Carta Acquisti settembre 2023: chi ne ha diritto e come funziona il pagamento

Autore:
Elisabetta Coni

Leggi tutto ciò che devi sapere sulla Carta Acquisti di settembre 2023, chi può richiederla, i vantaggi e le date di pagamento previste.

allpic954
Photo by allpic954 – Freepik

L’arrivo di settembre 2023 porta con sé i pagamenti per la Carta Acquisti, ma a chi spetta realmente questa ricarica? Chi avrà accesso ai vantaggi della Carta Acquisti a settembre 2023 e spiega il suo funzionamento.

Nel 2008, con il Decreto Legge n. 112/2008, è stata introdotta la Carta Acquisti. Questa iniziativa mira a sostenere le persone meno abbienti che, a causa dell’inaspettato aumento dei costi alimentari e delle bollette energetiche dovuto alla crisi economica, si sono trovate in una situazione di particolare necessità. La Carta è un metodo di pagamento mensile dal valore di 40 €, riservato a specifiche categorie di cittadini.

Con la Carta Acquisti di settembre 2023, i titolari possono effettuare acquisti presso supermercati e negozi alimentari. Inoltre, coloro che soddisfano i requisiti previsti possono usufruire di sconti presso i negozi convenzionati, offrendo un ulteriore risparmio.

Chi può richiedere la Carta Acquisti a settembre 2023

rajamusasaleem12345
Photo by rajamusasaleem12345- Freepik

Per accedere ai benefici della Carta Acquisti a settembre 2023, è necessario rientrare in una delle seguenti due categorie:

  1. Cittadini con almeno 65 anni di età;
  2. Cittadini con almeno un figlio con età non superiore ai 3 anni.

Tuttavia, il requisito principale è che il richiedente abbia un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore al limite di 7.640,18 €. Per una comprensione più dettagliata dei requisiti, degli importi e delle modalità di richiesta della Carta Acquisti, si consiglia di consultare una guida specifica.

Cosa si può comprare con la Carta Acquisti?

La Carta Acquisti consente l’acquisto esclusivamente di beni alimentari di prima necessità, grazie a convenzioni stipulate dal Governo con negozi che vendono tali prodotti. Questi esercizi, consultabili sul sito del Masaf, offrono uno sconto del 15% ai titolari della carta.

L’allegato 1 del provvedimento governativo elenca dettagliatamente i beni acquistabili, che includono carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine e cunicole, pescato fresco, latte e derivati, oli d’oliva e di semi, prodotti da forno, paste alimentari, cereali, ortaggi freschi, pomodori pelati, legumi, frutta, alimenti per bambini, lieviti, miele, zuccheri, cacao, cioccolato, bevande, caffè e tè.

Tuttavia, è importante notare che non è possibile acquistare alcol, farmaci o altri articoli al di fuori di questa categoria specifica, né pagare le utenze elettriche e del gas. 

Data di erogazione della Carta Acquisti a settembre 2023

La ricarica della Carta Acquisti, che comprende due mensilità per un totale di 80 €, non segue un calendario di pagamento fisso. La data di erogazione delle ricariche può variare a seconda del mese e del titolare della carta.

In linea generale, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), in collaborazione con Poste Italiane, effettua le ricariche nei mesi dispari. Pertanto, l’ultima ricarica dell’anno per la Carta Acquisti sarà effettuata a settembre 2023, coprendo le spese di settembre e ottobre.

Tuttavia, è difficile prevedere con precisione la data esatta di arrivo delle ricariche, poiché può variare da mese a mese. È fondamentale notare che, se si verificano ritardi nella ricarica, è possibile contattare l’Istituto INPS per ottenere informazioni sullo stato della transazione e sulla causa del ritardo.

Pertanto, la Carta Acquisti a settembre 2023 rappresenta un sostegno economico importante per coloro che ne hanno diritto, offrendo la possibilità di coprire le spese quotidiane essenziali e garantendo sconti aggiuntivi presso i negozi convenzionati. È di vitale importanza che i beneficiari soddisfino i requisiti richiesti e monitorino l’arrivo delle ricariche per sfruttare appieno questo programma di supporto economico.

Carta Acquisti: foto e immagini