Scarpe invernali pulizia

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le scarpe invernali per uomo o donna vanno pulite accuratamente con opportuni accorgimenti secondo il tipo di pellame. Vediamo allora come pulire correttamente scarpe in pelle e camoscio, scarpe da ginnastica e scarpe in vernice.

scarpe-invernali-pulizia-01
Scarpe invernali

Capita di frequente di domandarsi come lavare correttamente i vari indumenti, ma troppo spesso non ci si pone il problema con le scarpe. Anche queste, infatti, hanno bisogno di una pulizia adeguata prima di essere riposte oppure prima di essere indossate. Dare una sistemata alle scarpe invernali, ad esempio, è essenziale anche per evitare che queste si rovinino in breve tempo. Vediamo allora come effettuare la pulizia in maniera corretta delle scarpe invernali di vari materiali.

scarpe-invernali-pulizia-02
Scarpe invernali da donna

Pulizia delle scarpe invernali

scarpe-invernali-pulizia-03
Scarpe invernali che necessitano di essere pulite

Indossare scarpe perfettamente pulite è sempre una buona idea, ma in alcune occasioni non è semplice come si può immaginare. Le scarpe invernali, soprattutto, devono essere trattate in maniera corretta per evitare che queste si rovinino nel corso del tempo. Ripulire velocemente le scarpe non è comunque impossibile, l’importante è sapere come comportarsi a seconda dei materiali.

Prima di tutto, infatti, è necessario distinguere e riconoscere il materiale di cui sono fatte camoscio, pelle, cuoio e tela. Per agire in maniera corretta, poi, è essenziale utilizzare esclusivamente i prodotti giusti. Procedere con una pulizia fai da te non accurata potrebbe difatti causare gravi danni alle scarpe. Pulire le scarpe senza seguire un procedimento meticoloso significa spesso rovinare per sempre questi oggetti spesso di grande valore.

Scarpe in camoscio

scarpe-invernali-pulizia-04
Scarpe in camoscio

Le scarpe in camoscio e nabuk si possono pulire utilizzando semplicemente della gomma pane. Questo prodotto risulta infatti particolarmente utile per eliminare le macchie opache e lucide senza mai rovinare il materiale delle calzature invernali. Il suo impiego è semplicissimo: basta strofinare la gomma pane sulle macchie in modo che assorba lo sporco.

In alternativa, è possibile anche utilizzare una spazzola in caucciù, l’importante è che sia morbida e delicata. Grazie a questa spazzola sarete in grado di eliminare sporco e polvere.

Nel caso vogliate lavare le scarpe in camoscio, è essenziale ricordare di non usare mai la lavatrice. In alternativa, è possibile scegliere uno smacchiatore a secco a basso contenuto acido e molto delicato. Per usare questo prodotto è necessario:

  • Spruzzare lo smacchiatore a secco sopra alle scarpe.
  • Strofinare con una spazzola in crine semi rigido in modo da rimuovere lo sporco senza il rischio di rovinare le calzature.
  • Spazzolare il pelo usando una spazzola in para e ottone.

Scarpe in pelle

scarpe-invernali-pulizia-05
Scarpe in pelle

Le scarpe in pelle si possono pulire semplicemente usando un panno con doppia membrana che risulta utile anche per lucidare. Nel caso di sporco particolarmente ostinato, è bene usare uno smacchiatore a secco per lavarle in modo più approfondito. Grazie a queste soluzioni, è possibile rendere la pelle brillante e vigorosa in maniera davvero molto facile. Chiaramente lo smacchiatore deve essere a basso contenuto di acido per non rovinare la pelle.

In commercio ci sono anche spugne auto lucidanti marroni, nere o neutro. Queste sono a base di cera d’api e, oltre che a pulire, servono anche per proteggere e ravvivare le calzature. Se volete invece ravvivare il colore in maniera più intensa, suggeriamo di usare una crema coprente a pigmento concentrato. Un prodotto come questo, infatti, è in grado di ripristinare il colore eccessivamente sbiadito e di ridurre difetti e tagli.

Se le vostre scarpe invernali in pelle sono di colore bianco, potete usare il bianchetto ultra coprente in modo da ripristinare il bianco.

Scarpe da ginnastica

scarpe-invernali-pulizia-06
Scarpe da ginnastica

In inverno si utilizzano molto spesso anche le scarpe da ginnastica e per questo è bene sapere come pulirle. Per lavare queste calzature è necessario usare uno smacchiatore a secco a basso contenuto acido per rimuove lo sporco. Un prodotto di pulizia come questo, infatti, non aggredisce i tessuti e mantiene i colori perfettamente vividi. Nel caso le scarpe in questione siano bianche, è possibile usare un bianchetto ultrecoprente.

Se il vostro problema è l’ingiallimento della gomma, consigliamo di usare olio para per pulire e proteggere il bianco. Grazie all’impiego di questo prodotto riuscirete a mantenere la gomma bianca nel tempo e proteggerla da spaccature.

Scarpe in vernice

scarpe-invernali-pulizia-07
Scarpe in vernice

Le scarpe in vernice sono delicate e tendono ad usurarsi in poco tempo, per questo la pulizia deve essere effettuata in modo corretto. Per riuscirci, serve usare un panno morbido in microfibra che aiuti ad eliminare la polvere. È poi consigliato procedere con una lucidatura utilizzando alcune gocce di latte e un panno pulito.

Scarpe invernali pulizia: foto e immagini

La pulizia delle scarpe invernali è molto importante per mantenerle sempre perfette e va effettuata in maniera specifica a seconda dei materiali. Prima di mettervi all’opera seguendo i consigli che vi abbiamo fornito, date però un’occhiata alla galleria immagini che abbiamo realizzato.