Spugnatura
La spugnatura è una tecnica di tinteggiatura molto semplice da realizzare e si può fare benissimo autonomamente. Per ottenere questo effetto c’è ovviamente uno specifico procedimento da seguire e dunque è necessario conoscere come si fa. Vediamo insieme i vari passaggi per una spugnatura perfetta e scopriamo anche alcune idee da cui trarre ispirazione.
Tinteggiare le pareti di casa è un’ottima idea per cambiare look alla propria abitazione in modo semplice ed economico. Le tecniche che si possono utilizzare sono davvero numerose e tra quelle più apprezzate c’è la spugnatura. Questa consente di ottenere una gamma enorme di effetti cromatici differenti e dunque permette di seguire la propria fantasia. La spugnatura alle pareti non è complessa da realizzare, ma ovviamente è necessario conoscere e seguire alcuni accorgimenti. Vediamo dunque insieme come si possono fare le spugnature.
Operazioni preliminari
Per effettuare la spugnatura sulle pareti, è essenziale scegliere la spugna con cura in base all’effetto che si vuole ottenere. Una volta deciso quale spugna utilizzare, si può procedere procurandosi tutto il necessario, ossia:
- Rullo
- 2 vernici diverse
- Spugna
- Guanti
- Teli protettivi
- Giornali
- Acqua ragia
- Una scala
Le spugnature si effettuano sempre diluendo la pittura con l’acqua al momento dell’utilizzo. Il suggerimento che vi diamo è quello di chiedere al rivenditore la quantità di acqua da utilizzare per tinteggiare con la spugna. Una volta scoperto quanta acqua usare, si deve:
- Mescolare in un secchio la vernice per idropittura e l’acqua seguendo le indicazioni fornite dal rivenditore.
- Fare attenzione alla densità della pittura e continuare a mescolare bene per ottenere un composto omogeneo. Questo è infatti indispensabile per ottenere un risultato realmente perfetto.
- Utilizzare la pittura realizzata per effettuare la tinteggiatura.
Ogni volta che estrae il pennello e la spugna, è fondamentale lasciar cadere la vernice in eccesso assicurandosi che questa non coli. Solo dopo aver eliminato l’eccesso di vernice è possibile continuare a spugnare la parete sulla quale si sta lavorando.
Tecniche di spugnatura
Sono due le tecniche di spugnatura tra le quali è possibile scegliere allo scopo di ottenere l’effetto desiderato. Queste sono:
- Tecnica a mettere: consiste nell’applicare la vernice direttamente sul muro picchiettandola con una spugna. Il procedimento è il seguente:
- Questa si esegue posando uno stato di primer sulla superficie utilizzando il rullo per fare un lavoro omogeneo e usando un pennello per gli angoli.
- Sopra al prime si può procedere con la tinteggiatura con una mano di fondo della tinta di base scelta.
- Poi si con la spugna per realizzare l’effetto spugnato andando a tamponare la parete con la spugna da un angolo. È bene evitare di ripassare due volte sulla stessa zona.
- Ruotare la spugna ad ogni tocco per ottenere un disegno casuale.
- Tecnica a togliere: prevede di stendere sul muro il prodotto di velatura e di picchiettarlo con una spugna sulla parete quando la parete è ancora fresca. Questa tecnica quindi consiste nel togliere parte della vernice. Il procedimento è questo:
- Tinteggiare la parete con un colore utilizzando un rullo o un pennello di grandi dimensioni.
- Usare una spugna per togliere dalla parete la vernice quando la vernice è ancora umida.
- Continuare fino a terminare la parete.
Come scegliere la spugna
Per una spugnatura perfetta è necessario anche sapere come scegliere la spugna da utilizzare. A seconda che si scelga una spugna sintetica oppure una spugna marina naturale si avrà un effetto diverso. Vediamo nello specifico le differenze da considerare:
- Spugna sintetica: si ottiene un effetto più uniforme in quanto la sua trama è regolare.
- Spugna marina naturale: si ottiene un effetto irregolare dal momento che la spugna ha una superficie non omogenea.
Tipologie di spugnature
L’effetto della spugnatura sulle pareti può essere diverso e dunque questo tipo di tinteggiatura permette di scegliere di rendere come si vuole il muro. Per aiutarvi abbiamo deciso di fornirvi alcune idee di diverse tipologie di tinteggiature tra le quali è possibile scegliere:
- Effetto spugnato su parete bianca: in questo caso di effettua su una parete bianca scegliendo colori bel diversi. È la tecnica più utilizzata e consente di ottenere un effetto molto evidente.
- Sfumatura: negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede ed è davvero perfetto per ambienti giovanili e moderni. Delicato alla vista, si effettua sfumando colori della stessa tonalità.
- Tono su tono: è molto delicata ed elegante, visibile solo in controluce risulta perfetta per gli ambienti minimal e moderni. Questa si ottiene usando per la spugnatura una pittura di tono leggermente più chiaro o più scuro rispetto al colore della parete.
- Oro o argento: chi vuole osare, può effettuare una spugnatura oro o argento su parete bianca. Le vernici metalliche sono perfette per un effetto spugnato elegante e sofisticato che balza immediatamente all’occhio.
Spugnatura: foto e immagini
La tecnica della spugnatura consente di rendere davvero unici i muri domestici. Vediamo insieme qualche idea grazie alle foto raccolte nella galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito.