Accessori per la casa: portariviste in feltro

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

Amate il fai da te? Pensate che, spesso e volentieri, lo si possa sfruttare per decorare e abbellire casa? Avete ragione: abbiamo preparato per voi un breve tutorial, semplice da seguire perché illustrato passo per passo, per realizzare un oggetto di design unico ed originale. Create da soli un portariviste in feltro: ne abbiamo selezionato qualche modello da posizionare ovunque in casa… E non conterranno solo giornali e simili. Scopritelo voi stessi.

portariviste-00
Portariviste in feltro

Chi ha la passione per il fai da te lo sa bene: non c’è modo migliore di unire un piacevole passatempo con la creazione di oggetti originali e divertenti… Con la soddisfazione di aver fatto qualcosa tutti da soli. E le idee per mettersi alla prova di certo non mancano!

Con un po’ di fantasia e rispettando qualche semplice passaggio, riuscirete di certo a preparare anche uno dei progetti che vi presentiamo oggi. In casa c’è sempre di bisogno di ordine, poco ma sicuro: anche a voi capita di avere sparsi in giro per le stanze libri, giornali e quotidiani?

Se cercate il modo di metterli in ordine, quello che dovrete fare è procurarvi un po’ di feltro e il vostro kit del fai da te: se non avete mai provato, vi diremo presto cosa tenere a portata di mano. Realizzeremo dei portariviste con questo materiale: all’occorrenza, potranno ospitare anche tablet, cellulari, telecomandi e tanto altro.

Vediamo insieme come procedere: alla fine sarete soddisfatti della vostra abilità e vi ritroverete un oggetto decorativo carino ed estremamente utile.

portariviste-01
Portariviste in feltro con manici

Cestino in feltro come porta riviste- cosa occorre?

portariviste-02
Cucire il feltro con la macchina da cucito

Se amate il feltro e desiderate realizzare un oggetto originale e molto utile, seguite le nostre semplici istruzioni per creare un portariviste in feltro unico e originale.

Se non avete mai adoperato questo materiale vediamo innanzitutto di cosa si tratta. Il feltro non è propriamente un tessuto, perché non ha una trama ma si ricava infeltrendo, appunto, la lana. Non si deve tessere: grazie alla sua estrema flessuosità, viene usato per realizzare cappelli, borse e altri accessori moda.

Ma anche oggetti di casa: vediamo insieme cosa occorre, il materiale, gli strumenti  e il procedimento per realizzare un pratico portariviste fai da te.

Tenete a portata di mano:

  • Feltro colorato
  • Cassetta di legno
  • Stucco per legno (opzionale)
  • Forbici
  • Ago e filo
  • Filo marrone
  • Pietre per tessuti

Se siete pratici di cucito e ne possedete una, vi potete aiutare nella fase del cucito con una macchina per cucire. I passaggi risulteranno più veloci e farete meno fatica per creare il vostro portariviste.

Procedimento per realizzare il portariviste in feltro

portariviste-04
Portariviste in feltro

Abbiamo detto che ci sono vari modi per creare un portariviste sfruttando il feltro: il primo prevede di adoperare una cassetta di legno. Potete reperirle facilmente in commercio, a prezzi bassissimi: sceglietene una sufficientemente ampia per contenere più riviste e accessori possibili.

Potrebbe interessarti 3 decorazioni di Halloween in feltro

Tutto quello che dovrete fare è rivestirla con il feltro colorato che preferite; ma vediamo come fare. Come prima cosa, controlliamo che non vi siano buchi o fessure sulla scatola: se così fosse, rimediate con dello stucco per legno. Prendetevi un po’ di tempo e lasciate asciugare bene lo stucco.

Dopodiché potrete dipingere la cassetta con una tonalità decisa di marrone se volete enfatizzare il contrasto col feltro colorato. Una volta che anche la pittura sarà asciutta prendete il feltro che avete scelto: meglio un colore vivace o uno più soft? Molto dipende dalla stanza in cui volete posizionarlo e dal suo arredamento.

Ritagliatene quattro pezzi leggermente più grandi delle dimensioni dei lati della cassetta, almeno un paio di centimetri. Questo vi servirà per cucirli e infilarli sopra la cassetta, evitando di far notare il taglio del feltro, nascondendo all’interno i bordi. Incollate con colla per il legno alla struttura.

Una volta asciutta la colla, potrete unire i 4 pezzi fra loro con delle cuciture a vista, nere o marroni per fare contrasto col colore del feltro.

Per un tocco in più potreste ritagliare delle forme nel feltro a vostro piacere e incollarle sopra al portariviste, oppure cucirvi sopra delle pietre per tessuti con del cotone del colore del feltro di copertura per non far notare i punti d’attacco.

Portariviste in feltro a fisarmonica

portariviste-03
Portariviste in feltro a fisarmonica

In questo progetto potreste anche impiegare la macchina per cucire: realizzare questo portariviste è ancora più semplice. Vi occorre un rettangolo abbastanza lungo da ripiegare come una fisarmonica. Cucite fra di loro i lembi centrali: le due alette esterne le attaccherete al portariviste con dei bottoni.

Per rendere il portariviste più particolare e allegro, scegliete dei bottoni simpatici e particolari, anche diversi fra loro.

Portariviste in feltro smart da divano

portariviste-05
Portariviste in feltro

Questo portariviste può essere replicato in vari modi. Il più semplice potrebbe essere rivestire con uno strato di feltro una cartellina per documenti, bloccando fra di loro le due parti con dei ritagli di feltro extra a forma di trapezio. Altrimenti potreste realizzare una tasca sacca cucendo un’estremità del rettangolo su se stessa.

Infilando il lato lungo sotto i cuscini del divano, o ai lati del letto sotto il materasso, avrete a portata di mano il luogo adatto per riporre libri, giornali e riviste, ma anche il vostro cellulare per tenerlo sotto controllo.

Accessori per la casa portariviste in feltro: foto e immagini

Un accessorio pratico e facile da realizzare: quale tecnica vi sembra più facile da eseguire? Non vi resta che mettervi alla prova: in questa galleria troverete alcuni esempi pratici e scoprirete come fare per creare, tutti da soli, degli originali portariviste con il fai da te.