Consumi: in Italia ad agosto decollano le rinnovabili

Secondo l’ultimo rapporto dell’agenzia Terna, relativo al mese di agosto, continua a crescere il consumo delle fonti di energia rinnovabile.

Consumi, energia rinnovabile
Photo by mrganso – Pixabay

Rinnovabili, un trend in continuo aumento

Consumi, energie rinnovabili
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay

La scalata verso l’alto da parte delle energie rinnovabili procede a passo sostenuto. E’ questo il quadro incoraggiante. specialmente per quanto riguarda il clima e l’ambiente, che emerge dall’ultimo rapporto stilato dall’agenzia Terna. La società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale ha infatti evidenziato dei numeri che parlano chiaro.

Lo scorso mese di agosto le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 11,3 miliardi di kWh, riuscendo così a coprire il 43,8% della domanda elettrica. Un dato particolarmente interessante soprattutto se messo a confronto con quello relativo al 2022. Nel mese di agosto dell’anno passato lo stesso rilievo dei consumi faceva infatti segnare il 34,1%. 

In particolare il maggior contributo è arrivato dalla produzione idroelettrica (34,7%), seguita a stretto giro dal fotovoltaico (33,3%). Al terzo posto di questa speciale classifica “verde” si piazza l‘eolico (15,5%), poi biomasse (12,6%) e geotermico (3,9%). Analizzando in maniera ancora più approfondita questi ultimi dati si scopre che il recupero da fonte idrica fa segnare un +49,8%, mentre il fotovoltaico è in crescita del 19,8%. In aumento anche la fonte eolica (+43,8%). Registrano invece un calo le percentuali che riguardano la produzione da fonte termica (-20,5% con una variazione del -57,2% della produzione a carbone) e la geotermoelettrica (-3,7%).

Prendendo quindi in considerazione tutte le fonti rinnovabili, nei primi otto mesi di quest’anno, l’incremento di capacità nel nostro Paese corrisponde a 3.470 MW. Tradotto in soldoni significa un valore maggiore di circa 1.733 MW (+100%)  rispetto allo stesso periodo del 2022. Considerando invece l’arco temporale degli ultimi 12 mesi (settembre 2022 – agosto 2023) l’aumento di capacità equivale a 4.770 MW.  Se si estende nello specifico l’analisi ai primi otto mesi dell’anno risulta inoltre che la diminuzione del fabbisogno combinata con l’aumento dell’import e della crescita delle fonti rinnovabili, ha generato una contrazione della produzione da fonte termica pari al -16,6%.

La conseguenza di ciò è stata una riduzione dei consumi gas per produzione termoelettrica di circa 3,3 miliardi di standard metri cubi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ad agosto diminuzione dei consumi

Consumi, energie rinnovabili
Photo by Pexels – Pixabay

Al di là dei dati che riguardano le energie rinnovabili il rapporto dell’agenzia Terna ha messo in luce anche altri aspetti interessanti. Innanzitutto si è infatti evidenziato un calo dei consumi, con una domanda di elettricità totale che è stata pari a 25,7 miliardi di kWh, facendo registrare una diminuzione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Un valore complessivo che è stato raggiunto con l’identico numero di giorni lavorativi (22) e una temperatura media mensile leggermente inferiore rispetto ad agosto 2022 (-0,6°). Correggendo quindi il dato da tali effetti, la variazione cambia di segno facendo registrare un +0,7% rispetto al mese di agosto 2022

Prendendo infine in esame il consumo che riguarda circa 1000 imprese cosiddette “energivore”, l’indice IMCEI di Terna registra una variazione nulla paragonata con lo stesso mese dello scorso anno.

Consumi: ad agosto decollano le rinnovabili: foto e immagini