Come fare a togliere le macchie di vernice dal pavimento: i rimedi migliori

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria, informazione e sistemi documentari

Sapere come fare a togliere le macchie di vernice dal pavimento è molto importante e sono tanti gli accorgimenti da tenere presenti. Ecco come togliere le macchie di pittura dal pavimento in grès, in parquet, in cotto e in marmo con i migliori rimedi fai da te.

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-cover

Accade spesso di utilizzare la vernice in casa, per lavori di ristrutturazione per esempio, e che alcune gocce cadano a terra sul pavimento. Nella maggior parte dei casi, basta intervenire in modo tempestivo per evitare che la vernice si indurisca: in questo modo, saranno sufficienti rimedi naturali e fai da te molto semplici da mettere in atto che prevedono l’uso di ingredienti quali aceto e bicarbonato.

Il discorso si complica se si tratta di togliere macchie di vernice secca. Inoltre, vanno tenuti presenti alcuni accorgimenti, sia per quanto riguarda il tipo di vernice – da quella spray a quella a smalto – e soprattutto il tipo di pavimento. Togliere le macchie di vernice dal parquet, per esempio, richiede attenzioni diverse rispetto al pavimento in cotto o in grès.

Scopriamo insieme quali sono i rimedi più efficaci per togliere le macchie di vernice dal pavimento e tante informazioni utili per riuscire a eliminare al meglio ogni residuo.

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-cover-2

Come togliere le macchie di vernice dal pavimento: i rimedi fai da te universali

Quando la vernice si riversa sul pavimento è importante, per prima cosa, agire in modo tempestivo per arginare i danni. Vi sono rimedi naturali che fortunatamente permettono di ottenere buoni risultati nella maggior parte dei casi, sempre che si riesca però a intervenire velocemente per evitare che la macchia penetri in profondità macchiando il pavimento in modo irrimediabile.

Con l’aceto

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-aceto

Uno dei più efficaci, nonché il più versatile in assoluto, è quello che prevede l’utilizzo dell’aceto. Basta bagnare con l’aceto un batuffolo di ovatta o una spugnetta non abrasiva, aggiungendo eventualmente anche del detersivo per i piatti, e tamponare la macchia.

Aceto e detersivo vanno fatti agire per alcuni minuti, prima di lavare e risciacquare il tutto. Per le macchie di vernice molto ostinate, aggiungete all’aceto dell’olio di lino.

Con bicarbonato e sapone di Marsiglia

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-bicarbonato

In alternativa, potete utilizzare del sapone di Marsiglia e del bicarbonato, da tamponare sulla macchia di vernice con una spugnetta o un panno morbido. Anche in questo caso è preferibile fare agire per alcuni minuti prima di risciacquare.

Che utilizziate l’aceto o il bicarbonato e il sapone, è fondamentale trattare solo le macchie di vernice, cercando di proteggere la zona circostante.

Come fare a togliere le macchie di vernice dal pavimento: rimedi per ogni materiale

Nonostante i rimedi naturali e fai da te siano tutto sommato ben tollerati dalla maggior parte dei rivestimenti, è bene precisare che quando ci si appresta a togliere macchie di vernice dal pavimento è importantissimo tenere conto del materiale a cui ci si approccia. Scopriamo insieme come comportarsi a seconda del tipo di pavimentazione.

Pavimento in cotto o in porcellana

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-cotto

Per togliere le macchie di vernice dal pavimento in cotto, utilizzate un panno leggermente imbevuto con olio di lino. Posizionatelo sulla macchia e fate agire per 1 ora circa. Ripulite il tutto con acqua tiepida.

Sul pavimento in porcellana, è possibile intervenire con prodotti più aggressivi come l’acquaragia. Essendo una sostanza abrasiva e potenzialmente pericolosa, usate l’acquaragia con grande attenzione e non esagerate con le dosi.

In entrambi i casi, se le macchie non sono particolarmente vistose, provate con sapone di Marsiglia e bicarbonato, da diluire con acqua tiepida.

