Pseudomuscari : cos’è, coltivazione, manutenzione, malattie

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

I pseudomuscari sono delle bulbose perenni, piccole, che appaiono come piante fitte di spighe con fiori blu. Se vuoi saperne di più su questa pianta, non ti resta che continuare a leggere. 

pseudomuscari 5

Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di inserire nel proprio giardino o sul proprio terrazzo fiori e piante nuove. Oggi cercheremo di fornire una panoramica completa su una pianta che forse non tutti conoscono. Dopo questa premessa necessaria, è arrivato il momento di entrare nel vivo e scoprire di più sugli pseudomuscari.

pseudomuscari 4

Pseudomuscari: cosa sono

pseudomuscari 3

Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae (ex Muscari), gli pseudomuscari sono piante piccole, bulbose, con delle spighe (o racemi) costellate di fiori celesti o blu chiari. I fiori sono, spesso profumati e coloratissimi. La loro fioritura avviene in primavera, durante le prime settimane. Non è escluso che resista bene al freddo.

Una pianta piccola poiché è difficile che possa superare i 50 centimetri di altezza. In media, infatti, si tiene sotto i 40 o meno. Gli pseudomuscari riescono a raggiungere la loro altezza massima in circa 2 o 5 anni. Per quanto riguarda le foglie, sono decidue. La loro coltivazione può avvenire sia in un giardino informale, in vaso in terrazzo, in pieno campo, insomma praticamente ovunque. Le varietà che si possono trovare in natura sono tante: azureum, chalusicum, inconstrictum, pallens, forniculatum. Originario di Asia e Europa, nella maggior parte dei casi è conosciuto anche come giacinto d’acqua. Il genere della pianta venne nominato per la prima volta nel 1970 da Fabio Garbari e Werner Greuter.

Anche agli pseudomuscari si legano delle curiosità. Alcune varietà, sono adoperate in cucina, soprattutto quella pugliese. Vengono sbollentati e poi serviti. Il loro sapore assomiglia a quello degli asparagi. Il loro significato, nel linguaggio dei fiori, è l’utilità.

Pseudomuscari: coltivazione

pseudomuscari 2

Gli pseudomuscari prediligono una collocazione in pieno sole. In ogni caso, è meglio rispettare le esigenze della pianta di sole oppure di ombra. Alcune varietà prosperano meglio all’ombra, altre in pieno sole. Meglio informarsi prima di procedere alla messa a dimora. Queste bulbose resistono molto bene ai periodi di siccità. Per questo motivo, non richiedono grandi attenzioni per quel che riguarda le annaffiature.

Attenzione a collocare il bulbo in caduta, scavando una buca profonda di 7-10 cm. Ciascun bulbo dovrebbe essere posto ad una distanza tra i 5 e i 7 cm. Il terreno deve essere medio. Soltanto dopo due anni può essere effettuata la suddivisione in bulbi. In questo modo, si potrà procedere alla propagazione. Questa pianta è perfetta per creare dei gruppi colorati sotto gli alberi. Inoltre, è ideale anche per dare quel tocco di colore in più al prato, bordandolo soprattutto se è per lo più roccioso. Il fiore con cui si abbina meglio è il narciso. L’effetto scenografico è assicurato anche se si sceglie di abbinarlo a dei bulbi a fioritura precoce.

Pseudomuscari: manutenzione

pseudomuscari 1

Gli pseudomuscari devono essere annaffiati con regolarità affinché il terreno sia sempre bagnato o, per lo meno, umido. A seguito della fioritura, le foglie potrebbero asciugarsi. In questo modo, l’irrigazione potrà essere anche ridotta. Dunque, quando è in fioritura meglio lasciare il terreno sempre umido; quando cessano diminuirle. Come abbiamo detto, infatti, si tratta di una pianta che resiste bene anche alla siccità.

All’atto della messa a dimora, sarebbe meglio adoperare un fertilizzante leggero basato su materia organica. Mano a mano che la pianta cresce, data la sua crescita lenta e la sua forma particolare, non richiede alcun tipo di potatura. Gli pseudomuscari si possono moltiplicare sia in estate che in autunno. In estate per divisione mentre in autunno, in semenzaio smaltato, da semi seminati.

Pseudomuscari: malattie

pseudomuscari 6

Le bulbose che fanno parte delle pseudomuscari sono delle piante molto resistenti, non solo agli agenti atmosferici ma anche a parassiti e malattie. Non è escluso, però, che possano essere attaccate da virus. Anche se sono resistenti, come accade per molte piante, sarebbe meglio evitare l’eccessiva umidità. Sarebbe proprio quella la responsabile di marciumi dell’apparato radicale.

Pseudomuscari : cos’è, coltivazione, manutenzione, malattie – foto e immagini

Ora che conosci meglio gli pseudomuscari, non ti resta che metterti a lavoro per coltivarli al meglio in vaso o in piena terra. Prima di indossare i guanti da giardino, però, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico a cui potrebbe essere utile a sua volta.