Syringa Chinensis
La Syringa Chinensis è una pianta molto bella che tutti dovrebbero conoscere. Scopriamo insieme quali sono le sue necessità principali in modo tale da riuscire a coltivarla in giardino.

Il Syringa Chinensis, con i suoi fiori profumati e la sua bellezza incantevole, è un’aggiunta straordinaria a qualsiasi giardino. La sua coltivazione richiede attenzione alle condizioni ambientali, alla piantagione e alla cura continua. Tuttavia, gli sforzi saranno ampiamente ripagati quando ammirerete la magnifica fioritura di questo arbusto affascinante. Siate pazienti allora e dedicate alla vostra pianta l’amore e l’attenzione che merita in modo che vi possa regalare anni di bellezza senza pari.

Caratteristiche generali della Syringa Chinensis

La Syringa Chinensis si presenta come un arbusto dalla folta vegetazione, caratterizzato da rami flessibili che si inclinano graziosamente alle estremità. La sua foglia, di natura decidua, si dipinge di uno splendido verde chiaro e presenta bellissimi contorni ovali e punte aguzze. Le foglie misurano tra i 6 cm e gli 8 cm in lunghezza.
Solitamente, raggiunge un’altezza media che oscilla tra i 3 metri e i 4 metri, mentre il suo diametro si situa tra i 2 metri e i 2,50 metri. Nel mese di maggio, regala uno spettacolo di abbondante fioritura, distribuita in spighe lunghe, che si colorano di una tonalità viola porpora. Con il trascorrere del tempo, i fiori iniziano a cambiare colore diventando gradualmente di un delicato lavanda chiaro verso la fine del ciclo fiorale.
Nel complesso, presenta un portamento medio, caratterizzato da una densa crescita cespugliosa. Il suo aspetto gradevole è ancora più apprezzato per via della delicata profumazione dei bellissimi fiorellini.
Coltivazione

La Syringa chinensis, comunemente nota come lillà cinese, è un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È ampiamente coltivato per i suoi fiori profumati e colorati che lo rendono davvero apprezzato. La sua coltivazione è abbastanza semplice, ma è essenziale sapere quali sono le indicazioni da ricordare.
Esposizione

La pianta di cui stiamo parlando mostra una predilezione per posizioni esposte in pieno sole o parzialmente in ombra.
Quando si decide di coltivare questa pianta, è necessario ricordare di piantarla in una zona in cui c’è spazio a sufficienza perché possa espandersi.
Terreno

La Syringa Chinensis prospera su terreni normali e non ha problemi nemmeno a svilupparsi su terreni persino calcarei. Questa pianta si adatta sia ad essere coltivata in solitudine che a formare gruppi di tre esemplari, trovando il suo spazio anche in compagnia di altre piante nelle aree boschive o nelle siepi libere.
Prima di piantala, è necessario preparare il terreno allentandolo con una vanga e aggiungendo compost o torba per migliorarne la fertilità. A questo punto si può procedere con la sua piantumazione in una buca leggermente più grande della sua zolla radicale. Riempite con il terreno preparato e compattate leggermente intorno alle radici per non avere problemi.
Irrigazione

Una volta piantato l’arbusto, è necessario procedere con un’abbondante irrigazione in maniera tale da agevolare l’attecchimento.
Quando la pianta sarà cresciuta, suggeriamo di annaffiarla in maniera regolare durante la stagione di crescita. Risulta molto importante ricordare di evitare ristagni idrici per fare in modo che possa crescere sana.
Concimazione

Nutrite la pianta con un fertilizzante bilanciato all’inizio della primavera è di estrema importanza dal momento che permette di farla crescere sana e forte. Utilizzare il fertilizzante adatto aiuterà infatti a stimolare anche la fioritura.
Rinvaso

Non è necessario il rinvaso.
Potatura

Una volta che la fase di fioritura è completata, vi suggeriamo di procedere con una potatura di natura leggera. Questa operazione mira principalmente a rimuovere i fiori che sono ormai sfioriti, contribuendo così a mantenere l’aspetto generale e la vitalità dell’arbusto.
In aggiunta a questa pratica di potatura regolare, è opportuno considerare un intervento più incisivo ogni alcuni anni. Questa forma di potatura più approfondita è finalizzata a promuovere lo sviluppo di nuove ramificazioni e a stimolare una crescita più vigorosa complessiva. Tramite questa strategia, è possibile garantire che l’arbusto mantenga nel tempo una struttura sana e ben proporzionata, che rifletta cura e attenzione.
La potatura invernale non è obbligatoria in quanto non necessaria alla crescita della pianta.
Malattie e parassiti

Questa varietà di pianta mostra una notevole capacità di sopportare avversità ambientali, il che ne limita notevolmente la suscettibilità agli attacchi da parte di parassiti.
Tuttavia, è di cruciale importanza mantenere un grado di vigilanza quando si procede all’irrigazione: un accumulo eccessivo di acqua potrebbe innescare un processo di marciume delle radici, conosciuto anche come marciume radicale. Pertanto, è consigliabile regolare con attenzione la quantità di acqua somministrata per evitare tali complicazioni dannose per la salute della pianta.
Moltiplicazione

La moltiplicazione della pianta avviene in genere tramite talea.
Syringa Chinensis: foto e immagini
La Syringa Chinensis è una pianta molto affascinante che merita di certo di essere conosciuta nel dettaglio. In questo articolo abbiamo svelato quelle che sono le sue necessità di coltura. Vediamo ora alcune sue foto raccolte nella seguente galleria immagini che potrete trovare qui sotto.