Come abbinare il colore dei cuscini al divano
Cerchi il giusto tocco finale per l’arredamento del tuo soggiorno? Oppure, vuoi rimodernarlo ma non hai molto budget a disposizione? I cuscini sono quello che fa al caso tuo. Ecco come abbinare il colore dei cuscini al divano.
Nella scelta dell’arredamento e dei complementi d’arredo di una casa ogni dettaglio è importante e contribuisce a creare l’atmosfera ricercata. I cuscini sono l’elemento che ti permetterà di personalizzare al meglio tutto il salotto, donando un tocco di colore oppure a contrasto, rendendo le sedute più confortevoli e accoglienti. Disporre i cuscini sul divano nel modo giusto può davvero cambiare l’estetica di tutta la stanza. Lo stesso discorso vale anche per la camera da letto, seppur con qualche accortezza diversa.
Grazie ai cuscini, potrai valorizzare ogni tipologia di divano. Inoltre, gioca con le combinazioni di colore, cambia la disposizione, aggiungine o togline qualcuno: ti sembrerà di aver cambiato l’immagine dell’intero arredo. Ricorda che il cuscino è un elemento d’arredo sempre in primo piano, quindi dovrà essere sprimacciato e con il copricuscino ben stirato per evitare l’effetto “trasandato”.
Quanti cuscini posizionare
Per valutare quanti cuscini mettere sul vostro divano dovete prima di tutto valutarne le dimensioni. Compatibilmente con il vostro gusto (c’è chi ama l’essenzialità e chi invece preferisce lo sfarzo), partite dalle dimensioni del sofà per poi considerare se posizionare i cuscini solo accanto ai braccioli oppure riempire l’intero schienale.
Secondo le regole generali tre cuscini saranno sufficienti a rendere confortevole un divano, l’essenziale è coordinare bene fantasie e dimensioni. Quelli 50×50 sono i più versatili e si adattano ad ogni divano.
Come disporli
1. Da fuori a dentro
Secondo gli interior designer è molto importante iniziare a decorare partendo sempre dai lati. Negli angoli andranno i cuscini più grandi, continuando verso l’interno in ordine decrescente, lasciando i più piccoli per ultimi. Se non vi piace l’effetto “affollato”, disponeteli solo all’estremità lasciando la parte centrale vuota.
2. Simmetria delle forme
In questo caso il consiglio è di comprare sempre i cuscini a coppia. Non per forza uguali, ma coordinati a coppia: un colore richiamato, un disegno condiviso, qualcosa che a prima vista li faccia percepire come abbinati.
Se vi piace quest’idea, disponeteli in maniera speculare. Esempio: entrambi agli angoli oppure entrambi in seconda posizione rispetto ai più grandi posti alle estremità. Il discorso della simmetria vale anche per le dimensioni. Tenete presente che se i cuscini hanno tutti misure diverse, devono essere sempre proporzionati tra loro per non rischiare l’effetto “accozzaglia”.
3. Quanti metterne
E’ consigliato che i cuscini siano sempre in numero dispari. Secondo una scuola di pensiero più moderna, il calcolo dei cuscini deriva dal numero di sedute del divano più due. Esempio: se il vostro divano è a 3 posti il numero ideale di cuscini è 5. Questa regola vale per sia per i cuscini quadrati sia per quelli rettangolari più lunghi, che eventualmente andranno sul fondo.
4. Divani angolari e Chaise-longue
Quando le dimensioni del divano sono molto grandi non è facile applicare le regole sulla simmetria e le proporzioni. Per dare un’idea di equilibrio, bisognerà disporre il maggior numero di cuscini nel lato corto rispetto all’angolo o alla chaise-longue così da compensare otticamente.
Come abbinarli
Se volete dare un tocco più dinamico alla vostra zona salotto, giocate con stoffe, tonalità e misure. Se il vostro soggiorno ha uno stile ben definito (classico, urban, shabby chic, ecc) tenetelo sempre a mente e non discostatevene. I cuscini sono dei veri e propri elementi d’arredo e devono essere perfettamente abbinati con il mobilio e tende e tappeti (se presenti).
È importante partire dalla scelta dei colori. Se volete aumentare la saturazione delle tinte già presenti, scegliete cuscini a fantasia che rafforzino lo stile. Se, invece, preferite inserire elementi a contrasto, valutate il color block.
Quando il divano è bianco consideratelo come un tela: via libera alla fantasia! Motivi floreali, geometrici, righe, colori: in questo caso va bene proprio tutto. I cuscini decorativi sono l’ideale per ravvivare l’ambiente e renderlo subito più giovanile.
Ricordate però che i cuscini di design rendono il divano più raffinato e forse meno invitante per i vostri ospiti. Quando scegliete i cuscini giusti dovete considerare che questi stanno al divano come la ciliegina alla torta: lo completano e lo arricchiscono, sono l’immancabile tocco finale.
Dove acquistarli
Esistono moltissimi tipi di cuscini e copricuscini in commercio, in vendita nella grande distribuzione (IKEA, Zara Home) oppure online (Westwing). Nuovi brand low cost si stanno affacciando nel mondo dell’arredamento e del design. Prima di procedere all’acquisto date un’occhiata anche su Shein e su Wish: tempi di consegna più lunghi, ma ottimo rapporto qualità/prezzo.
Galleria foto: Come abbinare il colore dei cuscini al divano
Dai un’occhiata all’abbinamento dei colori e delle forme nelle immagini di questa gallery. Lasciati ispirare e inizia a sognare.