Sequoiadendron

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La bellezza imponente e la longevità delle sequoie giganti le hanno rese delle icone nella foresta americana, è possibile anche decidere di coltivare questi alberi nel proprio giardino. Vediamo quindi quali sono le indicazioni da tenere in considerazione per la coltivazione del Sequoiadendron, un albero straordinario che può portare un tocco di maestosità anche nel tuo spazio verde.

Sequoiadendron
Photo by alexleonleon – Pixabay

Il Sequoiadendron, comunemente noto come sequoia gigante o sequoia rossa, è una specie di albero sempreverde appartenente alla famiglia dei Cupressaceae. Questi alberi possono raggiungere altezze stratosferiche e dunque spiccano immediatamente nel paesaggio. Scopriamo insieme quali sono le indicazioni principali da ricordare per coltivare l’albero.

Sequoiadendron
Photo by Hans – Pixabay

Caratteristiche generali della Sequoiadendron

Sequoiadendron-01
Photo by Kevin Stevens – Flickr

Il Sequoiadendron, noto anche come sequoia gigante, rappresenta un maestoso albero che trova le sue radici nell’America settentrionale. La sua struttura si eleva verticalmente, mentre la corona adotta una forma conica che, con il passare dei millenni, si evolve quasi in una forma cilindrica. Alcuni esemplari toccano altezze che si avvicinano ai 90 metri, e il loro tronco presenta un diametro che si avvicina ai 10 metri. La corteccia, di tonalità marrone-rossastra, si caratterizza per le sue profonde fessurazioni e una notevole spessore.

I rami, che si estendono orizzontalmente o pendono verso il basso, terminano con la parte apicale rivolta verso l’alto. Le foglie di forma aghiforme, con una sezione triangolare, sfoggiano una sfumatura grigioverde che contribuisce alla loro distintiva estetica. Verso la fine dell’estate, l’albero dà vita a piccole pigne dal carattere tondeggiante, contenenti un’enorme quantità di semi scuri. Questi semi possono restare sulla pianta anche per lunghi periodi di tempo.

Per via della loro grandezza, gli esemplari di Sequoiadendron giganteum sono spesso impiegati esclusivamente in ambienti di ampie dimensioni, come i parchi. Questi alberi, dotati di una longevità straordinaria, hanno il potenziale per sopravvivere per secoli. La loro crescita, in particolare durante i primi decenni di vita, si rivela piuttosto rapida, contribuendo ulteriormente al loro status di presenze imponenti nella natura.

Coltivazione

Sequoiadendron-02
Photo by Laura Camp – Flickr

Coltivare un Sequoiadendron nel tuo giardino può essere un’esperienza gratificante e affascinante, ma è chiaro che questi alberi abbiano necessità da considerare.

Ricorda che la pazienza è essenziale, poiché questi alberi richiedono molti anni per raggiungere le loro dimensioni maestose. Tuttavia, l’attesa ne varrà sicuramente la pena quando potrai godere della bellezza di un autentico gigante nella tua oasi verde.

Esposizione

Sequoiadendron-03
Photo by be kind to earth – Flickr

Le sequoie giganti prosperano in posizioni illuminate, ma sono altrettanto capaci di crescere efficacemente in aree con una parziale esposizione all’ombra. Nel caso dei giovani esemplari di Sequoiadendron, è consigliabile schermarli dalla luce solare intensa durante i mesi estivi.

Questi alberi imponenti dimostrano una notevole tolleranza al freddo, mostrando una preferenza per ambienti climaticamente freschi. Tuttavia, è importante proteggere i giovani alberi dai venti freddi dell’inverno.

L’habitat ideale per il loro sviluppo è situato tra i 1000 e i 2700 metri di altitudine, caratterizzato da un clima che offre una quantità apprezzabile di umidità. Queste condizioni sono ottimali quando si combinano con periodi estivi caldi e asciutti, accompagnati da generose dosi di luce solare diretta.

Fluttuazioni di temperatura eccessivamente rapide possono rappresentare una minaccia, indebolendo la pianta e causando danni significativi. Nonostante ciò, la sequoia dimostra una notevole resistenza, in grado di sopravvivere a temperature minime che raggiungono i -25 °C e temperature massime fino a 40 °C.

Terreno

Sequoiadendron-04
Photo by Laura Camp – Flickr

Per quanto concerne il tipo di suolo ottimale per la sequoia, è consigliabile optare per un terreno che sia abbondante in nutrienti, che presenti una buona capacità di drenaggio, che sia leggero e profondo.

