Unione Europea: aggiornata la piattaforma per conoscere le prestazioni energetiche degli edifici

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La Commissione Europea ha potenziato la piattaforma online EU BSO, un mezzo per acquisire informazioni sulla valutazione della qualità del patrimonio edilizio europeo, tenendo conto delle performance energetiche degli edifici e dei risultati conseguiti in termini di decarbonizzazione grazie ai lavori di ristrutturazione.

Casa, Energia
Photo by ArtisticOperations – Pixabay

L’Osservatorio del Patrimonio Edilizio dell’Unione Europea si rinnova, migliorando la sua trasparenza e le sue funzionalità. Questa notizia proviene direttamente dalla Commissione Europea, la stessa che nel lontano 2016 ha lanciato la prima edizione di questo strumento web, il quale è stato fondamentale nel monitorare le Prestazioni Energetiche degli edifici in tutti gli Stati membri dell’UE.

Questa nuova iterazione dell’EU Building Stock Observatory (EU BSO) viene introdotta in concomitanza con la revisione della Direttiva “Case Green,” al fine di agevolare l’accesso ai dati concernenti il processo di decarbonizzazione degli edifici.

L’importanza dell’Osservatorio del Patrimonio Edilizio dell’Unione Europea

Edifici, Costruiti
Photo by filin127 – Pixabay

La piattaforma attualmente si impegna a offrire una panoramica esaustiva e dettagliata dello stato corrente del mercato immobiliare in Europa, accompagnata dalla completa analisi delle performance energetiche degli edifici, delineate in modo specifico per ciascun paese.

Una volta che tutte le funzioni saranno attive e operanti a pieno regime, l’EU BSO sarà in grado di mettere a disposizione dei suoi utenti un vasto repertorio di dati e grafici concernenti il consumo di energia di ogni singolo edificio, informazioni dettagliate inerenti alle caratteristiche costruttive, nonché dati relativi agli Attestati di Prestazione Energetica (APE), il numero di edifici a consumo energetico quasi nullo e il livello di rinnovamento raggiunto in ciascun Stato membro dell’Unione Europea.

Al momento, le funzionalità offerte dalla piattaforma si concentrano su tre aree principali:

  • La raccolta dati sul patrimonio immobiliare europeo.
  • Il monitoraggio dei tassi di ristrutturazione.
  • L’analisi dei consumi energetici.

Si comprende quindi quanto la piattaforma risulti importanti per comprendere al meglio lo stato energetico degli edifici che si trovano in Europa.

L’aggiornamento migliorerà il monitoraggio

L’aggiornamento introdotto in questo recente upgrade della piattaforma rappresenta un significativo passo avanti nel senso di fornire una maggiore capacità di sorvegliare e valutare il grado di adempimento degli obiettivi europei, inclusa la definizione accurata dei livelli di retrofit energetico raggiunti da ciascuno degli Stati Membri dell’Unione Europea.

Le eccezionali prestazioni raggiunte da questa versione estesa del programma, lo rendono accessibile a una platea molto variegata di utenti, che spazia dall’ambito politico a quello finanziario, coinvolgendo attivamente rappresentanti politici, investitori, istituzioni finanziarie e gli attori chiave operanti nel comparto dell’edilizia e dell’immobiliare.

È importante notare che, al momento, non tutte le funzioni sono completamente operative, ma ci aspettiamo che la versione definitiva sia pronta e a disposizione della nostra utenza entro il breve arco di tempo di soli 10 giorni. Si tratta quindi di aspettare ancora poco prima di poter godere di tutte le novità.

Aggiornata la piattaforma dell’Unione Europea che monitora le prestazioni energetiche degli edifici: foto e immagini

Ora che abbiamo compreso meglio la situazione legata all’aggiornamento della piattaforma dell’Ue per monitorare le prestazioni energetiche degli edifici, è possibile scorrere la galleria immagini che abbiamo creato qui di seguito.