Renne di Babbo Natale di cioccolato
Procedimento delle Renne di Babbo Natale
- Prima di tutto scegliete i biscotti farciti più adatti. L’importante è selezionare dei dolcetti con crema così da consentire al bastoncino di aderire meglio ed essere più resistenze evitando così rovinosi crolli! In commercio si trovano molte tipologie di biscotti che ben si prestano a questa deliziosa preparazione natalizia.
- Se la crema all’interno dei biscotti è sufficiente per sostenere il bastoncino di legno potete procedere al resto della preparazione. Qualora percepite che una volta inserito il bastoncino nel biscotto, manca di aderenza e rischia di aprirsi potete intingere nel cioccolato fuso la punta dello stecco, infilarlo nella crema e fare una leggera pressione affinché si rapprenda e si solidifichi per bene.
- Selezionate un buon cioccolato fondente. Scegliendolo con una percentuale di cacao superiore al 61% si rischierebbe di avere un risultato troppo amaro e non sarebbe gradevole al palato dei bambini. Tagliatelo grossolanamente e scioglietelo lentamente a bagnomaria.
- Procedete a fondere il cioccolato senza fretta e senza alzare troppo la fiamma.
- Una volta pronto il cioccolato intingete un lato del biscotto coprendone la superficie e procedete alla copertura dell’altro lato e dei bordi con l’aiuto di un coltellino. Qualora doveste intingere completamente il biscotto nel cioccolato fuso, essendo ancora caldo, rischierebbe di sciogliere la crema al latte all’interno provocando la rottura del biscotto. Quindi prestate particolare attenzione a questo procedimento!
- Questa operazione potete realizzarla insieme ai vostri piccoli! Rimboccatevi le maniche e pronti per la decorazione delle faccine delle nostre simpatiche renne di Babbo Natale! Occorrono dei salatini da aperitivo tipo Pretzel per realizzare le corna, dei corallini rossi per il naso rosso e degli occhietti di zucchero edibili.
- Sistemate ciascuna renna su di un vassoio o su un foglio di carta da forno e procedete con la decorazione.
- Una volta completato il decoro del viso della renna.. ecco il risultato simpatico e divertente! Sistemate le renne realizzate su di un vassoio e sistematele in frigorifero e lasciate rapprendere.
- Potete posizionare le renne infilandole su di un supporto in polistirolo ricoperto con nastri e fiocchi natalizi, o se preferite farne omaggio a nipotini e parenti, confezionateli uno ad uno per un’idea regalo originale e divertente!
Suggerimenti per la decorazione
Preparare questi simpatici dolcetti croccanti e golosi è semplicissimo, soprattutto se a darvi una mano sono i bambini! Potreste avere delle difficoltà nel reperire alcuni ingredienti per la decorazione anche se per ovviare al problema potete ordinare in web in tempo utile tutto l’occorrente.
Ci sono molti e-commerce forniti presso i quali potete trovare soprattutto gli occhietti di zucchero che tra le altre decorazioni potrebbero essere i più difficili da reperire. La moda del cake design è sempre più diffusa, dunque non dovreste avere problemi a recuperare tutto il necessario in un negozio per pasticceria ben fornito. Qualora non doveste trovare gli occhietti di zucchero, potete ovviare con la pasta di zucchero e delle gocce di cioccolato fondente.
Potete utilizzare la pasta di zucchero bianca per la sclera (la parte bianca dell’occhio che sarà la base) e quella nera per la pupilla, o sostituire quest’ultimo con una goccia di cioccolato affondando la punta nella pasta. Se non avete la pasta di zucchero in dotazione o non ne gradite il gusto troppo dolce ed intenso potete preparare della glassa realizzata con zucchero al velo vanigliato e qualche goccia d’acqua e mescolare in piccole parti fino ad avere una consistenza densa e compatta.
Potete realizzare gli occhietti direttamente sul biscotto o se non volete rischiare di fare pasticci, potete preparare ogni singola decorazione su di un foglio di carta da forno e lasciar solidificare in frigorifero. Sarà vostra premura procedere alla decorazione incollandole con poca glassa al cioccolato e fissarli per una maggiore stabilità.