Parquet

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-parquet

Tutti sanno che il parquet è molto delicato, quindi come fare a togliere le macchie di vernice da questo tipo di rivestimento? Prima di tutto, usate un panno umido e un prodotto specifico per il legno per ripulire per intero la superficie.

Concentratevi poi sulle macchie, usando una spugnetta leggermente umida, aceto o sapone di Marsiglia.

Pavimento in grès, piastrelle o ceramica

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-gres

Il grès è un materiale molto utilizzato, sia per il pavimento esterno che interno. Come togliere le macchie di vernice in questo caso? Si tratta di un materiale più resistente rispetto al legno o al cotto, quindi è possibile usare senza troppe preoccupazioni prodotti come l’acetone o i solventi acrilici.

Vi consigliamo sempre, però, di provare il prodotto scelto in una piccola porzione di pavimento (preferibilmente non molto visibile) per verificarne l’efficacia.

Volete andare sul sicuro e optare per rimedi fai da te e naturali? Mescolate acqua, bicarbonato, aceto e succo di limone: una volta ottenuta una pasta densa e cremosa, spalmatela sulla macchia che volete trattare e rimuovete con acqua tiepida dopo alcune ore.

Pavimento in marmo o granito

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-marmo

Il marmo e il granito sono materiali porosi, per cui è meglio non intervenire sulle macchie con prodotti aggressivi e corrosivi come l’acquaragia.

L’ideale è usare acqua calda e candeggina, per ammorbidire la macchia – specialmente se si tratta di vernice ormai secca – e riuscire a rimuoverla perfettamente in pochi attimi.

Non tutte le macchie sono uguali: vernice secca, spray o smalto

Il tipo di pavimento fa la differenza, ma la fanno anche il tipo di vernice e il tipo di macchia. Togliere le macchie di vernice secca è più difficile di rimuovere macchie di vernice fresca e, allo stesso modo, ci sono vernici più resistenti di altre che comportano più problemi durante la rimozione.

Come togliere le macchie di vernice secca

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-raschietto

Quando le macchie di vernice sono secche e il pavimento è di un materiale molto resistente (come grès o marmo), si può utilizzare un raschietto con lama in acciaio. Procedete raschiando in modo molto delicato la superficie, posizionando la lametta di taglio. Non esercitate troppa pressione, in modo da non rovinare il pavimento e non scheggiarlo.

Se il pavimento è più delicato, invece, bisogna prima far ammorbidire la vernice. Per riuscirci portate a bollore dell’aceto e applicatelo in modeste quantità sulla macchia.

Togliere la vernice spray o a smalto

come-togliere-macchie-vernice-pavimento-spray-smalto

La vernice spray, la classica pittura in bomboletta, si rimuove in modo piuttosto semplice. Vi consigliamo di utilizzare un comune solvente per unghie oppure, in alternativa, della pasta abrasiva per rimuovere ogni residuo. Abbiate premura di risciacquare con un panno pulito in microfibra.

La vernice a smalto (o pittura a smalto) è molto coprente e si utilizza per ricoprire diversi tipi di superfici, dai mobili agli infissi. Può succedere che ne cada qualche goccia sul pavimento, ma fortunatamente rimuoverla non è poi così difficile.

Questo tipo di vernice è acrilica, quindi utilizzate un prodotto specifico da acquistare nei negozi di bricolage o di ferramenta. Solventi simili vanno usati sempre con un pennello, per agire in modo preciso, e proteggendosi mani e occhi.

Applicate il solvente sulla macchia di vernice e lasciatelo agire per qualche minuto, grattando poi con una paglietta di ferro e risciacquando con acqua calda e aceto.

In alternativa, usate bicarbonato di sodio e acqua ossigenata con succo di limone. Miscelate gli ingredienti in uno spruzzino e vaporizzate la soluzione sulla macchia, strofinando con una spugnetta per poi risciacquare.

Come fare a togliere le macchie di vernice dal pavimento: immagini e foto

I nostri consigli su come togliere le macchie di vernice dal pavimento vi sono tornati utili? Nella galleria di foto di seguito, li trovate tutti riassunti per immagini.