Come si curano i tulipani in vaso

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

I tulipani si possono piantare sia in vaso che in piena terra. I fiori si possono ammirare in primavera. Guida ed approfondimenti per poterli curare in vaso.

Come si curano i tulipani in vaso 5

I tulipani si possono ammirare in tutto il loro splendore in primavera. Per fare in modo che sboccino, però, devono essere piantati in inverno. Essi crescono bene sia in vaso, sul balcone, che in vaso. In questo caso, sarà necessario il contenitore giusto, la terra perfetta e la tecnica migliore. I tulipani devono restare a riposo, prima di sbocciare, per circa 12/16 settimane, che dovrebbero essere necessariamente caratterizzate da clima freddo. Niente paura, si tratta di fiori abbastanza semplici da curare.

Dopo questa piccola premessa, è giunto il momento di entrare nel vivo. Di seguito, infatti, ti spiegheremo come curare i tuoi tulipani in vaso ma anche qualche curiosità legata al fiore.

Come si curano i tulipani in vaso 1

Come si curano i tulipani in vaso: origini

Come si curano i tulipani in vaso 2

Sapevi che il tulipano di colore rosso viene considerato come il simbolo dell’amore vero? Una credenza voleva che il suo colore fosse dovuto ad una giovane morta suicida a causa di una delusione d’amore. Il tulipano rosso veniva utilizzato per dichiarare il proprio amore. Contrariamente a quanto si pensa, il tulipano non è nato nei Paesi Bassi ma in Turchia. Soltanto nel 1554 venne portato in Europa. Proprio in Turchia, infatti, si celebra un festival dedicato al fiore il cui nome significa turbante.

Nel corso del tempo, il tulipano è considerato come una delle piante da fiore più diffusa nei giardini. Anche se i fiori durano una stagione, o poco meno, i suoi bulbi sono in grado di durare per generazioni, accentuando una delle sue caratteristiche principali: la resilienza. Sono, infatti, tantissime le specie che crescono spontaneamente in tutto il mondo.

Come si curano i tulipani in vaso: tipologia di recipiente e collocazione

Come si curano i tulipani in vaso 3

I bulbi di tulipano possono essere posizionati in un vaso che abbia almeno 22 centimetri di diametro, con una profondità che oscilla tra i 20 ed i 50 centimetri.

In linea di massima, un vaso di 22 centimetri di diametro è in grado di contenere fino a 9 bulbi; un vaso che supera i 50 centimetri, invece, fino a 25. Prediligi i vasi in terracotta che abbiano qualche foro di drenaggio sul fondo. I fori che consentono il drenaggio dell’acqua sono fondamentali per evitare che i bulbi possano marcire.

Il vaso dovrà essere riempito con un terriccio che sia poroso e a drenaggio rapido, che dovrà essere cambiato ogni anno. Inoltre, puoi aggiungere perlite e vermiculite. Il terriccio specifico sarà migliore di quello presente, ad esempio, nel tuo giardino poiché sarà in grado di drenare meglio l’acqua.

I bulbi andranno messi sotto terra, distanti circa due centimetri e mezzo gli uni dagli altri. La parte a punta del bulbo dovrà essere posizionata verso l’alto. Se sai che ci sono animali che potrebbero andare ghiotti di bulbi, prima che spuntino i tulipani, copri i vasi con una rete metallica.

I bulbi da preferire per le coltivazioni in vaso sono i botanici o precoci. Questo perché hanno degli steli più corti e si adattano meglio. Una volta interrati i bulbi nei vasi, questi andranno collocati all’esterno, in inverno (7/13 gradi).

Il bulbo, infatti, ha bisogno di freddo. Una volta che il fiore spunterà in primavera, sarà necessaria una posizione in cui, durante la giornata, si alterneranno la giusta quantità di luce e di ombra. Quando spuntano, i tulipani hanno bisogno di almeno sei ore di sole al giorno.

Una volta trascorsa la fase dormiente, potresti anche pensare di collocare i tuoi vasi all’interno, dietro una finestra (meglio se schermata da una tenda). La temperatura di cui hanno bisogno, in questa fase, è di 16/21 gradi circa.

Come si curano i tulipani in vaso: annaffiature

Come si curano i tulipani in vaso 4

I tulipani hanno bisogno di irrigazioni abbondanti. Se le piogge sono frequenti e i vasi sono stati collocati in un balcone esposto alle intemperie e senza tettoia, potrai dimenticare le annaffiature. Tuttavia, in estate, sarà necessario bagnarli di più, soprattutto se senti che il terreno è abbastanza secco.

Detto ciò, c’è da rimarcare anche che i tulipani, come la maggior parte delle piante da fiore, temono i ristagni idrici. Quindi, nel caso delle annaffiature non vale la regola: meglio abbondare che difettare.

Dopo ogni irrigazione, controlla e svuota sempre il piattino di sotto. In linea di massima, quando non piove e le temperature sono miti, dare acqua due o tre volte la settimana può essere sufficiente.

Come si curano i tulipani in vaso: foto e immagini

Come hai potuto vedere, prendersi cura dei tulipani in vaso è più semplice di quel che si crede. Ora, non ti resta che salvare questa guida per poterla consultare via via che i tuoi tulipani spuntano. Prima di lasciarci, dai un’ultima occhiata alle immagini che abbiamo selezionato per te.