Lasagna con zucca
La Lasagna di zucca è una deliziosa alternativa alla classica preparazione che prevede, oltre alle sfoglie di pasta all’uovo, una salsa a base di pomodoro arricchita solitamente con carne, salumi e resa cremosa da formaggi freschi filanti come mozzarella fiordilatte o provola affumicata.
Questa versione sicuramente più light è ugualmente gustosa e facile da preparare! Una delicata salsa bechamel farà da condimento insieme all’inconfondibile gusto dolciastro della zucca che ben si sposa con formaggi stagionati dal gusto più intenso e deciso. Vediamo come preparare questa deliziosa Lasagna di zucca nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Lasagna con zucca
- Iniziate con la pulizia della zucca. Se avete in dotazione una zucca intera tagliate una fetta di medie dimensioni e con l’aiuto di un coltello a seghetto iniziate a decorticarla.
- Una volta ottenuta una fetta di zucca pulita, privatela dei semi e dei filamenti e pesatela.
- Tagliate la zucca prima a listarelle e poi a piccoli cubetti.
- Sistemate la zucca in una ciotola e tenete da parte fino al momento dell’utilizzo.
- In una padella antiaderente unite un filo di olio Evo e una volta che sarà ben caldo lasciate dorare uno spicchio d’aglio e lasciate insaporire a fiamma bassa.
- Unite la zucca tagliata a cubetti e lasciate cuocere a fiamma bassa.
- Unite poco alla volta il brodo vegetale che avete già in dotazione.
- Lasciate cuocere facendo in modo che il brodo ricopra tutta la zucca.
- Cuocete per 10 minuti fin quando il brodo non si sarà asciugato e la zucca risulterà morbida e ben cotta.
- Dividete la zucca in due parti di cui una servirà per farcire le lasagne, l’altra ridotta in crema renderà il piatto cremoso e vellutato. Con un frullatore ad immersione riducete la zucca in polpa e tenete da parte fino al momento dell’utilizzo.
- Nel frattempo preparate la salsa bechamel. La lasagna bianca, non prevedendo l’uso del sugo di pomodoro che è di supporto alla cottura della sfoglia, prevede invece una bechamel molto leggera. In una pentola dai bordi alti lasciate sciogliere il burro a fuoco lento. Una che volta che si sarà completamente disciolto unite la farina setacciata e mescolate con una frusta a mano molto rapidamente per evitare la formazione di grumi.
- Lasciate cadere a filo il latte senza mai smettere di mescolare e sciogliete accuratamente la farina. Aggiungete man mano tutto il latte e sempre mescolando lasciate addensare fino a formare una sala liscia e senza grumi.
- Regolate di sale e aggiungete il parmigiano e la noce moscata per insaporire.
- Avete a disposizione tutti gli ingredienti per assemblare la lasagna: la zucca cotta tagliata a cubetti, la crema di zucca e la salsa bechamel.
- Procedete alla cottura della sfoglia. In commercio si trovano lasagne che non necessitano di essere sbollentante prima dell’utilizzo e si possono unire insieme al condimento e cuociono direttamente in forno. Solitamente, in abbinamento a sughi più liquidi come salsa di pomodoro o ragù, questo procedimento di può anche evitare. In questo caso, avendo come condimento solo la salsa bechamel è preferibile sbollentare in acqua salata le sfoglie per 1/2 minuti. Saranno così più morbide e più digeribili.
- Dopo aver sbollentato le sfoglie adagiatele su di un telo pulito e lasciate intiepidire.
- Cospargete il fondo della taglia con la salsa bechamel.
- Adagiate le sfoglie facendole aderire per bene al fondo.
- Aggiungete altra salsa e spalmatela con cura aiutandovi con il dorso di un cucchiaio.
- Unite la crema di zucca, la zucca a cubetti e il parmigiano.
- Aggiungete il formaggio, fresco o stagionato, che avete scelto.
- Sigillate con altre sfoglie e continuate con l’operazione alternandole alla salsa e alla zucca fin quando non avrete raggiunto il bordo della teglia.
- Una volta completate le lasagne cospargete la superficie con la restante zucca.
- Spolverizzate con parmigiano e pangrattato e cuocete in forno statico per 35° minuti a 170°.
- Sfornate e lasciate raffreddare qualche minuto.
- Servite ancora calda e gustate accompagnata da un buon calice di vino bianco!
Suggerimenti lasagna con zucca
Ci sono procedimenti che richiedono un po’ di tempo e attenzione come la preparazione della salsa bechamel. In commercio si trovano molti prodotti che propongono questa salsa in molteplici varianti, ma una delicata bechamel fatta in casa è sicuramente più sana e più gustosa di qualsiasi altro prodotto confezionato.
Leggi anche: Pasta con zucca e ricotta
Preparare questa salsa a casa non è poi così difficile, anzi… è una preparazione facile e poco dispendiosa. Vi consigliamo di prepararla seguendo i nostri suggerimenti per avere una salsa liscia e delicata che potrete sfruttare per molte altre ricette.
Commenti: Vedi tutto