Pacciamatura ecologica

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Per l’orto o per il giardino arriva una novità pratica e naturale: la pacciamatura ecologica. Vediamo di cosa si tratta e come utilizzarla nel proprio spazio esterno.

pacciamatura ecologica 4

Per poter evitare la formazione di erbacce, si può ricorrere alla pacciamatura. Si tratta di un sistema che ti permetterà di goderti di più le tue coltivazioni, senza stare ore e ore chinato con la schiena a strappare via le erbacce. La pacciamatura ecologica è una novità pratica per il tuo giardino ed il tuo orto.

Infatti, rappresenta un sistema innovativo poiché è realizzato con materiali innovativi. Un esempio? La gomma riciclata dei pneumatici. La pacciamatura ecologica può essere può essere realizzata anche con materiali di origine naturale. Tra i materiali da adoperare spiccano le foglie secche o la paglia ma anche dei film creati appositamente per proteggere il terreno.

Nel caso scegliessi un telo da pacciamatura, le opzioni tra cui scegliere sono tante, anche ecologiche. Esistono, infatti, i teli usa e getta, che andrebbero sostituiti ogni anno; oppure uno che si possa riutilizzare, stagione dopo stagione. Oltre che alla durata, potrai scegliere anche il materiale di cui è composto il telo: in plastica riciclata oppure in juta, amido di mais etc. I metri e metri di plastica, anche se riciclata, restano comunque inquinanti se non smaltiti correttamente. Di seguito, approfondiremo l’argomento nel dettaglio, cercando di fornirti tutte le informazioni possibili sulla pacciamatura di tipo ecologico.

pacciamatura ecologica 5

Pacciamatura ecologica: gomma granulare

pacciamatura ecologica 2

Tra le pacciamature ecologiche più innovative, esiste quella in gomma granulare. Ideata nel Regno Unito, si chiama Dunweedin. Questa tipologia di pacciamatura viene ideata sminuzzando la gomma proveniente dagli pneumatici riciclati. Della sua produzione se ne occupa proprio l’azienda omonima. Il colore di questa pacciamatura è molto naturale e viene ideato con dei colorati a base d’acqua. Proprio grazie ai colori, si possono realizzare dei contrasti con l’ambiente circostante.

La pacciamatura in gomma granulare ha diversi vantaggi poiché si tratta di un materiale atossico al 100% ed inerte. Inoltre:

  • mantiene l’umidità giusta del terreno, non contenendo acqua
  • impedisce alle erbacce di svilupparsi
  • riduce le infestazioni da parassiti o da lumache
  • è durevole nel tempo
  • è bella da vedere, soprattutto se la si sceglie in un colore molto simile a quello del prato

Una pacciamatura di questo tipo è perfetta per diventare un anti compattante del terreno. Inoltre, è un materiale molto traspirante dunque perfetta per arbusti sia grandi che piccoli. Non solo, si presta anche a coprire perfettamente aiuole, bordure e percorsi, per renderli anche esteticamente più piacevoli.

Pacciamatura ecologica: in telo in amido di mais

pacciamatura ecologica 3

Per pacciamare in modo efficace si può utilizzare anche un film composto da un telo in materbi. Quest’ultimo è un materiale che viene realizzato con dell’amido di mais che è un materiale biodegradabile e completamente naturale. Il telo realizzato con questo materiale si presta ad essere fresato ma anche vangato nel terreno.

Proprio in quest’ultimo, il telo non rilascerà residui, anzi! Il suo scopo è quello di trasformarsi sia in acqua che in materia organica. Più ecocompatibile di così! Il tutto senza dimenticare il fatto che, comunque, la sua funzione di pacciamare resta efficace quasi quanto i teli classici in polietilene: la sua consistenza è simile alle buste per mettere l’umido da gettare via. Un telo del genere, inoltre, costa soltanto poco di più. Il loro colore può essere nero ma anche bianco. Tra gli altri vantaggi, spicca il fatto che questa tipologia di telo non deve essere rimossa.

Questi teli vengono venduti in bobine. La misura classica tra i 100 e i 120 centimetri può essere perfetta per coprire le aiuole. Se non vuoi le bobine, potresti trovare utili i teli semplicemente piegati, a singoli fogli. Non è impossibile trovare in commercio anche teli preforati che hanno dei segni che ti aiuteranno a posizionarli in file ordinate, oppure a prendere accuratamente la distanza tra le varie piante.

Generalmente, un telo in materbi può durare tra i 3 ed i 5 mesi. Il tutto, però, dipenderà necessariamente dalle condizioni climatiche della zona in cui vivi. Una tale durata, sarà in grado di coprire il ciclo di vita delle piante del tuo orto. Tra le marche disponibili in commercio spicca: Filnova che produce il Biotelo.

Pacciamatura ecologica: telo in juta

pacciamatura ecologica 1

I teli in juta potrebbero costituire la scelta perfetta sia dal punto di vista agronomico che dal punto di vista ecologico. La traspirazione del terreno, infatti, è ottima così come la possibilità che ha l’acqua di penetrare in profondità. I teli di juta, per questi motivi, si potrebbero rivelare assai migliori rispetto a quelli descritti poco più sopra. Questo tenendo conto che la loro durata resta un po’ inferiore: a volte i teli di juta si lacerano, lasciando la possibilità alle erbacce di crescere lo stesso.

Pacciamatura ecologica: foto e immagini

Ora che la pacciamatura ecologica non è più un mistero per te, non ti resta che procurarti quella che fa al caso tuo. Se hai trovato utile questo articolo, non esitare a condividerlo con un amico a cui potrebbe essere utile a sua volta. Buon lavoro.