Tutela della biodiversità: stanziati nuovi fondi per salvare il Pianeta

Autore:
Roberta Ciervo

Il Global Environment Facility (GEF) decide di istituire un fondo per la salvaguardia della biodiversità, il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF), a seguito dell’ultima assemblea globale a Vancouver.

biodiversità
Photo by Freebird7977 – Shutterstock

Nei giorni scorsi, 186 nazioni si sono incontrate a Vancouver per la settima assemblea del Global Environment Facility (GEF). In questa occasione, il GEF ha deciso di lanciare un nuovo fondo a favore della biodiversità: il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF).

Scopo principale del fondo è attrarre investimenti da parte di governi, filantropi e privati per la conservazione e la sostenibilità delle specie selvatiche e degli ecosistemi. Come sappiamo, infatti, gli ecosistemi sono sempre più minacciati dalle attività umane. Per questo, per il GEF è fondamentale l’istituzione di strumenti finanziari per la protezione della biodiversità.

Carlos Manuel Rodríguez, CEO e presidente del Global Environment Facility, parlando all’assemblea di Vancouver, ha detto:

Paesi si sono riuniti a Vancouver per cambiare le cose per la salute del pianeta e la sua gente. Questo è un momento estremamente positivo che sarà ricordato lontano nel futuro. Abbiamo dimostrato alla Settima Assemblea GEF che anche in condizioni difficili – con il fumo come sfondo – possiamo andare avanti per costruire un pianeta più biodiverso a beneficio di tutti.

Cos’è la biodiversità e perché è importante?

biodiversità
Photo by Cinemanikor – Shutterstock

Con “biodiversità” ci riferiamo a tutti gli esseri viventi che sono presenti sulla Terra. Il termine si estende a comprendere non soltanto gli uomini e gli animali, ma anche le piante e i microrganismi. Il concetto si suddivide su tre livelli intermedi, che sono: diversità di ecosistema; diversità di specie; diversità genetica. La biodiversità è in ogni aspetto della vita sulla terra e arriva a includere ogni singolo elemento della vita degli uomini, degli animali e delle piante.

Questa biodiversità risulta essere essenziale alla vita sul nostro pianeta e ciò dipende dalla stretta correlazione tra tutti i viventi. Infatti, mettendo a rischio l’esistenza di una specie, metteremmo a rischio la nostra stessa esistenza. Per questo motivo, la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità è di fondamentale importanza.

Strategie per la tutela della biodiversità

biodiversità
Photo by sarayut_sy – Shutterstock

L’Unione Europea mette in atto strategie e misure per la salvaguardia della biodiversità da anni. Nel 2010, infatti, l’UE introdusse una serie di strategie da mettere in atto fino al 2020. Le varie direttive erano incentrate sulla protezione di 500 specie di uccelli, un’ampia varietà di specie animali e vegetali, 200 tipi di habitat rari, aree protette. Di fondamentale importanza, anche la protezione e la conservazione degli impollinatori.

A maggio 2020, la Commissione europea ha presentato la nuova Strategia sulla biodiversità per il 2030. I nuovi obiettivi fissati da questo piano vertono sulla protezione di aree marine e terrestri dell’Unione, ripristinando gli habitat distrutti e favorendo la creazione di aree verdi urbane. Inoltre, sono anche stati discussi il calo degli impollinatori e l’impatto dell’agricoltura.

Secondo gli eurodeputati, è di fondamentale importanza che gli obiettivi siano vincolanti a livello sia nazionale che europeo per garantire il loro raggiungimento, grazie anche alla collaborazione degli enti locali.