Elicriso proprietà
L’ Elicriso è una pianta officinale molto apprezzata per via delle sue straordinarie proprietà benefiche. Questa specie è infatti utile per risolvere numerosi problemi alla pelle e anche per migliorare la salute delle vie respiratorie. I motivi per utilizzare questa pianta officinale sono dunque innumerevoli: scopriamoli tutti.

L’Elicriso – conosciuto anche come Helichrysum – è un pianta officinale diffusa allo stato spontaneo lungo tutto il Mediterraneo. Conosciuta ed apprezzata già dagli antichi per le sue proprietà fitoterapiche, è oggi largamente impiegata in erboristeria per la preparazione di creme, tisane e infusi.
Le proprietà dell’Elicriso sono esplicate dalla ricca concentrazione di tannini, steroli e flavonoidi presenti nei suoi fiori e nelle sue foglie.
Grazie alle sue caratteristiche davvero peculiari, allora, questa pianta risulta utile per la pelle, ma anche per la salute di tutto l’organismo. Scopriamo quali sono tutti i motivi per sfruttare l’Elicriso e impariamo come impiegarlo per uso interno e per uso interno.

I benefici per la pelle e i capelli

Uno dei principali benefici che l’Elicriso offre è di certo legato alle sue utili proprietà nei confronti della pelle. I fiori di questa pianta vantano infatti delle eccellenti virtù per il trattamento della cute. In maniera del tutto naturale, essi riescono a combattere le irritazioni e anche le infiammazioni alla pelle.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, lenitive e rinfrescanti, l’Elicriso contribuisce in svariate maniere a migliorare la salute della pelle. In particolare risulta utile in caso di problemi molto frequenti quali:
- Eritemi solari
- Prurito
- Arrossamenti
- Lievi ustioni
- Herpes
- Geloni e danni causati dal freddo
In tutte queste circostanze basta infatti utilizzare qualche goccia di olio essenziale di Elicriso per purificare, disinfettare e cicatrizzare più rapidamente le pelle. Grazie a questo si renderà la pelle anche molto più profumata per via della straordinaria fragranza balsamica dell’olio.
Di grande interesse è anche l’azione analgesica di questa pianta. Sfruttando questa sua proprietà si possono allora combattere anche i dolori di natura reumatica.
Tra i benefici per la pelle offerti dall’Elicriso ricordiamo anche quelli cosmetici. L’oleolito di Elicriso è infatti un ingrediente presente in un gran numero di prodotti per la cura della pelle e del corpo. In vendita è allora facile trovare creme, bagnoschiuma e unguenti a base proprio di questa pianta.
Oltre alle proprietà nei confronti della pelle, questa specie vegetale è utile anche per la bellezza e la salute dei capelli. Utilizzare qualche goccia di olio di Elicriso sulla chioma permette di renderla molto più splendente.
Non sorprende poi che tale ingrediente sia spesso presente all’interno di shampoo per cuti delicate e tendenti alla desquamazione. La pianta è infatti capace di lenire secchezza e irritazione del cuoio capelluto contrastando così la forfora.
Un aiuto per le vie respiratorie

L’Elicriso è molto utile per il benessere delle vie respiratorie e dunque trova largo impiego proprio in questo ambito. Questa pianta è particolarmente usata per trattare disturbi come asma, tosse e bronchite.
Essa agisce sul sistema respiratorio in maniera molto importante andando ad eliminare il catarro presente nei bronchi in modo naturale. Molto importante è anche la sua azione contro le infiammazioni di origine allergica alla mucosa nasale e la sua capacità di attenuare gli spasmi.
Grazie alle sue straordinarie proprietà decongestionanti e antistaminiche, l’Elicriso è utile per migliorare la qualità del respiro. Quando si soffre di allergia stagionale oppure quando si ha il raffreddore, allora, consigliamo di utilizzare questo rimedio naturale.
È allora utile usare questo prodotto nei diffusori di essenze per sprigionarlo in tutta la casa e respirarlo.
Tutte le altre proprietà dell’Elicriso

I fiori dell’Elicriso sono molto ricchi di flavonoidi, tannini, oli essenziali e tante altre sostanze benefiche. La loro composizione li rende dunque molto utili per tanti motivi differenti. Oltre alle straordinarie proprietà di cui abbiamo già parlato, questi sono infatti capaci di dare una mano in tante altre circostanze.
L’Elicriso contiene principi attivi utili per via della loro azione antifungina e per questo è usato in caso di candida. Grazie alle due proprietà astringenti, invece, risulta impiegato per ridurre o impedire i gonfiori. Proprio questa sua qualità lo rende efficace in caso di emorroidi, ma anche in caso di forme reumatiche acute o artrite.
L’azione analgesica della pianta la rende anche utile quando si ha mal di testa o emicrania. La sua qualità depurativa, poi, la trasforma in un grande alleato per chi ha necessità di disintossicare fegato e reni.
Ricordiamo infine le sue facoltà lenitive – utili in caso di infiammazioni agli occhi – e le proprietà antiossidanti. Queste ultime sono particolarmente apprezzate a livello cosmetico e infatti l’Elicriso è efficace per combattere la formazione di rughe e rallentare l’invecchiamento della pelle.
Come utilizzare l’Elicriso

L’Elicriso è spesso impiegato per uso interno nei seguenti modi:
- Infuso
- Tintura madre
La pianta si può sfruttare anche per uso esterno:
- Decotto
- Olio
Elicriso proprietà: foto e immagini
Le proprietà dell’Elicriso sono davvero numerose e consentono di migliorare molto la salute dell’organismo. Per scoprire tutti i benefici di questa pianta officinale, vi suggeriamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito.