Surfinia coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

surfinia

La Surfinia è una varietà di petunia a comportamento decombente ideale per abbellire balconi, terrazze, porticati, patii e gazebi. Una cascata di fiori profumati dalle diverse tonalità di colore che pendono dai vasi a parete o da fioriere pensili.

surfinia-fioriera

Caratteristiche della Surfinia

La surfinia, come la petunia, è una pianta erbacea originaria dell’America meridionale appartenente alla famiglia delle Solonaceae.

La pianta coltivata come annuale o biennale è dotata di una radice fascicolata dalla quale si originano folti cespugli verdi composti da numerosi ed esili steli erbacei ricoperti da un ricco fogliame di colore verde chiaro.

Le foglie sono ovali, pelose, leggermente appiccicose e hanno un caratteristico profumo.

I fiori sono imbutiformi, con corolla a 5 petali; la parte superiore della corolla è più larga,rispetto a quella inferiore.

Surfinia-fiori

I fiori di colore bianco, rosa, rosso, azzurro, viola e fucsia, sono delicatamente profumati soprattutto al calare del sole.

I semi sono minutissime sferule di colore grigio-nero contenute all’interno di piccolissime capsule di colore marrone chiaro.

surfinie-arredo

Fioritura

La fioritura della surfinia, copiosa e abbonante, è un vero spettacolo della natura e si prolunga da marzo a tutta l’estate inoltrata.

surfinia mista

Coltivazione della Surfinia

Esposizione

La surfinia è una pianta erbacea che ama i luoghi soleggiati o semiombrosi riparati dal vento. Non tollera il freddo e le gelate tardive.

Terreno

Predilige i terreni soffici, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Il substrato ideale è quello non calcareo, sciolto e misto a sabbia o a corteccia sbriciolata.
è però preferibile utilizzare un substrato fertile, non calcareo, ben drenato e ricco di materiale organico; per favorire il drenaggio dell’acqua si può mescolare alla terra della sabbia oppure un po’ di corteccia sbriciolata

Annaffiature

Richiede annaffiature frequenti. In estate va annaffiata tutti i giorni evitando di bagnare le foglie e i fiori.

Concime-granulare

Concimazioni

Necessita di concimazioni organiche periodiche con concimi liquidi per piante da fiori, diluiti nell’acqua delle annaffiature o granulari a lento rilascio ogni 20 giorni.

Surfinia: coltivazione in vaso

La Surfinia per il suo portamento ricadente è una pianta che viene maggiormente coltivata in vasi o cesti sospesi. Il vaso ideale deve essere adeguata allo sviluppo delle radici e quindi abbastanza profondo riempito con un miscuglio fertile e ben drenato composto da terriccio universale e comune terreno da giardino. Dopo l’invasatura la pianta va collocata in un luogo a temperatura di 20 e 30°C; va regolarmente concimata, da aprile a settembre, ogni 10 giorni, con un prodotto liquido per piante da fiore diluito nell’acqua d’irrigazione; va annaffiata regolarmente anche tutti i giorni evitando però i ristagni di acqua.

Rinvaso

Il rinvaso va fatto in primavera, utilizzando un contenitore leggermente più grande del precedente e nuovo terriccio fresco e fertile sempre ben drenato.

moltiplicazione-surfinia

Moltiplicazione della Surfinia

Le surfinie, come le petunie, e tante altre piante ornamentali primaverili si riproducono per seme. La semina delle surfinie si effettua in semenzaio a fine inverno

semina

Quando le piantine raggiungono le dimensioni adeguate vanno diradate e impiantate in contenitori singoli o in bellissime fioriere.

surfinia

Impianto o messa a dimora

Il periodo migliore per la messa a dimora della Surfinia è la tarda primavera, all’inizio di giugno. Si scava una buca profonda, almeno il doppio del pane di terra delle radici; si estrae delicatamente la pianta dal suo contenitore, facendo attenzione a non danneggiare le radici; si sistema la pianta nella buca; poi si ricopre con la terra, si comprime per bene e si annaffia.

In alternativa si possono creare aiuole particolari collocando le surfinie nel prato o in ceppaie di palme abbattute.

Petunia-surfinia-ricadente

Cimatura o potatura della Surfinia

Nel mese di luglio si cimano gli steli a metà o anche più della loro lunghezza per favorire l’infoltimento e l’emissione di nuovi fiori. Dopo la potatura si consiglia di sospendere le annaffiature per circa quindici giorni e riprenderle non appena iniziano a comparire i primi nuovi germogli.

