Casetta di Natale pasta frolla
Se volete intrattenere i più piccoli in un modo sicuro e genuino vi suggeriamo di preparare questa graziosa Casetta di Natale da realizzare durante le feste con i vostri piccini! Golosa e tutta da mordere questa bontà fatta completamente di pasta frolla è il modo ideale per intrattenere i bambini e giocare in tutta sicurezza. Questa gustosa casetta natalizia, ricolma di croccante glassa di zucchero e tanti pasticcini profumati alla vaniglia sarà il passatempo preferito di mamme e bambini nei giorni di festa!
Procedimento della Casetta di Natale di pasta frolla
- Per prima cosa sistemate il panetto di burro freddo in un piatto e lasciatelo a temperatura ambiente per 15 minuti.
- Tagliate il burro a pezzetti e unitelo allo zucchero. Gli ingredienti possono essere lavorati sia con le fruste elettriche che in un mixer con lame per una trama più fine e una consistenza più cremosa.
- Lavorate con cura il burro fino ad ottenere una crema e profumate con la vaniglia. Unite l’uovo intero e continuate a lavorare fin quando il composto non sarà cremoso e lavorabile.
- In una ciotola ampia versate la farina setacciata finemente.
- Cercate di creare un foro al centro e adagiatevi la crema di burro, zucchero e uova e iniziate ad impastare.
- Una volta che avrete ottenuto una pasta leggermente sabbiata rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e lavorate con cura.
- Dovrete ottenere un panetto liscio, privo di grumi e morbido al tatto.
- Avvolgetelo in pellicola, sistematelo su di un piatto e coprite con un panno pulito. Lasciate in frigo per almeno 3 ore.
- Trascorso il tempo di riposo tagliate un pezzo di frolla e ponetelo sulla spianatoia spolverizzata con poca farina.
- Con l’aiuto di un matterello stendete la sfoglia e una volta che avrete ritagliato le sagome della casetta incidete con un coltello o una rotella tagliapasta per ottenere le forme.
- Una volta ottenute le sagome della casetta adagiate i biscotti su di una teglia coperta con carta forno e cuocete in forno statico a 170° per 5/6 minuti.
- Prima della cottura potete sbizzarrirvi a creare finestre e porta, ma anche tetti e comignoli.
- Preparate una glassa semplice mescolando zucchero al velo vanigliato e qualche goccia d’acqua.
- Con l’aiuto di uno stuzzicadenti per spiedini spalmate la glassa per creare il portale che abbiamo deciso di aggiungere alla nostra casetta per un effetto tridimensionale.
- Unite le pareti laterali del portali d’ingresso e lasciate solidificare.
- Realizzate anche un grazioso comignolo che sistemerete in cima al tetto che una volta ricoperto di glassa apparirà molto realistico e divertente.
- Assemblate la casetta unendo le pareti ed il tetto e tra una ripresa e l’altra lasciate solidificare il frigorifero per una maggiore stabilità!
Come assemblare la Casetta di Natale?
Che abbiate scelto la glassa semplice di zucchero al velo vanigliato ed acqua o la più resistente ghiaccia reale, le modalità per mettere in piedi la nostra casetta di biscotti sono le stesse. Basta incollare due pezzi per volta e lasciarli in frigorifero per 15 minuti a solidificare mentre gli altri biscotti si possono decorare aggiungendo alla glassa qualche goccia di colorante alimentare e divertirsi a decorare con pennini alimentari o semplicemente con la punta di uno stuzzicadenti.
Quando la vostra casetta sarà pronta sistematela su di un vassoio avendo cura di fissarla con altra glassa, sistemate alberelli, pupazzi di neve e renne tutto intorno e ricoprite la base con dei biscotti secchi sbriciolati, concludete con una leggera spolverizzata di zucchero al velo vanigliato per un effetto neve più realistico e gustate i pasticcini inzuppati in una tazza di latte fresco in compagnia delle persone che amate!
Quale glassa scegliere?
Per scongiurare qualsiasi tipo di intolleranza, sia per grandi che per piccini, la glassa per incollare le pareti della casetta sarà semplice e sicura per tutti. Basta mescolare lo zucchero al velo vanigliato con pochissima acqua fin quando non si raggiungerà una consistenza densa da poter incollare i vari pezzi.
Se invece il prodotto finale non è destinato ai bambini, potete optare per la ghiaccia reale che prevede come ingrediente principale l’albume d’uovo. Questa preparazione è sicuramente più facile da utilizzare, ma se vogliamo pasticciare in sicurezza meglio usare solo lo zucchero anche se ci vorrà qualche minuto in più per rapprendersi.
Stencil per la Casetta di Natale
Puoi stampare questa immagine in orizzontale, ritagliare le sagome corrispondenti alla facciata, al tetto e alle pareti e ricorda che per assemblare correttamente la casetta dovrai riprodurre le sagome due volte per ogni pezzo. Buon divertimento!