Dalia moltiplicazione
Quando e come moltiplicare la dalia? Come impiantare i tuberi, a quale profondità e a che distanza?
La Dalia una pianta da fiore originaria del Messico e dalla Columbia.
Per la sua splendida e prolungata fioritura la dalia viene coltivata un po’ ovunque: in vaso, nelle aiuole e nei giardini e persino negli orti.
Moltiplicazione della Dalia
Questa splendida pianta perenne presenta può essere propagata per seme, per talea e mediante divisione del rizoma, stessa tecnica di moltiplicazione che generalmente viene effettuata per le calle.
Semina della dalia
La semina poco utilizzata si effettua in semenzaio protetto dal mese di febbraio utilizzando del terriccio universale, soffice e ben drenato.
Talea di dalia
Per moltiplicare la dalia con questo tecnica basta prelevare in estate dalla pianta madre dei rametti semilegnosi dalla pianta madre.
Le talee, lunghe circa 10 cm, si mettono a radicare in terriccio misto a sabbia e torba e solo a radicazione avvenuta, ossia con l’emissioni di nuove foglie, si trasferiscono le piantine in piena terra o nelle fioriere.
Con questa tecnica di riproduzione per talea si avranno piantine uguali alla pianta madre.
Moltiplicazione della dalia per divisione dei tuberi
E’ la tecnica maggiormente usata in quanto assicura un successo del 100% e va eseguita all’inizio della primavera nel periodo marzo -maggio.
I tuberi di dalia sodi e privi di muffe vanno messi a radicare in un terriccio misto a torba per far avvenire la radicazione.
Dopo circa 1 mese, i tuberi vanno estratti dal terreno per essere suddivisi poi in pezzi con un coltello ben affilato e disinfettato a livello dei cosiddetti “occhi” (come le patate).
I pezzi di tubero per poter attecchire devono avere almeno una radichetta come si fa per le calle.
Dopo tale operazione, interrare i tuberi in terriccio soffice, ricco di sostanza organica, ad una profondità di 20 – 30 cm e a distanza di 30 – 60 cm a seconda delle dimensioni e della varietà (dalie nane o giganti).
Annaffiare regolarmente e concimare nel periodo della ripresa vegetativa per favorire la fioritura e l’emissione di nuovi getti.
Allevate le nuove piantine così ottenute secondo la scheda della coltivazione delle Dalie.