Litodora Lithodora coltivazione
Caratteristiche generali della Litodora – Lithodora
A questo genere di piante della famiglia delle Boraginaceae appartengono diverse varietà di arbusti rustici sempreverdi alti circa 45 cm.
La lithodora più conosciuta e coltivata sia in vaso che in piena terra nei giardini rocciosi è sicuramente la Lithodora rosmarinifolia chiamata anche erba perla.
Si tratta di una pianta ricca di steli erbacei ricoperti da numerose foglie coriacee lineari o lanceolate di colore verde scuro simili a quelle del Rosmarino.
Leggi anche: Litospermo – Lithospermum purpurocaeruleum
Tra gli steli, a portamento strisciante, durante il periodo della fioritura, compaiono tanti piccoli fiori tubolari con corolla cinque petali disposti a stella.
Il colore dei fiori è generalmente il blu elettrico. In alcune varietà ibride il colore dei fiori è bianco.
Fioritura: la Litodora conosciuta anche con il nome di migiasole maggiore fiorisce abbondantemente dalla primavera fino alla fine dell’estate.
Coltivazione della Litodora
Esposizione: ama i luoghi soleggiati per molte ore al giorno e riparati dal vento. Tollera le bassse temperature dell’inverno anche se la parte aerea può disseccare.
Terreno: anche se cresce bene in qualunque tipo di terreno predilige quello acidofilo, sciolto misto a sabbia e ben drenato.
Annaffiatura: questa pianta, generalmente si accontenta delle acque piovane e va annaffiata solo nei periodi di prolungata siccità.
Potrebbe interessarti: Grevillea rosmarinifolia coltivazione
Concimazione: ogni 2 mesi distribuire alla base degli arbusti del concime granulare a lenta cessione.
Moltiplicazione della Litodora
Le diverse varietà di Litodora si riproducono in primavera per seme e per talea di rametti.
Potatura della Litodora
Per favorire l’incespimento e l’emissione di nuovi getti floreali, in autunno accorciare gli steli di circa la metà della loro lunghezza utilizzando cesoie ben affilate e disinfettate alla fiamma.
Malattie, parassiti e cure della Litodora
La litodora è una pianta che non teme gli attacchi parassitarie e tra le malattie fungine teme solo la ruggine e il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Varietà di Litodora
Tra le diverse specie diffuse anche allo stato spontaneo in Europa e lungo le coste del Mediterraneo compaiono la litodora con fiori bianchi e quella con fiori di colore azzurro intenso.
Significato dei fiori
Lithodora viene dal greco lithos ossia pietra e dorea, dono.
Linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori la Lithodora è simbolo di fedeltà.
Commenti: Vedi tutto