È preferibile che il suolo abbia la capacità di trattenere una parte dell’umidità derivante dalle piogge e dalla neve, ma al contempo, è importante evitare che si formino accumuli di acqua stagnante nelle radici in quanto questo potrebbe rappresentare un rischio per la pianta.

Irrigazione

Sequoiadendron-05
Photo by Laura Camp – Flickr

Di norma, gli alberi di questo genere dimostrano di essere soddisfatti con le precipitazioni naturali, tuttavia è opportuno considerare l’importanza di irrigare regolarmente e in modo generoso per i primi anni dopo averli piantati.

Nel contesto della crescita spontanea, le piante di Sequoiadendron giganteum manifestano una preferenza per terreni che hanno la capacità di trattenere una porzione dell’umidità derivante dalla neve, assicurando così un adeguato livello di umidità durante i mesi estivi. In aggiunta, la nebbia riveste un ruolo significativo fornendo una parte dell’umidità necessaria per sostenere il processo di crescita della sequoia gigante.

La pacciamatura può essere utile quindi in estate per migliorare l’umidità del suolo.

Potatura

Sequoiadendron-06
Photo by Laura Camp – Flickr

La potatura di questi alberi non è necessaria.

Concimazione

Sequoiadendron-07
Photo by Laura Camp – Flickr

La concimazione non è necessaria.

Rinvaso

Sequoiadendron-08
Photo by Laura Camp – Flickr

Quando le nuove piantine di sequoia gigante raggiungono un’altezza di circa 30 cm, è possibile trapiantarle definitivamente nel terreno all’aperto. Questa operazione è meglio effettuarla durante la stagione primaverile o all’inizio dell’estate, in modo da limitare una crescita eccessivamente rapida e favorire un’adeguata adattamento delle giovani piante.

Malattie e parassiti

Sequoiadendron-09
Photo by Laura Camp – Flickr

Gli alberi in questione sono molto resistenti e dunque non vengono quasi mai colpiti da malattie o da parassiti.

Moltiplicazione

Sequoiadendron-10
Photo by Laura Camp – Flickr

Verso la fine dell’estate, è possibile procedere alla propagazione mediante talee semilegnose. Le sequoie possono altresì essere moltiplicate attraverso i semi.

Moltiplicazione tramite talea

La moltiplicazione per tale avviene seguendo quanto descritto di seguito:

  1. Prelevare una talea da una pianta madre sana. Le talee dovrebbero essere prelevate dalla parte superiore dell’albero, dove ci sono rami più giovani e tenere.
  2. Rimuovere le foglie dalla parte inferiore della talea.
  3. Mettere la talea in un substrato adatto, simile a quello descritto sopra, e assicurati che sia ben annaffiato.
  4. Coprire la talea con una borsa di plastica trasparente o un contenitore per creare un ambiente umido attorno ad essa.
  5. Posizionare la talea in un luogo luminoso, ma evita la luce solare diretta.
  6. Le talee possono richiedere molto tempo per radicare e crescere, quindi la propagazione per talea è un processo più lento rispetto alla propagazione da seme.

Moltiplicazione tramite semi

Si tratta del tipo più comune di moltiplicazione per questo albero e si effettua seguendo questo procedimento:

  1. Raccogliere i semi da coni maturi di sequoia gigante. I coni maturi sono marroni e si apriranno naturalmente quando sono pronti a rilasciare i semi.
  2. Rimuovere i semi dai coni e lasciarli asciugare.
  3. Piantare i semi in un substrato ben drenato.
  4. Mantenere il substrato umido.
  5. I semi di sequoia gigante possono richiedere un periodo di stratificazione a freddo prima di germogliare. Puoi simulare questo periodo mettendo i semi in un sacchetto di plastica sigillato nel frigorifero per alcune settimane prima di piantarli.
  6. Dopo la germinazione, le giovani piante possono essere trapiantate in un terreno definitivo quando sono abbastanza grandi e robuste.

Sequoiadendron: foto e immagini

Questo albero dalle dimensioni maestose merita di certo di essere conosciuto nel dettaglio e per questo motivo abbiamo creato una galleria immagini con alcune delle sue foto. Prendetevi allora qualche istante per scorrerle e lasciarvi incantare dal suo fascino.