equiseto. L’azione di questo prodotto è comunque piuttosto blando e per tale motivo, anche se previene lo oidio, non è in grado di eliminarlo.
  • Favorire la circolazione dell’aria: per prevenire la comparsa dell’oidio è fondamentale permettere all’aria di circolare tra i cespugli di salvia. Solo sistemando le varie piantine a una giusta distanza infatti è possibile permettere una giusta circolazione di aria. Vi suggeriamo anche di potare la salvia in modo regolare allo scopo di prevenire la comparsa di malattie.

Cosa fare in caso di macchie bianche sulla salvia: foto e immagini

Nel caso la vostra salvia presenti delle macchie bianche sulle foglie, vi consigliamo quindi di agire prontamente. Solo seguendo i consigli che vi abbiamo dato infatti riuscirete ad eliminare il problema e anche a prevenirne la comparsa. Scorrete la galleria immagini che abbiamo realizzato per aver chiare quali sono le azioni da compiere per curare al meglio la salvia.