Dodonea viscosa purpurea

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La Dodonea viscosa purpurea è una pianta ornamentale perfetta per abbellire ogni giardino. Con  il suo fogliame di un colore viola brillante, infatti, riesce ad aggiungere un aspetto incredibile a tutti gli spazi verdi.

Dodonea viscosa purpurea-01
Photo by lasertrimman – Flickr

La Dodonea viscosa purpurea, comunemente chiamata Purple Hop Bush o Purple Aeonium, è una pianta originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda. Questa pianta perenne è apprezzata per il suo fogliame verde scuro con riflessi viola intenso. La sua caratteristica fogliare la rende una scelta popolare per il paesaggismo, aggiungendo un tocco di eleganza e colore a giardini e bordi.

Dodonea viscosa purpurea-02
Photo by lasertrimman – Flickr

Caratteristiche generali della Dodonea viscosa purpurea

Dodonea viscosa purpurea-03
Photo by Salomé Bielsa – Flickr

La Dodonaea viscosa purpurea è una specie di arbusto originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, che si trova comunemente in climi tropicali, ma dimostra una notevole adattabilità anche lungo le coste della Sicilia. Tra le varietà più affascinanti di questa pianta spicca la Dodonaea viscosa rubra o purpurea, la cui caratteristica principale è la trasformazione del suo fogliame in un acceso colore rosso durante i freddi mesi invernali.

Appartenente alla famiglia delle Sapindaceae, la Dodonaea deve il suo nome al medico-botanico fiammingo Rembert Dodoens (1517-1585). Si presenta come un arbusto molto ramificato, specialmente dalla base, anche se tende a perdere un po’ di foglie con il passare degli anni. Le sue foglie sono strette, oblunghe, persistenti e coriacee, con un bordo ondulato.

Nel suo stadio giovanile, le foglie sono leggermente appiccicose, da cui deriva il suo nome specifico “viscosa”. Durante l’estate, la varietà rubra mostra un colore verde bronzo con sfumature rossastre, ma durante l’inverno assume una tonalità di rosso purpureo.

I fiori di questa pianta sono unisessuali e si trovano su individui separati, dato che la specie è dioica. Tali fiori sono raccolti in grappoli terminali, sebbene siano poco appariscenti. Dagli individui femminili, in estate, si sviluppano grappoli di piccole capsule alate dal bellissimo colore rosa antico, che virano gradualmente al viola e al marrone. Queste capsule contengono piccoli semi sferici neri.

Coltivazione

Dodonea viscosa purpurea-04
Photo by Plants Express – Flickr

La Dodonea viscosa purpurea è una pianta affascinante e dall’aspetto sorprendente che può migliorare notevolmente il tuo giardino. Con le cure adeguate, questa pianta può prosperare e offrire il suo spettacolare fogliame viola per molti anni a venire. Questa pianta non è difficile da coltivare, ma ci certo ci sono accorgimenti da considerare e per questo vi suggeriamo di procedere nella lettura dell’articolo per scoprire tutte le sue necessità.

Esposizione

Dodonea viscosa purpurea-05
Photo by Deborah Cowder – Flickr

La selezione del luogo dove piantare questa pianta è molto importante. Selezionate quindi una zona in pieno sole. Risulta infatti essenziale che la specie in questione riceva almeno 6 ore di luce solare diretta ogni giorno.

La Dodonea viscosa purpurea riesce a resistere fino a una temperatura di -8°C.

 Terreno

Dodonea viscosa purpurea-06
Photo by Plants Express – Flickr

La Dodonea viscosa purpurea si adatta a diversi tipi di terreno, ma cresce meglio in terreni leggermente acidi o neutri. Risulta possibile migliorare il drenaggio e la fertilità del terreno aggiungendo materia organica come compost o torba.

