Caduta dalle scale in condominio, chi paga i danni?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Chi paga il risarcimento danni in caso di caduta dalle scale in condominio? Chi è il responsabile dell’infortunio in condominio? Scopriamo cosa stabilisce la legge italiana e chi deve rispondere del danno.

Scale
Photo by voronaman – shutterstock

Le scale sono un elemento essenziale all’interno di un condominio ed hanno il compito di mettere in comunicazione i diversi piani dello stabile e, come specificato dall’articolo 1117 del Codice Civile, rientrano nei beni comuni dell’edificio.

Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo:
1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate

si legge. Come risaputo, il condominio è accessibile non solo agli inquilini del palazzo, ma anche a persone esterne come familiari e gli eventuali conviventi dei condomini, gli ospiti e tutti coloro che sono autorizzati. In caso di infortunio proprio in una parte comune del palazzo come le scale, chi è ritenuto responsabile? Chi paga i danni da caduta?

Risarcimento danni per caduta dalle scale, chi è il responsabile?

Scale condominiali
Photo by Aleks Kend – shutterstock

Quando si verifica un infortunio in una parte comune del condominio, bisogna tenere presente la legge che fa riferimento alla responsabilità sui beni in custodia. Nello specifico, parliamo dell’articolo 2051 del Codice Civile che recita:

Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.

Ciò significa che il condominio è responsabile della manutenzione delle parti comuni e se avviene una caduta in seguito ad un oggetto dimenticato da uno dei condomini oppure dalle scale bagnate (in assenza di segnalazione), la responsabilità ricade sul condominio. Tuttavia, come dimostrano diverse sentenze, non sempre viene concesso il risarcimento a chi subisce danni in seguito ad una caduta dalle scale condominiali. Come sempre, bisogna valutare il singolo caso e, come anticipato, è importante tener conto del caso fortuito.

Facciamo un esempio pratico: una persona scende le scale guardando il telefonino e non si accorge della presenza di scopa e secchio, chiaro segno della presenza dell’impresa di pulizie. In questo caso specifico, la persona infortunata non avrà diritto al risarcimento in quanto non ha mantenuto una normale diligenza nel camminare e scendere le scale.

Ricordiamo che il condominio deve sempre provvedere alla manutenzione delle parti comuni e controllare i possibili rischi, evitando, ogni situazione di pericolo.

Caduta dalle scale condominiali: ripartizione delle spese

Una volta accertata la responsabilità risarcitoria per gli eventi dannosi che possono succedere sulle scale condominiali, la spesa viene ripartita in base ai millesimi di proprietà di ciascun condomino. In presenza di un’assicurazione stipulata in precedenza dal condominio, opererà la copertura prevista dalla polizza e i condomini non sono tenuti a contribuire alla spesa.

Caduta dalle scale in condominio: immagini e foto