Quali sono le conseguenze sull’ambiente dovute all’eruzione in Islanda?

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il vulcano Fagradalsfjall provoca grande preoccupazione per l’ambiente su larga scala in quanto una sua eruzione in mare potrebbe essere davvero devastante anche per zone parecchio lontane.

Guarda il video

Vulcano, Eruzione
Photo by doctor-a – Pixabay

L’eruzione del vulcano Fagradalsfjall preoccupa gli esperti in quanto le sue conseguenze per l’ambiente potrebbero diventare molto serie. Anche se non si sospetta che possa accadere di nuovo quanto successo nel 2010 dopo l’eruzione del vulcano Eyjafjallajokull, è chiaro che le ripercussioni sull’ambiente e sul clima comunque ci saranno.

Eruzione in mare causerà grandi problemi

Eruzione, Vulcano
Photo by Gylfi – Pixabay

Stando a quanto detto dagli esperti, esiste la possibilità che le ceneri salgano in cielo in grandi quantità per via del vapore che le spinge fino all’atmosfera. Dave McGarvie, vulcanologo all’Università del Lancaster, ha spiegato che il primo scenario

comporta il sollevamento del magma basaltico che incontra acque geotermiche e/o sotterranee (ad esempio in una falda acquifera), perché in profondità si verificherebbero esplosioni di vapore che frammenterebbero le rocce crostali.

In realtà però esiste anche un secondo ipotetico scenario secondo cui

Un’eruzione sottomarina, dove ancora una volta si verificano esplosioni di vapore che frammentano il basalto in eruzione. Queste eruzioni di solito producono cenere “bagnata” che non viaggia lontano.

Nel caso ci fosse un’eruzione sotto al mare, questa potrebbe causare secondo Michele Paulatto, dell’Imperial college di Londra

un’eruzione di tipo surtseiano, simile a quella avvenuta nel 1963, sempre in Islanda, e che creò l’isola di Surtsey. Durò diversi anni, quindi questa è una possibilità. L’eruzione dell’Eyjafjallajokull del 2010 è stata molto diversa in quanto era associata a un vulcano a scudo sormontato da un ghiacciaio. Fu l’interazione del magma con il ghiaccio e l’acqua di fusione a rendere l’eruzione così esplosiva e pericolosa per l’aviazione. Questo non è il caso di Grindavik.

Preoccupano le nubi di gas

L’eruzione del vulcano causerà nubi di gas che andranno a sprigionarsi nell’aria. Ad ogni modo, gli esperti hanno tranquillizzando spiegando che il vulcano Fagradalsfjall sarà molto meno impattante da questo punto di vista rispetto al vulcano Eyjafjallajökull qualche anno fa.

Il problema reale è soprattutto per coloro che abitano nella zona dove è il vulcano in quanto lì vanno a diffondersi dei vapori di zolfo, cloro e fluoro. Non a caso, il professore Marc K. Reichow che lavora presso l’Università di Leincester ha spiegato che

Soprattutto il biossido di zolfo sarà pericoloso a Las Palmas ci sono aree in cui le persone non possono fare ritorno a causa del continuo rilascio di fumi dalla lava che si raffredda. Potrebbe andare avanti per anni.

L’esperto ha anche parlato di una carestia che è stata causata nel Settecento proprio dai gas tossici e che ha portato alla morte di tantissimo bestiame provocando problemi seri alla popolazione di quella zona.

Quali sono le conseguenze sull’ambiente dovute all’eruzione in Islanda: foto e immagini

Ora che abbiamo compreso quali sono le conseguenze che l’eruzione in Islanda avrà in questo periodo sull’ambiente, possiamo prenderci qualche istante per scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato qui di seguito.