Pannelli solari a terra: come funzionano, installazione e normative
I pannelli solari a terra sono una fonte di energia rinnovabile sempre più apprezzata. Impariamo a conoscerli meglio scoprendo non solo come funzionano, ma anche come si installano e quali sono le normative da tenere a mente.

Negli ultimi anni si sta sempre di più parlando di energie rinnovabili in quanto si tratta della soluzione migliore per produrre elettricità in maniera pulita. Tra le varie tipologie di rinnovabili, a spiccare sono sicuramente i pannelli solari. In realtà, è sbagliato generalizzare parlando di pannelli solari in generale dal momento che ne esistono diverse tipologie. Una di quelle più apprezzate sono indubbiamente i pannelli fotovoltaici a terra.
Come funzionano i pannelli fotovoltaici a terra

Quando si parla di pannelli solari è necessario tenere ben a mente che ne esistono diverse tipologie:
- fotovoltaico
- termico
- a concentrazione
- ibrido.
Si comprende quindi che parlare di pannelli solari come se si parlasse solo di pannelli fotovoltaici è un errore.
Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici a terra, questi funzionano in modo piuttosto semplice. Nello specifico, quando la luce del Sole colpisce le celle che formano il pannello, queste si surriscaldano e producono calore che viene poi convertito in energia elettrica.
In genere, i pannelli fotovoltaici hanno una struttura portante che può essere di due tipi:
- monopalo: in questo caso c’è un solo palo centrale che sorregge tutta la struttura.
- bipalo: in questa circostanza ci sono due pali che assicurano una stabilità maggiore e dunque è la soluzione ideale in caso di terreni meno stabili o dove c’è spesso maltempo.
Installazione dei pannelli fotovoltaici
Non è possibile installare i pannelli in maniera indiscriminata e quindi è necessario fare attenzione prima di procedere. L’ultimo Decreto Bollette contiene delle linee guida sul posizionamento degli impianti e proprio qui è spiegato che ci sono diverse aree idonee quali:
- aree vicino alla rete autostradale
- aree agricole
- aree industriali
Normative e leggi da conoscere
Negli ultimi anni sono numerose le leggi varate allo scopo di rendere più semplice anche in Italia la transazione ecologica verso la produzione e l’utilizzo di energia pulita. Proprio per questo motivo, quando si parla di energie rinnovabili è chiaro che le normative da tenere in considerazione siano tante.
In particolare ricordiamo il Decreto Legge n.17 del 1 marzo 2022. Questo ha lo scopo di stabilire nel dettaglio e semplifica di molto tutta la procedura per l’installazione dei pannelli ad uso casalingo. Nonostante questo, ci sono ancora nel presente dei vincoli di natura energetica, infatti i pannelli devono essere obbligatoriamente compresi tra i 50 kW e i 200 kW.
Ci sono agevolazioni?
Installare pannelli fotovoltaici implica di certo una spesa non indifferente e questo porta molte persone a desistere. Per fortuna, nel presente ci sono alcune interessanti agevolazioni statali che consentono di spendere un po’ meno nell’installazione di questi pannelli fotovoltaici nei terreni agricoli.
Risulta possibile accedere a tali incentivi esclusivamente quando la copertura degli impianti non va a superare il 10% dell’intera superficie del terreno agricolo nel quale si vogliono andare ad installare.