IKEA presenta VINDSTYRKA, il sensore che misura la qualità dell’aria

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria, informazione e sistemi documentari

L’ultima novità in casa IKEA è VINDSTYRKA, sensore smart che consente di monitorare e valutare la qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno in casa e negli edifici che frequentiamo. Ecco le caratteristiche tecniche e le informazioni su prezzo e uscita in Italia. 

IKEA VINDSTYRKA Novità 2023
IKEA

L’aria che respiriamo quando ci troviamo al chiuso è davvero migliore di quella delle nostre città? Non è affatto scontato che sia così, anzi.

Stando ad alcuni studi condotti dall’OMS, infatti, ben 9 persone su 10 respirano aria inquinata non solo all’esterno ma anche all’interno di negozi, uffici e paradossalmente persino nella propria casa.

Una questione da non sottovalutare che ha portato IKEA a fare un ulteriore passo in avanti. Dopo il tavolo STARKVIND (dotato di purificatore dell’aria), il gigante svedese dell’arredamento propone VINDSTYRKA, dispositivo presentato proprio in questi giorni che molto presto sarà disponibile anche in Italia.

Si tratta di un sensore intelligente capace di misurare la qualità dell’aria, indicando parametri come l’umidità, la temperatura e la presenza di qualsiasi tipo di gas inquinante.

L’obiettivo è migliorare la qualità dell’aria che tutti respiriamo ogni giorno. Scopriamo insieme come funziona VINDSTYRKA e tante altre informazioni utili.

VINDSTYRKA: caratteristiche della novità IKEA 2023 e quanto costa

IKEA VINDSTYRKA - Caratteristiche e prezzo
IKEA

IKEA VINDSTYRKA si presenta come un piccolo device di forma squadrata con schermo incorporato, dove poter leggere e controllare valori importantissimi legati alla qualità dell’aria.

La principale caratteristica del dispositivo è la capacità di misurare i livelli di PM2,5 nell’aria, ovvero piccolissimi particolati sospesi del diametro inferiore a 2,5 micron che hanno molti effetti negativi sul nostro organismo e sul nostro stato di salute.

Queste particelle derivano soprattutto dalla combustione dei combustibili fossili e del legno e, stando ad alcuni recenti studi condotti dall’Environmental Protection Agency (EPA), una loro presenza in esubero nell’aria può aumentare il rischio di soffrire di aritmie e di molte altre disfunzioni polmonari, cardiache e respiratorie.

I dati legati al monitoraggio della qualità dell’aria – in ambienti chiusi quali uffici, negozi e, ovviamente, le nostre case – si possono visualizzare sul dispositivo e anche sull’app IKEA Home (con l’hardware aggiuntivo IKEA hub Matter Dirigera).

Collegando il device all’hub è possibile non solo leggere e tenere sotto controllo ogni singolo parametro ma anche integrare le funzioni del dispositivo nelle automazioni domestiche.

Prezzo e uscita in Italia

VINDSTYRKA non è ancora disponibile in Italia, ma dovrebbe essere in vendita negli store fisici del colosso svedese e online a partire da aprile 2023. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 40,00 € circa.

Scopri come ridurre l’inquinamento dentro casa.