Irrigazione

Dodonea viscosa purpurea-07
Photo by Plants Express – Flickr

Durante il primo anno dopo la piantagione, è importante mantenerla ben irrigata. Annaffiate quindi regolarmente, specialmente durante i periodi caldi e secchi. Ricordate però di assicurarvi che il terreno dreni bene e non lasciare mai la pianta in acqua stagnante. Un eccesso idrico infatti porterebbe al marciume radicale.

Potatura

Dodonea viscosa purpurea-08
Photo by Deborah Cowder – Flickr

La Dodonea viscosa purpurea risponde bene alla potatura. Potete quindi dare forma alla pianta e controllarne la dimensione potando i rami in eccesso in primavera o in autunno. Questa pianta può essere modellata in un cespuglio denso o in un piccolo albero a seconda delle tue preferenze.

Concimazione

Dodonea viscosa purpurea-09
Photo by Salomé Bielsa – Flickr

Potete concimare la pianta con un fertilizzante equilibrato ogni primavera per favorire una crescita sana e un fogliame dal colore più sgargiante. Questo procedimento aiuta a fornire alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno per produrre nuovo fogliame e crescere vigorosamente durante la stagione.

Utilizzate un concime equilibrato granulare o a lenta cessione con una proporzione NPK (Azoto, Fosforo, Potassio) bilanciata, come ad esempio un 10-10-10 o un 14-14-14. Questo assicurerà che la pianta riceva una gamma completa di nutrienti essenziali.

Rinvaso

Dodonea viscosa purpurea-10
Photo by Hashi – Flickr

Se si trova in vaso, la pianta può essere piantata nel terreno del giardino in primavera o in autunno. Assicuratevi di scavare un buco abbastanza profondo per ospitare la radice e aggiungi terra intorno a essa. Dopo aver piantato, compattate delicatamente il terreno intorno alla pianta e annaffiatela abbondantemente.

Malattie e parassiti

Dodonea viscosa purpurea-11
Photo by Hashi – Flickr

La pianta in questione è generalmente resistente alle malattie e agli insetti, ma potrebbe essere soggetta a problemi come afidi o acari. In caso di infestazioni, trattala con prodotti insetticidi o lavala con acqua saponata per rimuovere gli insetti.

Moltiplicazione

Dodonea viscosa purpurea-12
Photo by Leonora (Ellie) Enking – Flickr

Ci sono diversi metodi di moltiplicazione, vediamo quindi quali sono i più comuni.

Moltiplicazione per talea

La moltiplicazione per talea è un metodo comune ed efficace per propagare la Dodonea viscosa purpurea. Questa tecnica permette di ottenere una propagazione quasi certa anche se servono comunque diverse settimane o mesi prima di poter procedere al trapianto della piantina nel giardino.

Una volta scelta la talea ed effettuato il taglio, questa va infatti piantata in un vaso con terreno ben drenato. Annaffiare bene le talee e coprirle con un sacchetto di plastica trasparente permette di creare un ambiente umido utile alla formazione delle radici.

Moltiplicazione per seme

La moltiplicazione per seme è un’opzione meno frequente dal momento che richiede maggiore tempo e serve tanta pazienza prima di vedere risultati. La germinazione dei semi di Dodonea viscosa purpurea può infatti richiedere diverse settimane o anche mesi.

Chi decide comunque di procedere seguendo questa tecnica, deve fare attenzione a scegliere semi maturi. Per riconoscerli, basta controllare che siano di colore nero o marrone scuro e abbiano una consistenza dura e compatta. Dopo la raccolta, questi vanno immersi in acqua per un paio di giorni allo scopo di ammorbidire eventuali rivestimenti duri dei semi. Questo passaggio è importante perché aiuta la germinazione.

Dodonea viscosa purpurea: foto e immagini

La Dodonea viscosa purpurea è una pianta caratterizzata da un fogliame dal colore che salta immediatamente all’occhio. Vediamo una galleria immagini che raccoglie alcune foto che permettono di apprezzarne la bellezza in ogni particolare.