Polpettine in umido
Le Polpettine in umido sono un secondo piatto dal gusto delicato, apprezzato da grandi e piccini. Si possono preparare tutto l’anno e servirle a pranzo o a cena. Le polpette in umido, morbide e saporite, sono un secondo piatto semplice ed economico cucinate in modo diverso da paese a paese.
Ecco come procedere per preparare questa prelibatezza che mette tutti d’accordo a tavola nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Polpettine in umido
- Acquistate della carne tritata di prima scelta (va bene anche il secondo taglio) e preparate l’impasto con le uova, il formaggio, il sale, il pane grattato e volend0 anche qualche fogliolina di prezzemolo. Mettete la carne in una zuppiera e salatela con un pizzico di sale. Aggiungete le uova intere e un pizzico di sale per ognuna. Unite il pecorino romano grattugiato e mescolate il tutto con le mani fino a quando l’impasto diventa omogeneo e consistente. Se è troppo molle aggiungete altro pane grattugiato e regolate di sale.
Photo by congerdesign – Pixabay - Una volta che l’impasto è lavorabile, fatene tante polpettine della stessa grandezza, arrotolandole tra le mani e mettetele in un piatto. Quando avete finito l’impasto, precedete con la cottura. Mettete in una padella antiaderente un filo d’olio e spalmatelo su tutto il fondo utilizzando il pennello da cucina. Trasferite la padella su fornello del gas a fiamma moderata e non appena diventa caldo aggiungete le polpettine senza accavallarle e fatele rosolare lentamente girandole delicatamente. Quando saranno dorate sfumatele con un po’ di vino bianco.
Photo by Ion68 – Pixabay - Aggiungete poi l’acqua, un dado knorr e fatele cuocere, con coperchio, a fiamma lenta per circa 10/15 minuti, girandole delicatamente di tanto in tanto. Quando il sughetto sarà cremoso e denso aggiungete qualche sottiletta. Rimettete il coperchio e lasciate cuocere ancora per 1 minuto o fino a quando le sottilette saranno completamente fuse. Spegnete il fuoco e poi impiattate le polpettine in umido con il loro delicato sughetto. Servite le polpettine in umido in tavola belle calde, accompagnandole magari con carote o piselli in umido, purè di patate e qualche crostino di pane tostato.
Photo by stina_magnus – Pixabay
Polpettine in umido: consigli e suggerimenti

Potete preparare le polpettine in umido anche con un po’ di brodo di carne o vegetale e sostituire l’olio con il burro o la margarina. Dopo averle rosolate nella casseruola potete anche cuocerle aggiungendo un bicchiere di latte.
Potete preparare delle polpettine in umido ancora più morbide e cremose aggiungendo su ognuna un un po’ di besciamella o potete aggiungere all’impasto una patata bollita, passata nello schiacciapatate.
Polpettine in umido: conservazione

Le polpette in umido che avanzano vanno poste in un contenitore per alimenti e conservate in frigorifero per 2 giorni.
Video ricetta polpette alternative con carne di pollo
Curiosità sulle polpette

In Spagna ci sono le albondigas, polpette di piccolissime dimensioni che vengono servite come aperitivo con le tapas; in Olanda ci sono le bitterballen, le regine incontrastate di ogni aperitivo, vendute anche per strada. Altrettanto gustose e morbide anche le shi zi tou cinesi, le classiche polpettine in umido preparate con carne di maiale e verdure, servite bianche o con po’ salsa di pomodoro.