Consigli e trucchi per risparmiare in bolletta
Il caro bollette spaventa tutti gli italiani e proprio per questo motivo diventa fondamentale sapere come comportarsi per risparmiare il più possibile. A suggerire alcuni consigli davvero utili è direttamente Enea, ossia l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Seguendo alcuni semplici trucchi, infatti, risulta possibile evitare gli sprechi di energie e dunque risparmiare contro il caro bolletta.
Le bollette sempre più care causano grandi preoccupazioni agli italiani e proprio per questo abbiamo deciso di suggerire alcuni trucchi per risparmiare. I suggerimenti arrivano direttamente da Enea, ovvero l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e dunque dovrebbero essere seguiti da tutti. Tali consigli, poi, oltre ad aiutare a risparmiare denaro, permettono anche di aiutare l’ambiente e combattere l’inquinamento. Vediamo allora un decalogo completo con tutti i comportamenti utili per aiutare le nostre tasche e non solo.
- Utilizzare lampadine a risparmio energetico
- Attenzione al livello di coibentazione
- Installare nuovi serramenti
- Ridurre l’utilizzo di acqua calda
- Elettrodomestici con classe energetica superiore
- Non lasciare i dispositivi in stad-by
- Ricordare di spegnere la luce
- Optare per sistemi di demotica
- Puntare su fonti energetiche alternative
- Manutenzione degli impianti
- Mantenere una temperatura domestica adeguata
- Sbrinare frigo e congelatore
- Consigli e trucchi per risparmiare in bolletta: foto e immagini
Utilizzare lampadine a risparmio energetico
Le lampadine a risparmio energetico sono fondamentali per riuscire a risparmiare nella bolletta della luce. In particolare, scegliere lampadine led permette di avere dei vantaggi notevoli dal punto di vista dei consumi. Questo tipo di lampadina, infatti, a parità di potenza assorbita produce una luce cinque volte superiore rispetto a una lampadina classica a incandescenza o alogena.
Un altro notevole vantaggio delle lampadine led sta nel fatto che queste vanno sostituite molto meno spesso. La loro vita di esercizio è infatti pari a circa 15 mila ore. Questo significa che durano il doppio rispetto a quelle fluorescenti e venti volte superiore a quelle alogene. Anche da questo punto di vista, dunque, c’è un notevole risparmio.
Attenzione al livello di coibentazione
Molto importante per risparmiare in bolletta è migliorare il livello di coibentazione. Isolando la propria abitazione da caldo e freddo si può infatti limitare la dispersione termica fino al 50% in quanto permette di usare meno energia.
Chiaramente, un corretto isolamento termico non è affatto semplice e spesso risulta anche parecchio dispendioso. Fortunatamente è possibile usufruire degli aiuti fiscali per i lavori domestici di questo tipo. Nonostante la spesa iniziale, comunque, nel corso del tempo i vantaggi saranno notevoli grazie al risparmio in bolletta.
In particolare, consigliamo di isolare il tetto e il soffitto dell’abitazione per evitare dispersioni di calore verso l’alto. Isolare i soffitti delle stanze usando un controsoffitto, infatti, consente di risparmiare anche il 20% di energia.
Installare nuovi serramenti
Un’ottima idea per risparmiare in bolletta è quella di installare serramenti nuovi con doppi vetri. Finestre e porte di questo tipo sono infatti in grado di evitare spifferi e ponti termici. Andando a sostituire serramenti datati con prodotti di nuova generazione, dunque, si hanno grandi vantaggi. Questi sono infatti realizzati con materiali altamente coibentanti come legno o PVC, inoltre presentano un taglio termico.
Un suggerimento che vi diamo è quello di fare attenzione a scegliere porte e finestre che isolino dai rumori esterni. Questo dettaglio è tutt’altro che secondario in quanto permette di migliorare il confort acustico dell’abitazione.
È bene poi fare attenzione anche all’installazione delle tapparelle. I cassonetti infatti possono spesso causare infiltrazioni di aria o di umidità.
Molto importante è ricordare di chiudere sempre finestre e tapparelle nelle ore notturne per evitare dispersione di calore.
Ridurre l’utilizzo di acqua calda
Un consiglio davvero importante è quello di ridurre l’utilizzo di acqua calda. È bene allora chiudere l’acqua quando ci si insapona e installare dei riduttori di flusso sui rubinetti. Anche le doccette possono aiutare a risparmiare sia in termini idrici che nel gas ed energia elettrica per la caldaia.
