Quale parete della cucina dipingere più chiara
Rinnovare lo stile della cucina dipingendo una parete più chiara rispetto alle altre. Consigli, tonalità e abbinamenti migliori.
Se hai deciso di rinnovare la cucina e dare un inedito stile all’ambiente, potresti prendere in considerazione di dipingere una parete più chiara.
In questo modo metti in risalto la porzione di stanza con colori meno intensi, evidenziando con delicatezza una finestra, una mensola o qualsiasi altro complemento d’arredo che ti piace tanto.
Spieghiamo quale parete della cucina dipingere più chiara in questo nostro approfondimento e una serie di utili consigli, i vantaggi e le tonalità che meglio si abbinano per ottenere i migliori risultati.
Quale parete dipingere più chiara?
Se dalla finestra della cucina entra la luce del sole su una parete, dipingerla con i colori chiari è senz’altro una buona idea per metterne in risalto la luminosità.
Una parete chiara, in contrasto con le altre più scure, dovrà attrarre per prima lo sguardo di chiunque entri in questo ambiente.
Naturalmente la selezione della tonalità si deve combinare anche con gli arredi della stanza, richiamandone alcuni dettagli.
Si può decidere di dipingere, con toni più chiari, il lato della stanza dove non ci sono mobili ma decorazioni come quadri o mensole. Lo scopo è mettere in evidenza questi complementi d’arredo.
Per donare una nota di accento alla tua cucina, non serve necessariamente ricorrere al colore bianco ma puoi puntare anche su altre sfumature.
Consigliamo anche sostituire la tradizionale pittura liscia con la vernice spatolata, creando dei piacevoli rilievi sulla parete. Il vantaggio è quello di sfruttare la proprietà riflettente della luce, attribuendo però un effetto più dinamico a tutto l’ambiente.
Vantaggi parete cucina più chiara
Com’è noto, saper variare la tinteggiatura delle pareti permette di creare degli speciali effetti ottici in cucina, modificando la percezione degli spazi. Ecco alcuni dei vantaggi in dettaglio:
- Una parete con toni chiari amplia l’ambiente dal punto di vista ottico.
- Una parete frontale più chiara la farà risaltare sulle altre.
- Dipingere con colori chiari una delle pareti di fondo rispetto a quelle più scure, “snellisce” i locali.
- Una parete bianca, in una cucina piccola, farà sembrare l’ambiente più arioso.
Scopriamo alcune delle tonalità per dipingere la tua parete della cucina più chiara.
Parete cucina rosso
Per chi è amante della tonalità rosso, un colore sinonimo di grande vitalità, è utile sapere che è possibile integrarlo nell’arredamento della cucina dipingendo a tono una sola parete. Naturalmente occorre prestare attenzione agli abbinamenti con i complementi d’arredo, anche attraverso piccoli dettagli che possano richiamare questo colore.
Si consiglia di scegliere le sfumature più delicate di rosso, in modo da adattarsi al meglio alle pareti più scure e ai mobili. Una colorazione in una tonalità più chiara rispetto alle altre, conferirà una luminosità spiccata a tutto l’ambiente.
Parete cucina verde
Il verde è tra i colori più utilizzati in cucina nelle sue molteplici sfumature. Una tonalità che emana grande tranquillità, produce un effetto rilassante e infonde serenità. Sebbene relegato ad una parte della tua cucina, una colorazione più chiara si concilia bene con le altre tinte delle pareti.
Sono molteplici le gradazioni di questo colore che si possono abbinare in modo ottimale. Molto in voga il verde salvia, una tinta tenue che consente di esaltare in modo delicato le pareti più scure.
Il verde è tra i colori più impiegati per dipingere una parete più chiara della cucina, ben si abbina a tinte più accese, come ad esempio il rosso o perfino il “bistrattato” viola. Proprio nelle sue intensità più chiare, si rivela adatto per locali poco luminosi, specialmente se prediligi i colori pastello.
Parete cucina blu
Il blu, nelle sue varianti più tenui, si sposa bene nelle cucine moderne. Un colore sinonimo di relax e serenità. Una tinta che nelle sue sfumature più chiare, si abbina in modo egregio anche ai colori più accesi ed a tutti gli stili, sia classici che contemporanei. Una tinta che risponde molto bene ai più svariati materiali: marmi, legni, metalli.
Meglio evitare di dipingere una parete con toni troppo scuri ma prediligere tonalità più soft come l’indaco e il turchese. Molto bene la combinazione con il grigio scuro delle altre pareti, in modo da spezzare la monotonia di questa tonalità e donare un aspetto più vivace alla cucina. Certamente è una soluzione per chi desidera conferire un’impronta elegante, raffinata e ben definita.
Parete cucina rosa
Il rosa, nelle sue sfumature tendenti alle colorazioni più chiare, si abbina in modo egregio alle altre tinte delle pareti nella cucina. Eccellente il contrasto con il blu, rendendo così “meno carico e pesante” l’ambiente. Una parete rosa si sposa molto bene anche al verde, tra le tinte più frequentemente impiegate nelle cucine del Bel Paese. Una tonalità che si presta anche con gli arredi color legno naturale, soprattutto nella sua variante rosa pastello. Una scelta originale e accattivante.
Scelta parete più chiara: consigli base
Nella scelta della parete da dipingere più chiara, bastano dei semplici accorgimenti. Se la cucina è piuttosto larga, qualsiasi soluzione va bene. Viceversa se lunga, meglio tinteggiare una delle pareti laterali con un colore più chiaro. In questo modo sfrutti il trucco ottico di ampliamento degli spazi.
Che sia rosso, blu, verde o rosa, puoi decidere in autonomia le sfumature meno intense, soprattutto se desideri mettere in risalto alcuni complementi d’arredo, presenti nelle parete che si vuol dipingere. Naturalmente questa non è una regola fissa.
Altrettanto importante è la finitura: quale scegliere tra lucida, opaca e satinata? Ricorda che la finitura lucida riflette molto bene la luce, l’opaca si presta a dare maggiore risalto alle pareti più scure, quest’ultima ottima anche per coprire le imperfezioni sulle pareti. La satinata è invece una via di mezzo tra quelle indicate.
Conclusioni finali
Nel dipingere la parete più chiara della tua cucina il consiglio è di scegliere giornate in cui il tempo è bello, possibilmente con temperature primaverili: la pittura si asciugherà più rapidamente.
Non dimenticare i teli di plastica sul pavimento e applica l’apposito nastro di carta per proteggere da sbavature le porte, gli infissi e il soffitto.
Copri con lo stucco le crepe sul muro e, se la cucina è soggetta a umidità, applica un prodotto antimuffa. Non ti resta che prendere il rullo o la pennellessa e iniziare a dipingere la parete. Una volta terminato il lavoro, resterai esterrefatto del risultato!