Grillotalpa nell’orto: i consigli da seguire per scacciarlo

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il grillotalpa nell’orto causa enormi danni e notare la sua presenza è tutt’altro che difficile visto che l’insetto ha dimensioni importanti. Per scavare la sua tana sotto la superficie del terreno, l’animale distrugge le radici delle piante causando danni importanti.

Photo by Hans – Pixabay

L’orto è un luogo meraviglioso in cui coltivare frutta, verdura e piante aromatiche, ma a volte può essere afflitto da alcuni insetti dannosi come il grillotalpa. Questo piccolo insetto sotterraneo può causare danni considerevoli alle radici delle piante, compromettendo la salute e la produttività del nostro orto.

Per fortuna, ci sono diverse misure che possiamo adottare per scacciarlo in modo naturale ed efficace, senza dover ricorrere a pesticidi chimici dannosi per l’ambiente e la nostra salute.

Eliminare il grillotalpa nell’orto in maniera naturale

Photo by Couleur – Pixabay

La presenza del grillotalpa nell’orto diventa subito evidente in quanto si tratta di un insetto che arriva a 6 cm di lunghezza. Con le sue zampette anteriori perfette per scavare, scava la sua tana sotto la superficie della terra e va a distruggere le radici delle piante dell’orto. In questo articolo, esploreremo allora alcuni dei consigli più utili per gestire la presenza della grillotalpa nell’orto.

Creare un ambiente sfavorevole

Il grillotalpa causa danni maggiori nel periodo che va da maggio a giugno. Questo insetto preferisce i terreni compatti e umidi. Per rendere l’ambiente meno invitante, è possibile allora lavorare il terreno in modo da renderlo più leggero e drenante.

Un consiglio che vi diamo è quello di aggiungere del compost o humus allo scopo di favorire una struttura del suolo migliore e rendere più difficile la vita al grillotalpa. Inoltre, è utile evitare l’eccessiva irrigazione, poiché un terreno troppo umido invita l’insetto a restare.

Utilizzare barriere fisiche

Una strategia efficace per prevenire l’accesso della grillotalpa all’orto è l’uso di barriere fisiche. Ad esempio, è possibile posizionare una rete metallica sottoterra a una profondità di almeno 30 centimetri.

Questa soluzione ostacolerà i movimenti della grillotalpa, impedendole di raggiungere le radici delle piante. Risulta molto importante assicurarsi che la rete sia saldamente posizionata per evitare che l’insetto possa aggirarla.

Repellenti naturali

Alcune piante repellenti possono aiutare a tenere lontana la grillotalpa dall’orto. Ad esempio, l’aglio, le cipolle e le erbe aromatiche come la menta, il rosmarino e la lavanda emettono odori che disturbano l’insetto.

Coltivare queste piante intorno all’orto può fungere quindi da deterrente naturale e consente anche di abbellire il proprio orto in modo semplice.

Controllo biologico

Inserire organismi utili nell’ecosistema dell’orto può essere una soluzione sostenibile per controllare la popolazione di grillotalpa. Ad esempio, i nematodi entomopatogeni sono piccoli vermi che parassitano gli insetti dannosi come la grillotalpa. Possono essere acquistati in forma di larve e sistemati nell’orto allo scopo di evitare la diffusione dei grillotalpa.

Incoraggiare la biodiversità

Sono numerosi gli animali che si nutrono con i grillotalpa, i principali sono:

  • Toporagno
  • Riccio
  • Talpa
  • Rospo
  • Stono
  • Upipa
  • Merlo
  • Gazza

Una buona soluzione per attirare questi animali è quella di realizzare zone umide vicino all’orto. La soluzione perfetta sarebbe quella di scavare uno stagno che risulta essere di certo un ambiente amatissimo da queste specie di animali.