Saccharum ravennae

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Saccharum ravennae è una pianta molto apprezzata per via del suo aspetto così scenico grazie alla presenza di lunghi steli. Perfetta per decorare anche i giardini di casa, questa pianta merita di certo di essere conosciuta nel dettaglio.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
Photo by David J. Stang – Wikimedia Commons

Il Saccharum ravennae è una pianta graminacea molto apprezzata a scopo ornamentale per via dei suoi alti fusti che spiccano nel paesaggio. La bellezza di questa pianta è anche legata al magico fruscio che emette quando il vento passa tra i fusti. Semplice da coltivare e da mantenere, tutti possono decidere di piantare nel proprio giardino il Saccharum ravennae per rendere questo ambiente ancora più curato ed esteticamente attraente.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Photo by Krzysztof Ziarnek, Kenraiz – Wikimedia Commons

Caratteristiche generali del Saccharum ravennae

Saccharum ravennae-03
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

Il Saccharum ravennae è una pianta graminacea che spicca tra le altre piante per via dei suoi ciuffi eretti. Le sue foglie nastriformi sono ricadenti e hanno un bel colore verde glauco. Si tratta di un’erba gigante che compone dei cespi basali con forme arcuate sui quali spiccano appunto degli alti e robusti steli.

Negli steli compaiono poi delle infiorescenze a forma di pannocchia che hanno una consistenza morbida e piumosa. Le pannocchie piumose, dal colore che tende leggermente al porpora, compaiono nel periodo che va da settembre ad ottobre.

Coltivazione

Saccharum ravennae-04
Photo by David J. Stang – Wikimedia Commons

La coltivazione del Saccharum ravennae è piuttosto semplice in quanto non ha particolari necessità per crescere bene. In particolare, si tratta di una pianta ideale da coltivare isolata, ma risulta altrettanto bella anche se sistemata in grandi aiuole dove è in grado di spiccare per via delle sue dimensioni tutt’altro che ridotte.

Esposizione

Saccharum ravennae-05
Photo by Salicyna – Wikimedia Commons

La pianta in questione cresce bene quando viene piantata al pieno sole, ma riesce anche a crescere se sistemata a mezz’ombra. In generale comunque suggeriamo di trovarle una collocazione dove possa ricevere parecchie ore di sole ogni giorno in modo che possa prosperare.

Terreno

Saccharum ravennae-06
Photo by Daderot – Wikimedia Commons

Il Saccharum ravennae non ha grandi richieste per quanto riguarda il substrato. Ad ogni modo, l’ideale sarebbe un terreno drenato che consenta di evitare ristagni d’acqua. La pianta infatti non sopporta un eccesso di acqua stagnante che andrebbe a causare gravi problemi fino anche ad arrivare alla morte.

Irrigazione

Saccharum ravennae-07
Photo by Scott Weber – Flickr

La pianta graminacea di cui stiamo parlando sopporta senza grandi problemi la siccità quando si è ormai stabilita in un luogo. Una volta adulta, questa specie va irrigata esclusivamente quando il terreno intorno ad essa risulta essere completamente asciutto.

Bisogna però fare attenzione durante i primi mesi di crescita dal momento che in questo periodo va annaffiata regolarmente in maniera tale che possa stabilire le radici.

Potatura

Saccharum ravennae-08
Photo by Scott Weber – Flickr

La potatura del Saccharum ravennae va effettuata all’inizio della primavera allo scopo di eliminare con cura tutte le foglie che appaiono secche e danneggiate. Dal momento che le foglie di questa pianta possono essere anche molto taglienti, consigliamo di indossare dei guanti resistenti in maniera tale da non ferirsi.

Concimazione

Saccharum ravennae-09
Photo by John Winder – Flickr

Questa specie vegetale non ha necessità di una grande fertilizzazione per crescere sana e forte. Ad ogni modo, se si desidera, è possibile applicare del concime equilibrato al massimo una volta all’anno all’inizio dei mesi primaverili.

Rinvaso

Saccharum ravennae-10
Photo by songbirdPA – Fickr

La pianta va messa a dimora direttamente nel terreno e dunque non c’è bisogno di rinvaso.

Malattie e parassiti

Saccharum ravennae-11
Photo by Jonathan Landsman – Flickr

Il Saccharum ravennae è una pianta robusta e resistente, quindi in genere non viene colpita da particolari malattie e non subisce attacchi di parassiti. Ad ogni modo, è bene fare grande attenzione ad evitare che ci siano ristagni d’acqua intorno alla pianta. Questa specie non tollera infatti per nulla l’acqua stagnante e dunque è bene scegliere terreno drenante in maniera che questa non si formi.

Moltiplicazione

Saccharum ravennae-12
Photo by Lonnie Pilkington – Flickr

La moltiplicazione del Saccharum ravennae avviene tramite divisione dei ciuffi. Questa tecnica di propagazione consiste nel raccogliere dei ciuffi con radici della pianta e poi nel piantarli nella sede in cui si vuole poi veder crescere la nuova pianta.

Il periodo in cui vanno raccolti i ciuffi di Saccharum ravennae è alla fine dell’inverno oppure anche all’inizio della primavera.

Tale metodo di propagazione è semplice e veloce, inoltre permette di ottenere dei risultati già dopo un periodo breve.

Saccharum ravennae: foto e immagini

Il Saccharum ravennae è di certo una pianta affascinante in grado di incantare già dal primo sguardo e per questo merita di essere conosciuta. In questo articolo abbiamo svelato quali sono le sue necessità di coltivazione, ma se avete ancora dei dubbi vi suggeriamo di scorrere la galleria immagini realizzata qui di seguito.