L’energia solare sta salvando l’Europa dai blackout per il troppo caldo
L’energia solare nell’Europa Meridionale è legata a una doppia strategia volta a contrastare il caldo estremo e a migliorare le cose per quanto riguarda la crisi climatica.

Nelle regioni del Sud Europa ci sono ondate di intenso calore molto importanti durante questa stagione estiva. L’aumento costante della produzione di energia tramite pannelli solari ha svolto un ruolo di importanza cruciale nel prevenire situazioni di blackout e carenze di elettricità causate dall’elevata richiesta per alimentare dispositivi come ventilatori e sistemi di climatizzazione.
La crescita dell’industria fotovoltaica ha agito come un equilibratore nei confronti della crescente necessità di energia elettrica, apportando un significativo contributo nel soddisfare le esigenze della popolazione.
Energia solare per combattere caldo estremo in Europa Meridionale

La Spagna e la Grecia hanno chiaramente sperimentato i benefici di questa tendenza positiva, avendo installato il maggior numero di moduli solari nell’ultimo anno in tutta l’Unione Europea.
Questo impegno non solamente ha affrontato con successo le sfide legate alla crisi energetica attuale, dovuta agli eventi in Ucraina, e all’emergenza climatica derivante dall’utilizzo dei combustibili fossili, ma ha altresì posto questi paesi in una posizione di leadership nella transizione verso fonti energetiche più ecologiche.
Nel corso del 2022, sono state aggiunte al sistema 4,5 gigawatt di capacità produttiva attraverso il fotovoltaico, e lo scorso mese di luglio la Spagna ha segnato un record storico di produzione di energia solare per un singolo mese, come riportato da Red Electrica, un’azienda energetica spagnola. Questo picco eccezionale ha permesso all’energia solare di contribuire al 24% del fabbisogno energetico nazionale, segnando un notevole balzo in avanti rispetto al 12% dell’anno 2022.
La situazione in Italia
L’Italia ha altresì tratto vantaggio dalle opportunità fornite dall’energia solare. Come esempio, nel corso del 24 luglio scorso, la Sicilia ha contribuito a coprire metà dell’eccedenza di richiesta energetica attraverso l’impiego dell’energia solare, con una produzione raddoppiata rispetto all’anno precedente. Questo modello si è dimostrato efficace persino in nazioni con minore irradiazione solare, come il Belgio, dove l’energia solare è stata in grado di soddisfare al 100% la domanda supplementare.
Nonostante questi risultati positivi, è rilevante sottolineare che l’energia solare costituisce ancora una porzione relativamente modesta all’interno del mosaico energetico nella maggior parte dei paesi europei. Fonti quali l’energia eolica, il gas naturale, il carbone e l’energia nucleare continuano a giocare un ruolo preponderante nella fornitura di energia.
Pertanto, diverse organizzazioni industriali, fra cui Solar Power Europe, stanno esortando i leader politici europei a intensificare gli investimenti e a promuovere iniziative che coniughino l’energia solare con tecnologie di accumulo energetico, allo scopo di garantire una maggiore stabilità e sicurezza al sistema energetico nel prossimo futuro.
L’energia solare sta salvando l’Europa dai blackout causati dal caldo: foto e immagini
Ora che abbiamo compreso quanto è importante l’energia solare in Europa Meridionale, possiamo vedere una galleria immagini che lo dimostra.