20130327_150203

Parassiti e malattie della Surfinia

La surfinia è una pianta che teme l’attacco degli afidi, del ragnetto rosso . E’ molto sensibile al marciume radicale causato dal ristagno idrico.

Surfinia

Cure e trattamenti

Nelle zone caratterizzate da inverni rigidi si consiglia di coltivare le piante direttamente in vaso o fioriere in modo da poterle trasferire in ambiente protetto alla fine dell’autunno.

I trattamenti antiparassitari vanno fatti nebulizzando la chioma della pianta con prodotti specifici o utilizzando l’antiparassitario all’aglio o quello all’ortica, entrambi efficaci contro gli afidi e facili da preparare anche a casa.

Varietà di Surfinia

In commercio esistono tante varietà di Surfinia che differiscono tra loro per dimensioni e colore dei fiori.

Surfinia-Purple

Surfinia Purple

Una varietà caratterizzata da una crescita rigogliosa e che può formare cascate fiorite lunghe anche 2 metri. Dalla primavera all’estate produce grandi fiori imbutiformi colore viola scuro con sfumature rosse. Si coltiva facilmente al sole o a mezz’ombra, in piena terra. E’ adatta a ricoprire muri  ed è perfetta in vaso, soprattutto se appesa alle ringhiere dei balconi.

Surfinia-nera

Surfinia nera

Una varietà che differisce dalle altre per il colore nero ma elegante dei fiori. È facilissima da coltivare e in giardino e sui balconi. E’ una perenne che in inverno va ricoverata in un ambiente luminoso e fresco a temperatura di 10-12° C.

Surfinia-bianca

Surfinia bianca

Una varietà molto resistente con grandi fiori bianchi imbutiformi con corolla a 5 petali. Fiorisce abbondantemente dalla primavera sino all’autunno; non ama il freddo ed i venti; predilige l’esposizione a mezz’ombra, il terreno ricco di sostanze organiche, regolari ed abbondanti irrigazioni. Non necessita di particolari cure; è perfetta per la coltivazione in vaso, ideale per abbellire balconi e terrazze. E’ molto ricercata anche dalle spose per decorare la chiesa nel giorno delle nozze.

Surfinia-gialla

Surfinia gialla

Una varietà molto diffusa ed apprezzata per la luminosità dei suoi fiori gialli. E’ una pianta annuale da esterno originaria del Giappone, ottenuta dall’ibridazione tra petunie. E’ composta da vari steli ricadenti lunghi circa 1 metro ricoperti da foglie pelose, lanceolate e di tonalità verde brillante. Fiorisce abbondantemente dalla primavera sino all’autunno producendo fiori imbutiformi con la corolla composta da 5 petali di colore giallo tenue. Per il suo aspetto ricadente è ideale per fioriere sospese in balcone e terrazzo ma anche da piantumare in giardino per la creazione di tappeti colorati. Predilige l’esposizione a mezz’ombra, il terreno ricco di sostanze organiche, fertile ma soprattutto ben drenato. Va irrigata regolarmente ed abbondantemente non appena il substrato si presenti asciutto evitando i ristagni d’acqua. Teme il freddo ed i venti forti.

Surfinia Sky blue

Un’altra varietà molto apprezzata per la sua ricca fioritura e le cascate verdeggianti lunghe fino a 2 metri. Dalla primavera all’estate produce numerosi fiori  di colore blu chiaro a forma di imbuto.  E’ perfetta in vaso ma viene coltivata in piena terra, per bordure fiorite, aiuole o muri fioriti. Predilige un’esposizione soleggiata o di mezzombra.

Surfinia-Pastel

Surfinia Pastel

Una varietà rigogliosa apprezzata per i suoi grandi fiori imbutiformi di colore rosa. Si coltiva facilmente in vaso e in piena terra in una zona a mezz’ombra e al riparo dei venti.

Usi

La surfinia viene ampiamente utilizzata per decorare balconi, terrazzi e giardini grazie alla sua fioritura molto rigogliosa. Ideale in fioriere rettangoli appese alla ringhiera e in basket.

Surfinia-fiore

Linguaggio dei fiori

La surfinia è il simbolo dell’orgoglio e della tenacia.

Curiosità

La surfinia è un ibrido ottenuto dall’incrocio tra la petunia nyctaginiflora e la petunia violacea ed è  è stata realizzata in Giappone alla fine degli anni Ottanta. Attualmente, è una pianta molto diffusa in Italia e in Europa.

Galleria foto Surfinia