4 modi per arredare con il muschio

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Tiziana Morganti
  • Dott. Storia Moderna

Dalla tradizione del presepe all’uso più futuribile su architetture cittadine. Ecco alcuni modi alternativi ed inaspettati con cui utilizzare il muschio e le sue proprietà.

Muschio 1
Il muschio

Per molte generazioni di bambini tra gli anni cinquanta e la fine dei novanta, il muschio è sempre stato legato alla realizzazione della rappresentazione natalizia per eccellenza.

In passato, infatti, sembrava non fosse possibile in nessun modo portare a termine un presepe degno di nota senza la presenza di questa particolare pianta.

La sua funzionalità è sempre stata strettamente collegata ad una  forma che, grazie alla morbidezza e alla leggera bombatura dei suoi steli, aiuta a riprodurre un ambiente naturale e dal sapore antico.

Oggi quei tempi sono passati. Il muschio, infatti, non viene più venduto così facilmente dai fiorai e, soprattutto, ha trovato altre applicazioni fuori e dentro le abitazioni.

Sappiamo perfettamente come le mode tendano ad apparire improvvisamente e, spesso, anche in modo del tutto inspiegabile.

Non sorprende più di tanto, dunque, che paesaggisti, giardinieri e designer d’interni si siano improvvisamente innamorati di questo particolare elemento naturale dall’aspetto così particolare.

In effetti, il muschio non presenta fioritura ed è caratterizzato solo da piccoli fusti sottili con un rigonfiamento alla fine che viene chiamato sporogonio. Da questa prima descrizione, dunque, non sembra proprio l’elemento green deputato all’abbellimento di esterni ed interni.

Nonostante ciò, per, le nuove tendenze di architettura d’esterni lo hanno scelto come una soluzione ideale volta ad abbellire interi palazzi senza causare nessun tipo di danno alla struttura e non richiedendo una particolare cura.

Infatti, anche se presente soprattutto in zone umide e ombreggiate, il muschio riesce a vivere e svilupparsi senza troppi problemi anche in luoghi soleggiati. Ovviamente per lui l’acqua è un elemento essenziale per ottenere i nutrienti di cui ha bisogno.

Stabilito tutto questo, andiamo a vedere più nel dettaglio quali altre applicazioni sono state riservate a questa pianta da quando ha lasciato l’uso esclusivo come componente del presepe.

1. Il muschio e l’architettura

muschio 2
Parete rivestita con muschio stabilizzato

Secondo una nuova tendenza i cosiddetti giardini verticali sembrano essere una soluzione valida per promuovere un uso maggiore del verde, soprattutto nelle grandi città. Uno dei maggiori protagonisti di questa tendenza è proprio il muschio.

L’essere una pianta senza radici, infatti, lo ha eletto elemento principe dei muri vegetali. Il suo utilizzo, infatti, permette di costruire architetture green senza che nulla vada ad intaccare la struttura della costruzione.

Ecco, dunque, perché è diventato uno degli strumenti preferiti di molti artisti che lo applicano proprio per rendere più gradevoli delle strutture altrimenti poco ecologiche.

Perché al di là del suo valore strettamente pratico ed estetico, il muschio ha anche delle qualità salutari da non sottovalutare. La sua presenza in una determinata area, infatti, contribuisce a migliorare la qualità dell’aria.

Questa pianta, all’apparenza così poco d’impatto, in realtà ha la capacità di assorbire l’anidride carbonica. Per finire, potrebbe essere anche un ottimo mezzo per risparmiare energia, il che di questi tempi non è assolutamente un fattore secondario.

In pochi, infatti, sanno che il muschio ha delle proprietà isolanti. Questo vuol dire che, posto sui muri esterni di un’abitazione, aiuta a trattenere il calore. Cosa che, di conseguenza, porta ad un notevole risparmio per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento.

2. Un centrotavola di muschio

muschio 3
Centrotavola con muschio e piantine decorative

Come accade a qualsiasi tipo di pianta, questa viene utilizzata prevalentemente per motivi estetici. Almeno all’interno di una casa. Un uso che spetta anche al muschio nonostante, probabilmente, non sia la scelta immediata per creare degli angoli esteticamente apprezzabili.

Nonostante questo, però, potrebbe essere utilizzato per creare un centrotavola particolare da utilizzare soprattutto nella stagione natalizia. Per ottenere un buon risultato gli elementi da usare sono veramente pochi.

Il primo passo è procurarsi un vaso abbastanza piatto e basso, oppure un vassoio dai bordi un po’ alti. Qui si posizioneranno, in particolar modo al centro, dei pezzi di muschio. Attenzione, però, a non dimenticare di ammorbidirlo con dell’acqua.

Per arricchire l’insieme, poi, ai lati è possibile aggiungere anche altri elementi come pezzetti di roccia bianca e della ghiaia. Si consiglia d’inserire delle piccoli sassi anche all’interno del muschio stesso.

A questo punto servirà solo munirsi di un po’ di pazienza e delle dovute cure. Così facendo, infatti, il muschio inizierà ad attecchire e a creare un vero e proprio piccolo giardino al centro della vostra tavola: basterà bagnarlo di tanto in tanto.

3. Muschio stabilizzato per fondere arte e natura

muschio 4
Decorazione di muschio

Molte persone hanno lo spazio e, soprattutto, il talento per curare e far crescere al meglio le loro piante. Altri, invece, sembrano essere completamente negati. Questo non vuol dire, però, che debbano rinunciare ad avere degli interni rallegrati da almeno una nota verde.

Come fare per ottenere questo risultato? Viene in aiuto il così detto muschio stabilizzato. Si tratta di un vegetale assolutamente naturale che, grazie al procedimento della stabilizzazione, riesce a mantenere forma, morbidezza e colore per molto tempo.

Tutte caratteristiche che gli permettono di essere al centro di una tendenza artistica che, da qualche anno, sembra aver preso il sopravvento per gli interni. Si tratta della creazione di vere e proprie opere d’arte, dei quadri in green.

Un effetto possibile da ottenere grazie a questo particolare processo che va a sostituire la linfa della pianta con un mix di acqua e glicerina. Ricordate che la stabilizzazione assicura una durata di ben dieci anni.

4. Quadretto con muschio stabilizzato

muschio
Quadretto con muschio stabilizzato

Realizzare questa decorazione casalinga è facile anche grazie a un po’ di sano fai da te. Basterà procurarsi del muschio stabilizzato presso un negozio di articoli per la casa e decorazioni e una bella cornice per realizzare questo progetto.

Lo strato di vetro del quadro proteggerà il muschio dalla polvere e il suo colore verde lucente resterà inalterato nel tempo. Divertitevi a creare giochi di colore e mosaici vegetali alternando varie nuances di muschio: ottima idea regalo anche per le prossime feste di Natale.

Muschio, come usarlo: foto e immagini

Se cercate un modo diverso per abbellire gli interni o gli esterni della vostra casa, lasciatevi conquistare dalle qualità del muschio e dalle immagini inserite in galleria.