Pianeta=Casa, ecco la rivoluzionaria guida per consumi efficienti e più sostenibilità

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisabetta Coni

Arriva Pianeta=Casa, la guida per conoscere la sensibilità ambientale ma anche come attuarla con comportamenti quotidiani e buone abitudini. Ecco di che cosa si tratta e come si può diventare più sostenibili rispettando la biodiversità.

Spina staccata con soldi e monete
Willfried Wende / Pixabay

Un progetto presentato dai Procter&Gamble Italia, Corepla, WWF Italia, Aideco e Altroconsumo allo scopo di salvaguardare l’ambiente e rendere le abitudini quotidiane più sostenibili e a basso impatto ambientale. Questo è lo scopo della guida Pianeta=Casa.

Si parte dal presupposto che la Terra, intesa come insieme di piante, animali, microrganismi comunemente detto biodiversità, è fondamentale per la sopravvivenza stessa dell’essere umano. Un patrimonio talmente ricco e variegato, ma anche estremamente fragile e complesso. Per questo, è bene prendersene cura.

La guida Pianeta=Casa è scaricabile da questo link del canale ufficiale e si articola in due tappe distinte. La prima, dove si fa riferimento all’importanza della sostenibilità per uno stile di vita che possa rispettare la capacità naturalmente rigenerativa e ricettiva dei vari ecosistemi naturali.

Mentre una seconda parte spiega, dalla cucina alla lavanderia, come e dove vivere la quotidianità in modo sostenibile nelle abitazioni, con comportamenti che faranno la differenza.

Pianeta=Casa, come diventare più green

Terra tutta verde con sopra foglie in mano a una donna
annca / Pixabay

Un linguaggio semplice e incentrato sui giovani: curiosità, quiz, laboratori li aiuteranno a capire il valore della sostenibilità. Pianeta=Casa risulta quindi un progetto unico nel suo genere in quanto mette insieme diverse competenze di diversi partner. L’obiettivo è proprio far comprendere al prossimo quanto è importante salvaguardare l’ambiente e fare promozione al consumo responsabile.

Quante volte, quando compiamo le piccole grandi azioni quotidiane, ci soffermiamo a pensare se siano utili o meno all’ambiente?

Ad esempio, chiudere un rubinetto dell’acqua una volta lavati i denti, o chiudere l’acqua in doccia mentre ci si insapona, o ancora regolare la temperatura di lavatrice e lavastoviglie al minimo per poter lavare il bucato e le stoviglie senza sprechi energetici e di risorse naturali.

Le applicazioni della guida Pianeta=Casa

Questa guida è la dimostrazione che molte delle scelte quotidiane che si compiono dal punto di vista alimentare o energetico, hanno una conseguenza. E questa conseguenza è un impatto diretto sul nostro Pianeta, intaccando l’habitat naturale di flora e fauna, ma anche influendo sul cambiamento climatico.

Serve un cambio di rotta positivo soprattutto per garantire la sopravvivenza del genere umano, pensando alle generazioni future in quanto, con i dati in possesso attualmente, sarebbero a rischio.

Per questo, Pianeta=Casa sarà uno strumento utile da consultare e andare verso uno stile di vita sostenibile. Se si stima che l’85% delle emissioni CO2 proviene proprio durante l’utilizzo di prodotti per la casa e durante le piccole azioni quotidiane come la pulizia della casa o il semplice cucinare.

Si menziona anche il vantaggio dell’efficienza energetica dell’immobile stesso e soprattutto degli elettrodomestici: in questa interessante guida, potrete imparare come leggere la nuova etichetta energetica degli elettrodomestici per una casa più sostenibile che farà la differenza, soprattutto se si utilizza la lavastoviglie con un programma a bassa temperatura o si attua la cottura combinata con fornelli o microonde per risparmiare in bolletta e ridurre gli sprechi di energia.