Tinteggiare casa: la guida definitiva per farlo da soli come veri professionisti

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

Come tinteggiare casa, da soli e senza ricorrere all’aiuto di un professionista? Cosa occorre, quali sono gli attrezzi necessari per fare un buon lavoro e pitturare le pareti? Come scegliere i colori più giusti per i vari ambienti? Ecco una guida facile da seguire per ritinteggiare casa fai da te ma ottenendo un fantastico risultato come se avesse provveduto a farlo un team di imbianchini professionisti: in questo tutorial vi spieghiamo come mettervi all’opera.

L’estate e le belle giornate di sole non fanno solo venir voglia di sano relax e momenti di assoluto riposo all’aria aperta. I più attivi e quelli con la passione per il fai da te in questa stagione, spesso e volentieri, si improvvisano imbianchini e si dedicano da soli al cambio look delle pareti di casa. Ritinteggiare da soli casa può essere un piacevole hobby ma, per molti, anche una necessità: dei professionisti che facciano il lavoro potrebbero essere difficili da contattare oppure avere un compenso fuori dal nostro budget.

Come fare, allora, per portare un po’ di freschezza e nuovo colore in casa senza spendere troppo, ma facendo comunque un buon lavoro? In questa guida vi daremo dei consigli preziosi e facili da seguire, per consentirvi di occuparvi autonomamente della ritinteggiatura delle vostre pareti e ottenere risultati degni di un pittore professionista. Quali vernici scegliere, quali colori preferire in un ambiente piuttosto che in un altro, con quali pennelli lavorare: rispondiamo a queste domande e poi mettiamoci all’opera!

Photo by DoroLucia – Pixabay

Cosa serve per mettersi al lavoro: vernici e prodotti

Photo by bidvine – Pixabay

La prima cosa da fare è quella di organizzare tutto l’occorrente e procurarci tutti gli attrezzi necessari per dipingere le pareti di casa. Ecco una lista degli utensili e degli accessori che ci torneranno sicuramente utili:

  • pittura o idropittura bianca o colorata ( preparata con tintometri dai colorifici), la quantità necessaria dipende dall’area della stanza (calcolatela in questo modo: altezza x perimetro + soffitto x il numero delle mani previste);
  • fissativo per far aderire meglio la pittura ( sono prodotti facili da reperire ed economici);
  • antimuffa spray o candeggina diluita in acqua al 10% per eliminare le macchie di muffa;
  • stucco e gesso e fissativo per chiudere buchi e piccole crepe;
  • acqua ragia per la pulizia dei pennelli e delle macchie di pittura;
  • coloranti o colori  per dare la tonalità desiderata alle pareti.

Attrezzi utili all’imbianchino fai da te

Photo by visiblework – Pixabay

Oltre ai vari prodotti per tinteggiare, vi serviranno alcuni attrezzi specifici, quali:

  • Scala estensibile, per raggiungere anche soffitto e zona alta delle pareti;
  • secchio e retina;
  • rullo e stracci puliti;
  • pennelli di varie dimensioni e forme;
  • tintometro;
  • teli in nylon per coprire i pavimenti;
  • nastro di carta adesiva per coprire interruttori, infissi, maniglie;
  • carta vetro per livellare imperfezioni e stucco;
  • giornali vecchi per coprire i vetri;
  • raschietto.

Come si evince dall’elenco, molti dei materiali citati vi serviranno per evitare di spargere vernice in giro e, quini, sprecare meno tempo per pulire una volta terminata l’opera di tinteggiatura delle pareti.

Tecniche e consigli utili

Photo by TheDigitalWay – Pixabay

Ora che abbiamo tutto l’occorrente vediamo alcuni consigli ed accorgimenti da seguire per fare un lavoro degno di una squadra di imbianchini e ottenere un risultato eccellente:

  •  Fate uno scotch-test per capire in che stato sono le pareti da ridipingere. Fate aderire una striscia di nastro sulla parete e strappatela di netto: se l’intonaco viene via bisogna raschiare le pareti , in caso contrario potrete dipingere direttamente sopra la tinta preesistente, risparmiando tempo;
  • Se la stanza è vuota, stendete un telo di nylon o adagiate giornali sul pavimento. Se invece la stanza è arredata, meglio svuotarla degli oggetti, mettere i mobili al centro coperti con teli o vecchie lenzuola. Non dimenticatevi di coprire anche interruttori e battiscopa presenti sulle pareti;
  • Se ci sono macchie di umidità sulla parete, sarà necessario raschiarle e trattarle con prodotti specifici, o lavarle con acqua e candeggina. Per questa operazione, e anche per le successive, per non respirare esalazioni sgradevoli, indossate una mascherina;
  • tappate eventuali buchi o mini crepe con lo stucco, ove ce ne fossero, e lasciate asciugare; poi grattate delicatamente con la carta vetrata;
  • se è presente carta da parati, per staccarla basta bagnarla con acqua calda ed eliminarla con l’apposito raschietto;

Iniziare a tinteggiare: la scelta del colore giusto

Photo by jennyfriedrichs – Pixabay

Innanzitutto, avrete dovuto scegliere il colore che più vi piace; è importante tenere presente che, almeno in via teorica, alcune tonalità sono adatte per certe stanze ma non per altre. Ad esempio, nelle camere dedicate al relax, come soggiorno e camera da letto, meglio sarebbe preferire tonalità riposanti, come le sfumature del blu o i colori chiari. Le nuances sgargianti sono invece più adatte per ambienti come la cucina e l’ingresso.

Per tinteggiare la propria casa seguendo i colori moda e gli accostamenti giusti ecco la guida su come scegliere le nuances più adatte che abbiamo preparato per voi.

Come procedere

Photo by stux – Pixabay

E’ preferibile iniziare a tinteggiare, con rullo estensibile, dal soffitto così è più facile coprire eventuali schizzi sulle pareti procedendo per mq, rifinendo angoli e bordi.

Dare la prima mano di pittura e lasciare asciugare se ne occorre una seconda; saranno necessarie un numero di ore variabile a seconda della tipologia di pittura usata, ma anche dalla temperatura e dalle condizioni meteo della giornata.

Per imbiancare le pareti procedere a mq con passate verticali dall’alto verso il basso e poi in orizzontale; lasciar asciugare secondo i tempi indicati sulle istruzione della pittura utilizzata (idropittura, lavabile, traspirante). Completate sempre una parete prima di iniziarne un’altra.

Ed ecco un altro utile tutorial da guardare per approfondire questo lavoro fai da te ed ottenere grandi soddisfazioni: non rimpiangerete il fatto di non aver ingaggiato dei pittori professionisti, il vostro lavoro sarà fantastico!

Tinteggiare casa la guida definitiva per farlo da soli come veri professionisti: foto e immagini

Armatevi di scala, vernici e pennelli e mettetevi all’opera! Alla fine vi sarete assicurati, grazie ai nostri consigli, delle pareti con un nuovo look fresco e colorato senza spendere un capitale per l’imbianchino, e che soddisfazione ritinteggiare casa da soli!