Come fare colori fai da te

Autore:
Andrea Proietti
  • Autore - Laurea in Scienze della Comunicazione

Dipingere è probabilmente l’arte più antica che abbiamo sulla terra, i primi pittori furono gli uomini delle caverne e sin dall’antichità per fare questo tipo di arte sono essenziali i colori. Ma si possono creare? E come? Beh, è più semplice di quel che sembra, basta veramente poco, dopotutto i pittori creavano da soli le proprie tonalità. Si dovranno utilizzare e mescolare varie sostanze naturali per i colori fai da te: alla base mischierete i colori primari per ottenere poi quelli terziari.

IMG_2484
La frutta per ottenere tonalità accese e originali

Ottenere più colori possibile con alcune soluzioni alle quali non si pensa ma che abbiamo a portata di mano in ogni momento della giornata. Per iniziare ecco come e quali colori si possono ottenere utilizzando i vegetali.

Il giallo si ottiene con lo zafferano, la curcuma, il curry o anche con il peperone e le bucce di cipolla gialla. L’arancione si ottiene con le carote, l’arancia o il mandarino utilizzando la scorza grattugiata e poi frullata.

Invece per avere il rosso si possono usare le ciliegie, i pomodori, il karkadè, le barbabietole o le bucce di cipolla rossa che devono essere bollite, con aggiunta di gocce di limone o aceto bianco. Il verde si ricava dal prezzemolo o la menta, dagli spinaci bolliti, il tè verde o il timo. Il blu si può produrre usando mirtilli frullati e cotti per qualche minuto con succo di cavolo rosso e in aggiunta di bicarbonato per ottenere una tonalità di blu intenso.

I più complessi da acquisire sono senza alcun dubbio il nero, ricavato da carbone vegetale e semi di sesamo ridotti neri in polvere, e il bianco che si può derivare dalla farina di cocco finemente grattugiata e lo zucchero a velo.

colori1
Colorazioni estratte da ingredienti naturali

Come creare colori fai da te con frutta, verdure o spezie?

colori2
colori estratti da frutta e verdura

Oltre ai vegetali è possibile creare dei colori fatti in casa utilizzando frutta, verdura o spezie. Per eseguire questo procedimento sono necessari, oltre agli elementi citati, l’acqua, i vasetti di vetro, un mortaio o una ciotola di plastica e un sasso, il frullatore ad immersione, gli stracci di cotone e un pentolino.

Dopo aver preso il materiale si devono scegliere solo alcuni alimenti di quelli precedentemente indicati cercando di coprire la gamma cromatica che vi servirà per dipingere. Pestate con il mortaio o frullate con il mixer ad immersione ogni singolo ingrediente aggiungendo pochissima acqua.

In alcuni casi sarà necessario cuocere l’ingrediente in poca acqua prima di quest’operazione. Filtrate poi il composto ottenuto con un panno di cotone, strizzatelo bene e raccogliete il liquido restante in un recipiente pulito. In alcuni casi potreste dover cuocere a fuoco lento il succo per farlo rapprendere.

Ecco come creare le tempere fai da te

_38db29b0-0d57-11e8-9ced-6b0f736beaca
Le tempere con mais, sale e farina

Per creare le tempere in casa vi bastano pochi ingredienti: 1 tazza di amido di mais, 1 tazza di farina, 2 cucchiaini di sale, 3 tazze di acqua, pentolino, cucchiaio, vasetti di vetro e colori naturali che sono stati realizzati con frutta, verdura o spezie.

Per creare le tempere serve mettere tutti gli ingredienti in una terrina e amalgamare utilizzando un mixer finché non si ottiene un composto liscio e omogeneo. Successivamente dovete trasferire in un pentolino il ricavato, scaldandolo a fuoco lento finché la consistenza non è quella dei colori a tempera.

Versate poi l’impasto in piccoli vasetti di vetro a chiusura ermetica e una volta freddi basterà aggiungere un po’ alla volta dei colori fino a quando non sarà raggiunta la tonalità che desiderate.

Colori fai da te: è possibile crearli anche con tè e caffè

Brown-Color-Names
Mescolate caffè o tè con l’acqua per un effetto incredibile

Queste prime informazioni sulla possibilità di creare tonalità in totale autonomia vi stanno stupendo? I colori fai da te si possono creare come stiamo vedendo in molteplici modi e tra questi incredibilmente c’è la possibilità di poter utilizzare sia il che il caffè.

Grazie a queste due bevande si può colorare utilizzando una certa quantità d’acqua: queste diventano in questo modo dei normali colori ad acqua per ottenere le diverse tonalità.

Cioccolato, il famoso e buonissimo Oro Nero, può essere usato per colorare?

5a5cfe2a-03bf-4d48-ab4f-98ab92c90fd6_how-to-color-white-chocolate
Diverse sono le soluzioni per ottenere colori col cioccolato

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato del buon cioccolato, un qualcosa a cui tantissime persone non possono fare a meno, una vera delizia per il palato. Il cioccolato è probabilmente il cibo più buono che esista o almeno quello di cui molte persone difficilmente si privano sia esso al latte, fondente, nero o bianco.

Ebbene può essere usato anche per dipingere, ma come? Semplice: basterà diluire del cacao amaro con dell’acqua o si potranno far sciogliere a bagnomaria delle barrette di cioccolato.

Purtroppo però il cioccolato si indurisce velocemente, per questo è molto utile utilizzare della carta da forno in modo che una volta asciutta possa essere staccata e utilizzata come decorazione per dolci.

Colori fai da te: divertiti a crearli e ad usarli

colori
colorazioni fai da te

 

Insomma, i colori possono essere creati in tantissimi modi e con qualsiasi cosa possiate comprare nei supermercati.

Di certo non sarà né facile né veloce come acquistarli in un supermercato o in libreria ma senza alcun dubbio vi divertirete ad utilizzare uno di questi metodi per creare i vostri colori fai da te.

Cominciate allora ed esprimete alla grande il vostro senso artistico.

Creare colori fai da te: foto e immagini

Ecco come realizzare facilmente brillanti colori tutti naturali, e la grande soddisfazione di fare da soli con le proprie mani in casa, senza spendere soldi in colori specifici. Nella galleria alcuni degli ingredienti che si possono usare