Gypsophila coltivazione
La gypsophila, gipsofila o gissola è una pianta adatta a ricoprire le zone rocciose dei giardini.
Caratteristiche generali della Gyspophila
La gipsofila, chiamata anche fiore di gesso è una pianta perenne originaria dell’Asia appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae, coltivata come annuale, caratterizzata da steli lunghi, sottili e densamente ramificati che si sviluppano in altezza dai 60 ai 90 cm.
Le foglie, come nella gypsofila repens, lanceolate e sottili, di colore verde argenteo, sono simmetriche rispetto agli steli e man mano diventano sempre più piccole procedendo dalla base alla sommità.
I fiori semplici o doppi sono minuscoli corpi sferici di colore bianco (raramente rosa) che si sviluppano formando nel loro insieme una nuvola bianca e leggera detta velo della sposa.
Fioritura: fiorisce dalla primavera avanzata fino alla fine dell’estate.
Coltivazione della Gypsophila
- Esposizione: la gipsofila ama i luoghi soleggiati e ben riparati.
- Terreno: predilige terreni calcarei e ben drenati.
- Annaffiature: regolari innaffiature solo in casi di prolungati periodi di siccità e solo quando il terreno è completamente asciutto.
- Concimazione: in primavera somministrare del concime complesso specifico per piante da fiori anche quello granulare a lento rilascio.
Moltiplicazione della Gypsofila
La gipsofila si riproduce per seme e come le calle anche per divisione dei rizomi.
La semina si effettua a Febbraio in semenzaio oppure in piena terra nel periodo Primavera – Autunno.
I rizomi della Gypsophila vanno impiantati in posizione verticale in buche profonde circa 5 cm.
Al momento dell’impianto lasciare 1- 2 cm del rizoma fuori dal terreno e poi annaffiare.
Malattie e parassiti
La Gypsofila teme l’attacco degli afidi neri e il marciume radicale causato da ristagno idrico.
Usi della Gypsophila
La gipsofila viene usata per la composizione di bellissime confezioni floreali, nel bouquet delle sposa, sulle tavole dei banchetti nuziali e per abbellire l’altare delle chiese.
La Gypsophila è velenosa?
I fiori e lo stelo della pianta Gypsophila sono tossiche e se ingerite provocano gravi irritazioni del tratto intestinale.
Linguaggio dei fiori
Nel gergo dei fiori la varietà Gypsophila Paniculata, detta anche Velo da sposa, simboleggia la delicatezza e la leggiadria.