Scegliere la doccia rispetto al bagno, per esempio, comporta un consumo di acqua quattro volte inferiore. Di conseguenza, un maggiore risparmio si ha evidentemente optando per la doccia rispetto alla vasca. Questo è vero perché per riempire una vasca sono necessari fino a 160 litri di acqua mentre per la doccia ne bastano 90 litri.
Elettrodomestici con classe energetica superiore
Scegliere elettrodomestici con classe energetica superiore è davvero importante per risparmiare in bolletta. Dal momento che questi pesano per quasi il 60% sulla bolletta dell’energia elettrica, è chiaro che gli elettrodomestici datati debbano essere sostituiti.
Non lasciare i dispositivi in stad-by
Importante è anche usare ciabatte multi presa con interruttore per poter fermare gli aumenti energetici. Questo tipo di prodotto, infatti, agevola lo spegnimento dei dispositivi evitando che restino in stand-by. La lucina rossa del televisore, ad esempio, assorbe circa 4 watt all’ora, ossia 35.040 watt all’anno.
Ricordare di spegnere la luce
Quando si esce da una stanza o quando questa è abbastanza illuminata naturalmente, è bene spegnere la luce. Lasciare la luce accesa inutilmente infatti causa un grande dispendio energetico che porta ad aumenti in bolletta.
Optare per sistemi di demotica
I sistemi di demotica sono molto utili per ridurre i consumi e pagare meno in bolletta. Questa tipologia di dispositivi sono infatti capaci di gestire al meglio i tempi di utilizzo dell’energia elettrica. Essi monitorano l’uso della luce artificiale e gestiscono da remoto o programmano tramite smartphone lo spegnimento di elettrodomestici e luci.
Puntare su fonti energetiche alternative
Le fonti energetiche alternative aiutano molto e infatti ormai sono diffusi gli impianti solari fotovoltaici. In realtà anche l’impianto solare termico è utile anche per riscaldare l’acqua sia sanitaria che per il riscaldamento. Esiste anche la possibilità di optare per il mini eolico andando a installare una pala verticale sopra al tetto. Ci sono addirittura degli impianti geotermici per uso domestico che sfruttano il calore del terreno o dell’acqua delle falde.
Manutenzione degli impianti
La manutenzione degli impianti è essenziale e va quindi eseguita regolarmente. Filtri puliti e senza incrostazioni di calcare, infatti, consentono di avere migliori prestazioni a livello di caldaia. È importante anche far controllare gli impianti di gas e le prese di corrente per evitare dannosi sprechi ed assicurarsi un ambiente domestico sicuro.
Mantenere una temperatura domestica adeguata
Mantenere una temperatura domestica adeguata è molto importante perché permette di vivere bene e di risparmiare in bolletta. L’eccessivo caldo in inverno e il troppo freddo in inverno, infatti, comportano un grande consumo energetico. In inverno sarebbe il caso di tenere la temperatura attorno ai 19°C per vivere bene e non consumare troppo.
I termosifoni e gli impianti di riscaldamento devono poi essere accesi solo per alcune ore della giornata. In Italia ci sono 6 zone climatiche: si va da un massimo di 14 ore nelle aree montane del Nord a 8 ore al Sud.
Sarebbe opportuno che gli impianti di riscaldamento fossero dotati di una centralina di regolazione automatica della temperatura di termostati. Consigliamo di aggiungere valvole termostatiche nei riscaldamenti per regolare il flusso di acqua calda. Bisogna anche acquistare un sistema di contabilizzazione del calore in modo che ogni utente paghi in base al suo consumo effettivo.
È bene fare attenzione a non schermare i termosifoni con tende o mobili. Ricordiamo anche di non usare il riscaldamento per asciugare biancheria e capi d’abbigliamento perché questo ostacola la diffusione del calore.
Sbrinare frigo e congelatore
Risulta importante sbrinare regolarmente frigo e congelatore per ridurre i consumi. Questi elettrodomestici non dovrebbero poi mai essere posizionati vicino a fonti di calore o al forno.
Consigli e trucchi per risparmiare in bolletta: foto e immagini
Imparare a risparmiare gas ed energia elettrica è fondamentale per evitare di spendere troppo nelle bollette. Proprio per questo motivo, in questo articolo abbiamo deciso di darvi tutti i consigli utili per riuscirci. Se ancora avete dei dubbi, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla galleria immagini realizzata di seguito.