Babbo Natale da colorare

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

In questo periodo dell’anno, la magia del Natale pervade tutta la famiglia. Perché non tenere occupati i più piccoli facendoli colorare l’immagine di Babbo Natale? Vediamo come fare.

Babbo Natale da colorare con le renne
Babbo Natale da colorare con le renne

Il protagonista del periodo più magico dell’anno è sicuramente Babbo Natale. Si tratta di un signore dalla lunga barba bianca e dalla pancia prominente che i piccoli di casa imparano a conoscere sin dai loro primi mesi di vita.

Proprio lui, rende per loro la notte della Vigilia più magica poiché, se avranno fatto i buoni, riceveranno i doni che hanno richiesto.

Perché non omaggiare questo goffo vecchietto che viene dal Nord con una sua immagine colorata dai più piccoli? Sì perché tenerli occupati, nell’attesa della notte più magica dell’anno, può essere una buona idea. Allora, prepara le matite colorate e i fogli, accendi la stampante e continua a leggere.

Babbo Natale da colorare con la renna
Babbo Natale da colorare con la renna

Babbo Natale: storia

Babbo Natale da colorare con la slitta
Babbo Natale da colorare con la slitta

Prima di pensare di far colorare la sagoma di Babbo Natale ai piccoli di casa, sarebbe bene raccontare loro la sua storia. Nel IV secolo visse un Santo di nome Nicola che, oggi, si festeggia il 6 dicembre. Stando alla tradizione, soprattutto dei Paesi nordici, questo Santo regalò a tre ragazzine molto povere una dote ciascuna. In questo modo, poterono sposarsi e vivere dignitosamente. Non furono le sole che San Nicola salvò.

A partire da questa storia, nei Paesi nordici, dai Paesi Bassi, Austria, Paesi Scandinavi, ma anche Trieste e Alto Adige, nonché Germania, si è diffusa la tradizione secondo cui, la notte tra il 5 ed il 6 dicembre, San Nicola, in sella al suo cavallino, porta dei dolci ai bambini che sono stati bravi, mettendoli nelle loro scarpe.

Ma cosa c’entra San Nicola con Babbo Natale? Fu nei Paesi protestanti che il vescovo cattolico chiamato Nicola, mantenne il suo ruolo di benefattore ma venne chiamato Santa Claus. La festa in suo onore venne spostata di qualche giorno, fino ad arrivare a Natale.

Nei Paesi protestanti san Nicola perse l’aspetto del vescovo cattolico ma mantenne il ruolo benefico col nome di Samiklaus, Sinterclaus o Santa Claus, che non è altro che la traduzione di San Nicola.

Babbo Natale: come si colora?

Babbo Natale da colorare
Babbo Natale da colorare

Per arrivare alla figura di Babbo Natale, così come la conosciamo oggi, bisognerà fare un salto nel 1822 e fiondarsi negli Stati Uniti. Qui Clement C. Moore compose una poesia in cui descriveva un uomo anziano, con la barba bianca ed il sacco ricolmo di doni.

In origine, Babbo Natale era colorato di verde. Charles Dickens nel suo Il Canto di Natale, aveva vestito così lo spirito che apparve a Scrooge la notte della Vigilia. Si dice sia stato un celeberrimo marchio di bevande, che era confezionato in una bottiglia dal colore rosso, a modificarne l’aspetto nel 1923. Ciò, però, per alcuni non è del tutto vero, in quanto fu stesso Moore, a partire dal 1902 a colorare l’omone di rosso.

Dunque, di che colore sono le vesti di Babbo Natale? L’uomo che porta i doni la sera del 24 dicembre, indossa una giacca di velluto rosso, bordata di pelliccia bianca. Ad essa sono coordinati pantaloni e cappello. Anche quest’ultimo ha una bordatura in pelliccia e, in più, un pompom dello stesso bianco candido. In vita, porta un cinturone nero e dello stesso colore sono i suoi stivali.

Babbo Natale da colorare: dove trovarlo

Babbo Natale da colorare stilizzato
Babbo Natale da colorare stilizzato

Ti basterà digitare in un qualsiasi motore di ricerca Babbo Natale da colorare e le immagini che ti restituirà il web saranno molto numerose. Se andassi su Google, ad esempio, e selezionassi la parte dedicata proprio unicamente alle immagini, potresti sicuramente avere un riscontro più specifico.

Meglio ancora se specifichi dimensione immagine grande. In questo modo, quando andrai a stampare l’immagine, la risoluzione sarà migliore e i tuoi figli potranno colorare meglio il soggetto in questione.

Sicuramente troverai immagini di ogni tipo. Babbo Natale potrà essere da solo o in compagnia dei suoi elfi, sulla slitta oppure vicino al caminetto. Non c’è limite alla varietà e alle creatività che si potranno trovare.

Un’attenzione particolare dovrebbe essere data anche al foglio su cui si stampa.

Se i bambini hanno intenzione di colorare il loro Babbo Natale con i pennarelli o con le tempere, sarebbe meglio stampare la sagoma su una carta dalla grammatura più alta. In questo modo, il foglio reggerà meglio il colore.

Una carta simile al cartoncino sarà utile anche se il Babbo Natale colorato dovesse essere essere usato come segnaposto per la tavola di Natale o biglietto di auguri per amici e parenti.

Una buona idea potrebbe esser anche quella di utilizzare tecniche diverse per colorare: dal pastello a cera agli acquarelli. Mixare le tecniche farà divertire ancora di più i bambini.

Babbo Natale da colorare: foto e immagini

Ora che potrai far colorare Babbo Natale ai tuoi bambini, non ti resta che divertirvi insieme. Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico a cui potrebbe fare piacere. Buone Feste!