Menù della settimana: siete pronti a festeggiare il Carbonara Day?

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Stilando il menù di questa settimana, ricordatevi che giovedì 6 aprile è il Carbonara day! Un intero giorno dedicato a uno dei primi piatti più amati, non solo da noi italiani. Durante questa giornata impazzeranno le immagine sui social e anche voi potrete proporre la vostra ricetta, senza timore di essere giudicati, perché la libera interpretazione è sempre ben accetta! Vediamo insieme qual è la ricetta originale e come lo festeggeremo.

Dish,Of,Spaghetti,Alla,Carbonara,,Typical,Italian,Recipe,Of,Pasta
Photo by silvie– Pixabay

Giovedì 6 aprile si festeggia il Carbonara day, uno dei primi piatti più amato da noi italiani e da tutto il mondo!

Una ricorrenza ideata nel 2017 dall’Unione Italiana Food in collaborazione con l’International Pasta Organisation, per festeggiare un piatto tradizionale della nostra cucina.

La carbonara nasce nel secondo dopoguerra, ma sulla sua reale origine ci sono, come è solito, diverse versioni e interpretazioni. Ciò che è certo è che questo piatto fa parte del patrimonio culinario romano.

Come ogni anno, durante questa giornata circoleranno sui social, Instagram per primo, milioni di immagini di piatti di carbonara e anche di reel sulla sua preparazione, il tutto tra tradizione e contaminazione culinaria. Perché il bello di questo evento è che tutti possono proporre la loro ricetta, senza paura di essere giudicati!

E’ vero esiste un’unica e vera ricetta per la carbonara, ma non c’è alcun motivo per il quale non possiamo interpretarla a modo nostro. Siete pronti a farlo anche voi?

Carbonara day, la ricetta della tradizione romana

Carbonara day
Photo by fauxels – Pexels

Ognuno è libero di interpretare la carbonara a modo suo, secondo i propri gusti e le proprie necessità, ma è vero che esiste un’unica ricetta che fa parte della tradizione culinaria romana.

La ricetta della carbonara a Roma non prevede alternative o variazioni, perché deve essere perfettamente rispettata anche nei più piccoli dettagli.

Gli ingredienti, che devono prima di tutto essere di qualità, sono:

  • il guanciale tagliato a strisce sottili che dona grasso e al contempo croccantezza, ma che deve essere rosolato al punto giusto;
  • l’uovo che dona cremosità, ma solo se la salsa viene fatta correttamente con le giuste proporzioni;
  • il pecorino romano DOP che dona sapidità, per questo a volte viene aggiunta una piccola percentuale di parmigiano che dona al piatto più morbidezza;
  • il pepe nero.

Per quanto riguarda la pasta la scelta può essere fatta tra spaghetti, rigatoni e mezze maniche, con risultati ovviamente leggermente diversi tra loro.

Naturalmente anche noi abbiamo la nostra ricetta “contaminata” della carbonara, che siamo sicuri piacerà a molti di voi.

Segnatevi gli ingredienti e correte a fare la spesa della settimana, così giovedì potrete postare su Instagram e Facebook il vostro piatto di carbonara. E magari cogliere l’occasione per invitare qualche amico per gustarla insieme!